Vai al menù contestuale
Condusse studi sui fenomeni percettivi in relazione alla memoria e all'apprendimento, anche nelle psicopatologie. Acquistò notorietà per il cosiddetto "Ranschburgsche Hemmung" o "fenomeno Ranschburg", con cui venivano intese le interferenze cognitive (ad esempio, nella lettura) causate da elementi omogenei fusi nell'atto dell'apprendere.
A lui si deve inoltre l'invenzione dello mnemometro di Ranschburg.
Maria Sinatra
12/05/2014
Biografia
Laureatosi in medicina nel 1894 presso l'Università di Budapest, vi fondò, nel 1899, un laboratorio di psicofisica e di psichiatria clinica, che divenne ente indipendente nel 1905. Nello stesso ateneo fu professore ordinario dal 1918.Condusse studi sui fenomeni percettivi in relazione alla memoria e all'apprendimento, anche nelle psicopatologie. Acquistò notorietà per il cosiddetto "Ranschburgsche Hemmung" o "fenomeno Ranschburg", con cui venivano intese le interferenze cognitive (ad esempio, nella lettura) causate da elementi omogenei fusi nell'atto dell'apprendere.
A lui si deve inoltre l'invenzione dello mnemometro di Ranschburg.
Maria Sinatra
12/05/2014