Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 17.30, presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (Edificio U6-Agorà, 2° piano, piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 – Milano) si terrà l’inaugurazione della mostra “Donne in cartolina (1900-1930). L’immagine femminile nelle collezioni degli archivi storici della Bicocca”. La mostra espone una ricca selezione di cartoline provenienti dagli archivi del neuropsichiatra Alfredo Coppola (1888-1957) e dello psicofisiologo Casimiro Doniselli (1876-1960), nelle quali la figura femminile è protagonista. La cartolina illustrata – derivata dalla cartolina postale adottata per la prima volta dall’Impero austro-ungarico nel 1869 – si diffonde in quasi tutti i paesi europei verso la fine dell’Ottocento, in particolare a partire dal 1897, quando viene riconosciuta la validità internazionale della sua produzione da parte dei privati. Inizia allora una vera e propria mania, quella del collezionismo di cartoline, acquistate come souvenir di viaggio, piccoli regali, o semplicemente per la bellezza delle loro immagini. Nel pieno della Belle Époque e dell’ascesa delle classi borghesi, esse diventano il simbolo della modernità e dei suoi caratteri: sinteticità, spigliatezza e leggerezza. Il soggetto femminile è tra i più apprezzati e raffigurati. La donna in cartolina appartiene all’alta borghesia e – anche grazie alla progressiva diffusione della cultura americana – rappresenta un nuovo modello per i ceti medi: elegante, sportiva, viaggia, si muove disinvolta negli spazi pubblici della città e ha fiducia in sé stessa, pur non essendo ancora una figura rivoluzionaria. La sua immagine è anche un mezzo di evasione, solleva il morale dei soldati durante la guerra, fa sognare e dimenticare i problemi quotidiani. Ne parleranno Gabriella Seveso, docente di Storia della Pedagogia, e Franca Zuccoli, docente di Didattica e pedagogia speciale dell’Università di Milano-Bicocca. Scarica la locandina È gradita la prenotazione tramite form online La mostra sarà visitabile dal 25 febbraio al 5 aprile 2025, nei seguenti orari: da lunedì a venerdì ore 9.00-21.30, sabato ore 9.00-13.30. Ingresso libero e aperto a tutti. L’evento fa parte del percorso BBetween “Empowerment Femminile. Un secolo di cambiamenti, una sfida in corso”, organizzato dall’Area Servizi Culturali e Documentali in collaborazione con ABCD – Centro interdipartimentale per gli Studi di Genere....
Incontro “Psicologia e Arte”
Giovedì 3 ottobre 2024, alle ore 17.00, presso la FrancoAngeli Academy (viale dell’Innovazione 11 – piazzetta ribassata, Milano) si terrà l’incontro “Psicologia e Arte. Questioni di ‘forma’ e percezione”. In occasione della mostra “Arte e Percezione nelle opere visive di Alberto Argenton, Gaetano Kanizsa, Manfredo Massironi e nella musica di Paolo Bozzi”, si parlerà del rapporto fra psicologia e arte, con particolare riferimento alla tradizione della psicologia della Gestalt (o della “forma”), che ha costituito uno degli assi portanti della psicologia italiana del secondo Novecento. Gli artisti psicologi presenti con le loro opere in mostra hanno privilegiato infatti lo studio degli aspetti percettivi dell’esperienza, secondo un approccio riconducibile alla teoria della Gestalt e alla psicologia dell’arte di ispirazione gestaltista. Essi condividevano l’assunto secondo cui il mondo percettivo è un mondo di fatti, che si offrono immediatamente al nostro sguardo prima e indipendentemente da ogni categorizzazione e abitudine. In questo senso l’artista, come il percettologo, si sofferma, con sguardo curioso e libero da pregiudizi, su ciò che appare (una scena vista o incontrata per caso, un’immagine che si sviluppa via via su un supporto, una tela o un video di animazione), cogliendo ciò che gli sembra più evidente in base ai suoi obiettivi, alle sue ipotesi di ricerca o di produzione artistica. L’osservato diventa così un mondo da esplorare e “sentire” visivamente, con un fine conoscitivo ed estetico. Ne parla uno dei curatori, Mauro Antonelli, professore di Storia della scienza e direttore del Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana (Università di Milano-Bicocca), in dialogo con: Angelo Maravita, Direttore del Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca Domenico Piraina, Direttore della Direzione Cultura, Comune di Milano Franca Zuccoli, Delegata per le attività museali, Università di Milano-Bicocca Rita Capurro, Direttrice del Museo del Tesoro e Duomo di Monza Anna Galli, Direttrice del Centro interdipartimentale di ricerca BiPAC, Università di Milano-Bicocca È gradita la prenotazione tramite form online. Scarica la...
