Undici lettere dello psichiatra Cesare Lombroso (1835-1909) a Biffi:
1) [Pavia, aprile 1874]: Lombroso comunica a Biffi l'invio di tutto il mais che ha a disposizione, assicurandogli che ne invierà altro entro 15 giorni. Lo prega di consegnare alcuni libri per suo conto agli editori Richiedei. Racconta a Biffi di aver ricevuto da alcuni medici bresciani [tra cui Balardini, Manzini e Rodolfi] una gallina, che dopo essere stata alimentata per mesi con mais guasto ha sviluppato "una totale deformazione dell'epidermide del piede e anzi della zampa. Un'ipertrofia dello strato corneo quasi a mo' di elefantiasi". Chiede a Biffi se desidera che gliela invii per qualche giorno. Allega una lettera di Lodovico Balardini.
Allegato: lettera di L[odovico] Balardini consegnata a Lombroso (Brescia, 09.04.1874) dal dottor [Lorenzo] Tenchini: Balardini comunica a Lombroso l'invio di una gallina che dopo essere stata alimentata con mais guasto ha iniziato a presentare, oltre ai soliti sintomi, un eritema alle zampe, paragonabile alle screpolature alle mani dei pellagrosi. Chiede un giudizio al collega.
2) [Pavia, 1874]: Lombroso annuncia a Biffi l'invio della gallina alimentata dai medici dell'Ospedale di Brescia con mais guasto.
3) Pavia, 15.06.1874: Lombroso comunica a Biffi il suo arrivo per giovedì 25 giugno, autorizzandolo a pubblicare il rapporto con la sua sottoscrizione.
4) Torino, [3 febbraio 1879]: Lombroso riferisce di aver visitato il conte Visconti, vecchio paziente di Biffi, affetto da paralisi generale progressiva, rammaricandosi di non averlo potuto fare insieme al collega, che sa impegnato nell'esame del caso di [Giovanni] Passanante. Conferma la diagnosi di Biffi, proponendo alcune integrazioni alla cura. Raccomanda saluti a Bert[i] e ad [Augusto] Tamburini.
5) Torino, 12.02.1879: Lombroso annuncia a Biffi la lettera del 3 febbraio con le sue osservazioni sul caso del conte Visconti, che ha visitato a Monza, rimanendo in attesa di una replica del collega.
6) Pavia, 03.05.187?: Lombroso esprime alcune osservazioni circa gli effetti sulla salute della segale cornuta guasta prendendo in considerazione i pareri di altri studiosi.
7) Pavia, 10.09.187?: Lombroso si intrattiene con Biffi sui suoi studi intorno alle cause della pellagra.
8) [Roma], 18.11.1885: Lombroso comunica a Biffi la sua nomina a presidente onorario del Primo Congresso internazionale di antropolgia criminale (Roma, novembre 1885).
Carta intestata: CONGRESSO DI ANTROPOLOGIA CRIMINALE / Presidenza
9) [s.l., s.d.]: Lombroso, di ritorno da Roma, riprende le sue osservazioni intorno alle cause della pellagra, facendo riferimento agli studi di [Antonio] Selmi sul mais guasto.
10) [s.l., s.d.]: Lombroso ringrazia Biffi per gli auguri e per la premura con cui gli risponde. Comprende quanto gli scrive circa la "cattivezza" del suo mais, ottenuta con un procedimento forzato, che gli illustra. Gli comunica di aver ricevuto una lettera del dottor [Giovanni] Generali di Modena. Acclude 30 lire per la Società freniatrica italiana.
11) [s.l., s.d.]: Lombroso dichiara a Biffi che l'interruzione dell'esperimento della somministrazione del mais guasto alle galline significherebbe dare ragione ai suoi avversari e soprattutto contribuire a diffondere la convinzione che esso sia innocuo. Rimane tuttavia convinto che le ricerche di altri studiosi (tra cui Selmi a Bologna, Rossi a Genova, Generali a Modena) faranno comprendere la validità delle sue opinioni.
Sono presenti inoltre le seguenti lettere:
12) 2 lettere del tenente Emanuelli (Milano, 14 gennaio-19 febbraio 1872) in busta con annotazione: “Atti prodotti al R. Istituto dal prof. Lombroso”; le due lettere riferiscono degli effetti di una cura prescritta da Lombroso al tenente Emanuelli contro la pellagra, i cui risultati furono pubblicati nei "Rendiconti del Reale Istituto di Scienze e Lettere" (Milano 1872, Serie II, vol. V, parte II).
13) Una lettera dell'abate Giuseppe Stabile (Milano, 30.12.1862): Stabile comunica l'invio di esemplari di insetti, di cui riporta un elenco.
Sul retro con inchiostro diverso: "Al sig. Luigi Rinaldo Magenta / C.da Pusterla / Pavia"
14) Appunti di studio in tedesco (all'interno note in italiano sulla “Fibra nervosa”).