Sono online le biografie dei neuropsichiatri Onofrio Fragnito (1871-1959) e Serafino D’Antona (1887-1955), docenti universitari di Clinica delle malattie nervose e mentali.
Dino Bolsi e Filippo Cardona
Sono online le biografie dei neuropsichiatri Dino Bolsi (1898-1975) e Filippo Cardona (1902-1959), docenti rispettivamente nelle università di Torino e di Firenze.
Giovanni Battista Belloni e Vito Maria Buscaino
Sono online le biografie dei neuropsichiatri Giovanni Battista Belloni (1896-1975) e Vito Maria Buscaino (1887-1978), docenti rispettivamente nelle università di Padova e di Napoli.
Milano 1911: “Atti violenti commessi da alienati in libertà”
È online un nuovo percorso nell’archivio dello psichiatra Giuseppe Antonini, dedicato alla “Statistica nominativa di atti violenti commessi da alienati in libertà in Milano” nel 1911.
Hélèn Spir Claparède, Giulio Cesare Ferrari e l’odio per i tedeschi
È online un nuovo percorso nell’archivio Ferrari dedicato alla lettera scritta da Hélèn Spir, moglie di Edouard Claparède, a Giulio Cesare Ferrari il 5 febbraio 1921 in merito al suo articolo “Pedagogia della guerra”.
Franco Basaglia
È online la biografia di Franco Basaglia (1924-1980), fondatore del movimento Psichiatria democratica e ispiratore della legge 180 del 1978.