Mostra “Arte e percezione”
Venerdì 27 settembre 2024, alle ore 18.30, presso la FrancoAngeli Academy (viale dell’Innovazione 11 – piazzetta ribassata, Milano) si terrà l’inaugurazione della mostra “Arte e percezione nelle opere visive di Alberto Argenton, Gaetano Kanizsa, Manfredo Massironi e nella musica di Paolo Bozzi”. Seguirà aperitivo. Organizzata in occasione della 23a Conferenza scientifica della Società di Teoria della Gestalt (GTA), la mostra presenta una selezione di opere artistiche visive di Alberto Argenton (1944-2015), Gaetano Kanizsa (1913-1993) e Manfredo Massironi (1937-2011), accompagnate da brani musicali di Paolo Bozzi (1930-2003). Si tratta di quattro artisti psicologi che nella loro ricerca scientifica hanno privilegiato lo studio degli aspetti percettivi dell’esperienza e del comportamento umano, seguendo un approccio riconducibile alla psicologia della Gestalt (uno degli assi portanti della psicologia italiana del secondo Novecento) e alla psicologia dell’arte di ispirazione gestaltista. L’esposizione è strutturata per temi, corrispondenti ad alcuni fenomeni percettivi studiati in psicologia, come ad esempio il completamento amodale, il completamento da cornice, le figure anomale, la trasparenza percettiva. Com’è noto, la percezione è il processo di selezione e organizzazione degli stimoli provenienti dal mondo esterno e costituisce il fondamento e il motore dell’attività cognitiva. Non sempre, tuttavia, le si presta la dovuta attenzione nella lettura dell’opera artistica. Ma esserne consapevoli e imparare a osservare l’arte, così come si offre alla nostra esperienza fenomenica, è vitale anche per imparare a percepire la realtà, a coglierne le qualità espressive, a ragionare sui fatti percettivi, a esercitare la creatività e a inventare nuove realtà (scientifiche e artistiche). La mostra sarà visitabile dal 24 settembre all’11 ottobre 2024, da lunedì a venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00. Ingresso libero e aperto a tutti. Possibilità di visite su appuntamento, scrivendo a: info@academyfrancoangeli.com Mostra realizzata con il contributo del Dipartimento di psicologia dell’Università degli studi di Milano-Bicocca e con il patrocinio del Museo diffuso Bicocca (MuDiB), del Centro interdipartimentale di ricerca per il Patrimonio Artistico e Culturale (BiPac) e della Society for Gestalt Theory and its Applications (GTA). Scarica la...
Istituto psichiatrico femminile di Codogno
È online la scheda dell’Istituto psichiatrico femminile di Codogno (Lodi), aperto nel 1930 come succursale dell’Ospedale psichiatrico provinciale di Milano in Mombello per ridurne l’affollamento e ospitare le malate “croniche alienate...
Edgardo Morpurgo
È online la biografia dello psichiatra Edgardo Morpurgo (1872-1942), docente presso la Clinica per le malattie nervose e mentali dell’Università di Padova dal 1907 al 1928, nonché studioso della cultura e della storia...
Video “Verso il veleno” | La Notte degli archivi
Venerdì 7 giugno 2024, alle 18.30, il centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, insieme al Polo di Archivio Storico (PAST) dell’Università di Milano-Bicocca, parteciperà alla Notte degli archivi del festival Archivissima con il video “Verso il veleno. Passioni ed emozioni nelle carte di Vittorio Benussi”. Il video racconta come il tema delle emozioni, strettamente legato a quello delle #passioni, a cui è dedicato quest’anno il festival Archivissima, sia un fil rouge che caratterizza tutto l’archivio di Vittorio Benussi (1878-1927), inquieto psicologo sperimentale, autore di ricerche pionieristiche sulla percezione e ideatore dei primi esperimenti che portarono all’invenzione della macchina della verità. Il video sarà trasmesso su tutti i canali social dell’Aspi durante la Notte degli archivi e rimarrà visibile anche dopo la fine del festival sia sul canale YouTube, sia sul portale...
Michele Tansella
È online la biografia dello psichiatra Michele Tansella (1942-2015), docente di psichiatria all’Università di Verona dal 1970 al 2013, fondatore nel 1994 della rivista Epidemiologia e psichiatria sociale, presidente della Società italiana di epidemiologia psichiatrica (SIEP), vicepresidente del direttivo dell’International Federation of Psychiatric Epidemiology (IFPE), membro dell’Osservatorio sulla tutela della salute mentale del Ministero della sanità e del Consiglio superiore di sanità, nonché presidente della Società italiana di psichiatria...
Carlo De Sanctis
È online la biografia del neuropsichiatra Carlo De Sanctis (1888-1973), docente di neuropsichiatria infantile all’Università La Sapienza di Roma, segretario della Lega italiana di igiene e profilassi mentale, nonché presidente della Società italiana per l’assistenza medico-psico-pedagogica ai minorati dell’età evolutiva (SIAME). ...
Archivio Ornella Andreani Dentici online
È online l’archivio di Ornella Andreani Dentici (1924-2017), antifascista, insegnante nelle scuole superiori e poi docente all’Università di Pavia, dove fondò e diresse l’Istituto di...
Archivio Luciana Nissim Momigliano online
È online l’archivio di Luciana Nissim Momigliano (1919-1998), psichiatra e psicoanalista attiva a Milano a partire dagli anni Cinquanta del Novecento. Ebrea e antifascista, sopravvisse all’internamento nel campo di concentramento di...