Home>Protagonisti>
Emanuele Emiliani
Emanuele Emiliani

Emanuele Emiliani

Imola (Bologna), 27 Dicembre 1901 - Bologna, 21 Marzo 1971

Figlio di Alberto Emiliani, funzionario di banca, e di Gabriella Fanti, dopo aver conseguito la licenza liceale presso il liceo governativo di Faenza, seguì la famiglia a Venezia. Si iscrisse poi nel 1918 alla Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Padova, dove rimase fino al 1922, trasferendosi poi all’ateneo di Bologna. Qui conseguì la laurea il 13 luglio 1926, discutendo una tesi dal titolo L’articolo 23 n. 2 del T. U. 17 agosto 1907 nei precedenti legislativi italiani e nel vigente T. U. 26-VI-1924.
Prestò servizio in seguito nell’Arma della Cavalleria ed entrò a far parte del prestigioso Reggimento “Savoia Cavalleria”, il più antico dell’Esercito italiano, anche se non partecipò direttamente alle due guerre mondiali. Militò invece, durante la guerra di liberazione, nel Partito d’azione, preposto alla stampa clandestina e all’assistenza ai perseguitati politici. Il 21 aprile 1945, giorno della Liberazione di Bologna dalle truppe tedesche, fu eletto nella Giunta comunale della città in qualità di commissario degli alloggi, designato dal Partito d’azione e nominato dal Comitato di liberazione nazionale (CLN) e dal governo militare alleato.
Fu poi commissario e presidente dell’Istituto autonomo per le case popolari della provincia di Bologna, incarico dal quale si dimise nel 1947. Per nomina del CLN dell'Emilia Romagna, del quale era membro, ricoprì inoltre per un breve periodo la carica di prefetto di Ferrara.
Dopo lo scioglimento del Partito d’Azione riprese la carriera professionale di avvocato, che esercitò sia nel foro di Imola sia in quello di Bologna.
Membro dell’Associazione per Bologna storico artistica e socio dell’Associazione storico artistica di Imola, fu animato da una grande passione per i viaggi, per l'archeologia e per letteratura e fu un profondo studioso di Dante e Virgilio.

Serena Fabbrini
30/03/2021
 
Fonti archivistiche
Università degli studi di Milano-Bicocca, Biblioteca di Ateneo, Polo di Archivio Storico (PAST), Archivio della famiglia Emiliani-Pirami.
Fonte iconografica
Università degli studi di Milano-Bicocca, Biblioteca di Ateneo, Polo di Archivio Storico (PAST), Archivio della famiglia Emiliani-Pirami.