Vai all’inventario
1) Pavia, 5 agosto 1867: Parla della specie di pesce “Gobius Panizzae” riconosciuta da Verga e inserita dagli ittiologi Albert Karl Ludwig Gotthilf Günther, Ernst Haeckel, Rudolf Kner e Giovanni Canestrini nei loro cataloghi. Accenna all’epidemia di colera che lo trattiene a Pavia, dove sono presenti due soli casi contro i numerosi di Broni, Stradella e San Colombano. Augura a Verga buona continuazione di vacanze e manda i suoi saluti al dr. Zaccheo.
2) Pavia, 20 maggio 1872: Chiede aiuto a Verga e gli invia il fratello Luigi affinché lo informi sulla possibilità di interdire il genero Silvio Brugora, già “dichiarato inabilitato per la sua eccessiva prodigalità e per la sua pessima condotta” e violento nei confronti di sua moglie.
Nella lettera del 1872 si legge la sottoscrizione “amico collega Giuseppe Balsamo Crivelli”.
Giuseppe Balsamo Crivelli (Milano 1800 Pavia 1874). Dal 1852 insegnò scienze naturali nell’Ateneo pavese e fu direttore del museo “Spallanzani”.
Contenuto
2 lettere del naturalista Giuseppe Balsamo Crivelli (1800-1874):1) Pavia, 5 agosto 1867: Parla della specie di pesce “Gobius Panizzae” riconosciuta da Verga e inserita dagli ittiologi Albert Karl Ludwig Gotthilf Günther, Ernst Haeckel, Rudolf Kner e Giovanni Canestrini nei loro cataloghi. Accenna all’epidemia di colera che lo trattiene a Pavia, dove sono presenti due soli casi contro i numerosi di Broni, Stradella e San Colombano. Augura a Verga buona continuazione di vacanze e manda i suoi saluti al dr. Zaccheo.
2) Pavia, 20 maggio 1872: Chiede aiuto a Verga e gli invia il fratello Luigi affinché lo informi sulla possibilità di interdire il genero Silvio Brugora, già “dichiarato inabilitato per la sua eccessiva prodigalità e per la sua pessima condotta” e violento nei confronti di sua moglie.
Note
Nella lettera del 1867 si legge la sottoscrizione “amico e collega Giuseppe Balsamo Crivelli”. A tergo è presente parte di una minuta di risposta di Verga, recante osservazioni di anatomia comparata (parzialmente tratte dal giornale dell’Istituto lombardo del 1851).Nella lettera del 1872 si legge la sottoscrizione “amico collega Giuseppe Balsamo Crivelli”.
Giuseppe Balsamo Crivelli (Milano 1800 Pavia 1874). Dal 1852 insegnò scienze naturali nell’Ateneo pavese e fu direttore del museo “Spallanzani”.