Home>
Chi siamo
>
Il centro Aspi

Il centro Aspi

L’Aspi è un centro interdipartimentale di ricerca dell’Università degli studi di Milano-Bicocca volto alla conservazione e alla valorizzazione delle fonti documentarie relative alla storia della psicologia e delle scienze della mente in Italia, con particolare attenzione alle interrelazioni tra le varie discipline interessate alla ricerca in questo campo (psicologia, psichiatria, neurologia, filosofia, pedagogia, scienze giuridiche, scienze economiche, sociologia, ecc.). Ha sede amministrativa presso il Dipartimento di Psicologia, che lo ha istituito nel 2005 insieme al Dipartimento di Giurisprudenza, a cui si sono aggiunti nel 2019 i Dipartimenti di: Economia, Metodi quantitativi e Strategie d’impresa; Informatica, Sistemistica e Comunicazione (DISCo); Medicina e Chirurgia; Scienze della formazione; Sociologia e Ricerca sociale. Per la conservazione e il trattamento degli archivi si avvale degli spazi e del personale del Polo di Archivio storico (PAST) dell’Area Servizi Culturali e Documentali; della catalogazione dei fondi librari aggregati agli archivi si occupa la Biblioteca di Ateneo; la catalogazione degli oggetti e degli strumenti è invece affidata al Museo diffuso Bicocca (MuDiB).

Il Centro è stato creato nel 2005 in seguito alla prima acquisizione dei fondi archivistici e librari di Vittorio Benussi e Cesare Musatti, pervenuti all’Ateneo con il trasferimento dell’Istituto di Psicologia dell’Università Statale nella nuova sede della Bicocca. In seguito ha acquisito l’importante fondo dello psichiatra e psicologo Giulio Cesare Ferrari e negli anni successivi le carte e gli archivi di: Giuseppe Antonini, direttore dell’Ospedale psichiatrico di Mombello; Claudia Artoni Schlesinger, psicoanalista infantile milanese; Maria Antonietta Aveni Casucci, responsabile della sezione di psicogerontologia dell’Istituto di psicologia dell’Università degli studi di Milano; Ernst e Dora Bernhard, analisti junghiani attivi a Roma; Renato Boeri, direttore dell’Istituto neurologico “Carlo Besta” di Milano; Carlo Lorenzo Cazzullo, docente di psichiatria all’Università degli studi di Milano; Alfredo Coppola, neuropsichiatra palermitano; Ornella Dentici Andreani, fondatrice dell’Istituto di psicologia dell’Università di Pavia; Augusto Ermentini, psichiatra e psicologo forense, docente all’Università di Brescia; Gioacchino Fumarola, neuropsichiatra della scuola romana; Eugenio Gaddini, segretario e poi presidente della Società psicoanalitica italiana (SPI); Gildo Gastaldi, neurologo, docente nelle Università di Modena, Pavia e Milano; Ernesto Lugaro, neuropsichiatra a Torino; Gaetano Kanizsa, percettologo, docente di psicologia all’Università di Trieste; Luigi Lugiato, direttore dell’Ospedale psichiatrico di Milano in Mombello; Alberto Madeddu, ultimo direttore dell’Ospedale psichiatrico di Mombello; Angelo Majorana, fondatore dell’Istituto di psicologia dell’Università di Catania; Vito Massarotti, direttore dell’Istituto psicotecnico dell’Azienda tranviaria municipale di Milano; Luigi Meschieri, psicologo del lavoro al CNR; Enzo Morpurgo, psichiatra e psicoterapeuta a Milano; Luciana Nissim Momigliano, psicoanalista a Milano; Dario Romano, docente di psicologia del lavoro all’Università di Milano-Bicocca; Mario Tiengo, pioniere della fisiopatologia e terapia del dolore.

Alle attività dell’Aspi presiede un Comitato scientifico, che si avvale anche della consulenza di studiosi di altre università italiane e straniere. Lo staff è composto da storici della psicologia, della psichiatria e della scienza, archivisti, informatici e web designer.

Scarica lo Statuto