Bertini Bernardino

Vai all’inventario

Contenuto

4 lettere del medico all’Ospedale Maggiore del Sacro Ordine Equestre Mauriziano di Torino, Bernardino Bertini (1786-1857):
1) Genova, 18 settembre 1846: Si dispiace che Verga non andrà al Congresso e spera di incontrarlo a Venezia. Non vuole che lo ringrazi per il diploma di socio corrispondente conferito al meritevole Verga dalla sua Accademia e gli chiede di presentare uno scritto sulla lebbra per il concorso. Saluta i colleghi Dubini e Antonio Longhi.
2) Torino, 16 marzo 1850: Informato dal comune amico Bonacossa del desiderio di Verga di apportare delle osservazioni al progetto di legge sulla custodia e cura dei mentecatti presentato da Bertini alla Camera, quest’ultimo prega Verga di fargli avere al più presto i suoi suggerimenti.
3) Orleans, 18 settembre 1851: In seguito alla partenza di Verga, lo ragguaglia sul proseguimento del Congresso di Orleans. In particolare, lo informa sulla lettura data presso la Sezione medica della nota che gli ha lasciato, sulle indicazioni fornite a Bally per la relativa stampa nei processi verbali e sulle discussioni affrontate dai congressisti e durante il Simposio tenutosi in casa del Consigliere d’appello. Porge i saluti di Ancelea(?).
4) Torino, 16 luglio 1853: Dice di avere avvisato il dr. Halmagrand dell’intenzione di Verga di sperimentare la sua pillola febbrifuga e lo informa che gli invierà il farmaco al più presto. Si dichiara curioso di capire se si tratti di “smascherare un nuovo ciurmatore della razza oltremontana”. Gli manda notizie e saluti del comune amico Bonacossa. Riferisce delle votazioni per la nomina dei consiglieri comunali provinciali e divisionali di Torino, aggiungendo che è stato nuovamente eletto “vice-sindaco per l’igiene pubblica e per la polizia urbana”. Saluta Dubini, Gianelli e Ferrario.

Note

1) In calce è presente la minuta della risposta di Verga, che riferisce notizie sui congressi di Genova e Marsiglia e accenna ironicamente alla presidenza del dr. Speranza della Sezione medica. Afferma di non poter scrivere sulla lebbra perché gli oc?
2) Sottoscrizione “collega B. Bertini”.
4) A tergo è presente la minuta della risposta di Verga, che chiede a Bertini se Halmagrand non sia “quel tale che levò gran fama di sé in Parigi per un processo d’aborto provocato e per le controversie che ebbe con Orfila”. Gli assicura tuttavia che?

Estremi cronologici

1846-1853

Consistenza

4 carte

Collocazione fascicolo

b. 01, fasc. 066
back to top