Vai all’inventario
1) Lomagna, 12.06.1882: Alessandro Vitali comunica a Biffi lo scioglimento della società grazie anche al suo parere. Esprime la soddisfazione per i suoi allevamenti e lo informa che entro fine mese dovrebbe ritirare i bozzoli dai proprietari che coltivarono le sue sementi manifestandogli inoltre le difficoltà per il pagamento delle spese. Scrive che non gli chiederà denaro ma vorrebbe sapere se può indicargli qualche persona che gli presti 3000 o 4000 lire.
2) Lomagna, 02.01.1883: Alessandro Vitali si scusa con Biffi per la mancata restituzione di £ 3000 a causa del ritardo di un pagamento. Gli scrive che purtroppo i guadagni dell’annata sono stati utilizzati per il pagamento degli operai, degli attrezzi per il laboratorio e della manovalanza. Termina la lettera chiedendo una proroga di qualche mese per saldare il debito.
Nota a margine della lettera sulla risposta del 5 gennaio 1883 nella quale gli concede di saldare il debito quando gli sarà possibile.
3) Lomagna, 25.09.1884: Alessandro Vitali si scusa con Biffi per non averlo informato in merito ai suoi interessi ove si uniscono anche le £ 3000 prestatagli. Gli comunica che durante la campagna bacologica le sementi da li confezionate diedero dei buoni risultati ma negli affari fu una delusione con diversi fittabili che non pagarono adducendo come scusa che il ricavato dei bozzoli fu utilizzato per far fronte ad altri impegni. Scrive che la legge purtroppo li favorisce come i suoi ex soci dai quali non ha ancora ritirato il denaro essendo la causa in corso davanti al tribunale. Esprime il suo rammarico e gli chiede una dilazione fino alla fine dell’anno quando potrà pagare parte del debito grazie all’incameramento dell’importo per le sementi da parte della Nobile Casa d’Adda, dalle case Sormanni, Gargantini e da altri buoni clienti.
Carta intestata: “Stabilimento Bacologico/di/Alessandro Vitali/Lomagna (Brianza)”.
4) Lomagna, 20.09.1887: Alessandro Vitali presenta a Biffi le sue scuse per essersi approfittato della sua gentilezza e pertanto oltre al prestito aggiunge una somma per gli interessi maturati. Esprime riconoscenza per l’aiuto ricevuto e lo ringrazia per i due biglietti intestati ai figli di £ 100 cadauno.
Carta intestata: “Stabilimento Bacologico/di/Alessandro Vitali/Lomagna (Brianza)”.
5) s.l., s.d.: biglietto da visita.
Contenuto
Cinque lettere di Alessandro Vitali, proprietario di uno stabilimento bacologico a Lomagna, a Biffi:1) Lomagna, 12.06.1882: Alessandro Vitali comunica a Biffi lo scioglimento della società grazie anche al suo parere. Esprime la soddisfazione per i suoi allevamenti e lo informa che entro fine mese dovrebbe ritirare i bozzoli dai proprietari che coltivarono le sue sementi manifestandogli inoltre le difficoltà per il pagamento delle spese. Scrive che non gli chiederà denaro ma vorrebbe sapere se può indicargli qualche persona che gli presti 3000 o 4000 lire.
2) Lomagna, 02.01.1883: Alessandro Vitali si scusa con Biffi per la mancata restituzione di £ 3000 a causa del ritardo di un pagamento. Gli scrive che purtroppo i guadagni dell’annata sono stati utilizzati per il pagamento degli operai, degli attrezzi per il laboratorio e della manovalanza. Termina la lettera chiedendo una proroga di qualche mese per saldare il debito.
Nota a margine della lettera sulla risposta del 5 gennaio 1883 nella quale gli concede di saldare il debito quando gli sarà possibile.
3) Lomagna, 25.09.1884: Alessandro Vitali si scusa con Biffi per non averlo informato in merito ai suoi interessi ove si uniscono anche le £ 3000 prestatagli. Gli comunica che durante la campagna bacologica le sementi da li confezionate diedero dei buoni risultati ma negli affari fu una delusione con diversi fittabili che non pagarono adducendo come scusa che il ricavato dei bozzoli fu utilizzato per far fronte ad altri impegni. Scrive che la legge purtroppo li favorisce come i suoi ex soci dai quali non ha ancora ritirato il denaro essendo la causa in corso davanti al tribunale. Esprime il suo rammarico e gli chiede una dilazione fino alla fine dell’anno quando potrà pagare parte del debito grazie all’incameramento dell’importo per le sementi da parte della Nobile Casa d’Adda, dalle case Sormanni, Gargantini e da altri buoni clienti.
Carta intestata: “Stabilimento Bacologico/di/Alessandro Vitali/Lomagna (Brianza)”.
4) Lomagna, 20.09.1887: Alessandro Vitali presenta a Biffi le sue scuse per essersi approfittato della sua gentilezza e pertanto oltre al prestito aggiunge una somma per gli interessi maturati. Esprime riconoscenza per l’aiuto ricevuto e lo ringrazia per i due biglietti intestati ai figli di £ 100 cadauno.
Carta intestata: “Stabilimento Bacologico/di/Alessandro Vitali/Lomagna (Brianza)”.
5) s.l., s.d.: biglietto da visita.