Vai all’inventario
1) Angera (Varese), 1 maggio 1840: Invia a Verga una descrizione delle “ranaie” e delle paludi presso Angera da aggiungere al suo manoscritto di prossima pubblicazione (in calce alla lettera). Ricorda poi gli studi di suo padre sulle “febbri periodiche autunnali di Angera” e le terapie farmacologiche con cui sono trattate. Ringrazia Verga per le valutazioni positive sul suo lavoro.
2) Angera (Varese), 16 aprile 1852: Invia un suo scritto sull’alga rossa nel lago di Varese che vorrebbe fosse pubblicato sulla «Gazzetta medica italiana». Espone le riflessioni contenute nello scritto.
Contenuto
Due lettere del medico e botanico Stefano Castiglioni:1) Angera (Varese), 1 maggio 1840: Invia a Verga una descrizione delle “ranaie” e delle paludi presso Angera da aggiungere al suo manoscritto di prossima pubblicazione (in calce alla lettera). Ricorda poi gli studi di suo padre sulle “febbri periodiche autunnali di Angera” e le terapie farmacologiche con cui sono trattate. Ringrazia Verga per le valutazioni positive sul suo lavoro.
2) Angera (Varese), 16 aprile 1852: Invia un suo scritto sull’alga rossa nel lago di Varese che vorrebbe fosse pubblicato sulla «Gazzetta medica italiana». Espone le riflessioni contenute nello scritto.