Brugnoni Luigi

Vai all’inventario

Contenuto

6 lettere del medico Luigi Brugnoni:
1) Bergamo, 17 giugno 1848: Chiede a Verga, subentrato a Capsoni nella direzione della Senavra, conferma di una raccomandazione, promessagli dal suo predecessore, per il concorso ai posti di medico ordinario e secondario.
2) Astino (Bergamo), 18 giugno 1852: Risponde alle osservazioni scientifiche sottoposte da Verga in merito alle due relazioni che gli ha inviato e gli chiede se è il caso di sospenderne la pubblicazione [sull'«Appendice psichiatrica»]. Informa Verga dell'incarico ricevuto dalla I.R. Delegazione di presentare un progetto per la sistemazione scientifico-igienica del Manicomio [di Bergamo], per il quale ha chiesto un permesso di due mesi a proprie spese.
3) Astino (Bergamo), 16 ottobre 1852: A causa delle condizioni psichiche della moglie, desidera abbandonare il "luogo di isolamento e di esilio" in cui vive e concorre al posto di medico ordinario presso l'Ospedale di Varese. Chiede a Verga, più che una raccomandazione presso il consigliere Zanelli, di considerare i suoi patimenti qualora dovesse vagliare i titoli dei partecipanti al concorso.
4) Astino (Bergamo), 28 gennaio 1853: Ringrazia Verga per l'interessamento a suo favore e gli ricorda di aver spedito al dr. Calderini un proprio manoscritto dal titolo "Cenni storici, descrittivi, statistico-clinici di questo manicomio" che non è mai stato pubblicato. Trasmette un nuovo articolo per l'«Appendice psichiatrica» e le tabelle richiestegli.
5) Astino (Bergamo), 26 ottobre 1854: Trasmette a Verga una lettera dell'amico dr. Suzzana in cui sono confermate sperimentalmente le teorie di Spurzheim e Gall "sulla duplicità indipendente degli organi cerebrali", da cui ha tratto le sue deduzioni per l'«Appendice psichiatrica».
6) Astino (Bergamo), 22 febbraio 1874: Assicura a Verga che apporterà al proprio articolo le correzioni che vorrà suggerirgli per la sua pubblicazione sull'«Archivio».

Note

1) Sottoscrizione “Dr. L. Brugnoni”. A tergo è presente la risposta di Verga che si rammarica di dover rinunciare alla valida collaborazione del dr. Brugnoni finché non si rendono disponibili posti degni delle sue “qualità intellettuali e morali”.
3) È presente la minuta della risposta di Verga (21 gennaio 1853) che comunica di non aver ricevuto gli atti e di aver saputo che Papis “è il competitore più terribile”. Chiede inoltre le tavole di Astino per gli anni 1845-1852.
4) In calce alla lettera sono trascritte le tabelle dei “pazzi ricoverati in Astino” dal 1845 al 1852; non è presente l’articolo.
5) Non è presente la lettera del dr. Suzzana.

Estremi cronologici

1848-1874

Consistenza

6 carte

Collocazione fascicolo

b. 01, fasc. 116
back to top