
È on-line la scheda di descrizione delle Carte della psicoterapeuta Berta von Kessler Neumann (1893-1976), tra i fondatori del Gruppo milanese per lo sviluppo della psicoterapia.
Questa sezione è dedicata alle news, per rimanere sempre aggiornati sui nuovi contenuti che pubblichiamo e sugli eventi culturali che organizziamo.
È on-line la scheda di descrizione delle Carte della psicoterapeuta Berta von Kessler Neumann (1893-1976), tra i fondatori del Gruppo milanese per lo sviluppo della psicoterapia.
È on-line la biografia dell’illusionista, ipnotista da palcoscenico e psicoterapeuta James Mapelli (1880ca-1951), italiano emigrato in Argentina.
È on-line l’archivio del neuropsichiatra palermitano Alfredo Coppola (1888-1957), autore della perizia psichiatrica dello “Smemorato di Collegno” nel celebre caso giudiziario Bruneri-Canella.
Sono on-line la biografia e la scheda dell’archivio dello psichiatra basagliano Ferruccio Giacanelli (1930-2012), direttore degli ospedali psichiatrici di Colorno e Bologna, nonché fondatore dell’Istituzione Gian Franco Minguzzi di Bologna.
Sono on-line la biografia e la scheda dell’archivio dello psichiatra bolognese Edelweiss Cotti (1923-1998), figura di rilievo nel processo della riforma psichiatrica basagliana.
È on-line la biografia dello psichiatra milanese Lorenzo Calvi (1930-2017), una delle figure più rilevanti della psichiatria fenomenologica italiana.
È on-line la biografia dello psicoterapeuta Mario Moreno (1928-1983), libero docente di psichiatria all’Università di Roma e socio fondatore di numerosi centri e associazioni, tra cui l’AIPA (Associazione italiana di psicologia analitica), la SIPM (Società italiana di psicoterapia medica) e il CIPA (Centro italiano di psicologia analitica).
È on-line la biografia della psicoterapeuta Berta von Kessler Neumann (1893-1976), tra i fondatori del Gruppo milanese per lo sviluppo della psicoterapia.
Sono on-line la biografia e la scheda relativa alle carte dello psicoanalista Mauro Morra (1922-2003), primo presidente del Centro psicoanalitico di Genova.
È on-line la scheda relativa alla Clinica per malattie nervose Villa Fiorita, inaugurata nel 1924 a Milano (Affori) e trasferita poi nel 1939 a Brugherio.
È on-line la biografia dello psichiatra Virginio Nava, primario dell’Ospedale psichiatrico di Como negli anni Settanta e Ottanta del Novecento.
È on-line il nuovo percorso “I primi allievi del Laboratorio di psicologia sperimentale di Benussi”, con documenti provenienti dall’Archivio Vittorio Benussi e dall’Archivio storico dell’Università di Padova.
Sono on-line la biografia e la scheda relativa all’archivio della psicopedagogista, sessuologa e partigiana Matilde Bassani Finzi (1918-2009).
Sono on-line la biografia e la scheda relativa all’archivio dello psichiatra e psicoterapeuta Gaetano Benedetti (1920-2013).
È on-line la scheda del Gruppo milanese per lo sviluppo della psicoterapia, costituitosi a Milano nel 1962.
Sono on-line la biografia e la scheda relativa alle carte del medico alienista, patriota risorgimentale, Achille Sacchi (1827-1890).
È on-line la scheda dell’Istituto di psicologia dell’Università di Pavia, fondato da Ornella Andreani Dentici nel 1962.
È on-line la biografia della filosofa e psicopedagogista antifascista Maria Venturini (1888-1957).
Sono on-line la biografia e la descrizione delle carte della sceneggiatrice e psicoterapeuta milanese Marialisa (Billa) Pedroni Zanuso (1920-2012).
Sono on-line la biografia e la scheda dell’archivio della psicoanalista infantile Dina Vallino (1941-2014), attiva a Milano a partire dagli anni Sessanta del Novecento.
Sono on-line la biografia e una descrizione delle carte dello psicologo Giovanni Carlo Zapparoli (1924-2009), direttore del Centro di psicologia clinica della Provincia di Milano e poi fondatore dell‘Istituto per lo studio e la ricerca sui disturbi psichici (Iserdip).
Sono on-line la biografia e la scheda dell’archivio della psicologa Ornella Dentici Andreani (1924-2017), fondatrice e direttrice dell’Istituto di psicologia dell’Università di Pavia tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta del Novecento.
Sono on-line le biografie degli psichiatri Mario Panizza (1847-1911) e Carlo Pieraccini (1901-1973).
È on-line la scheda relativa alla rivista “Psicoterapia e scienze umane”, fondata da Pier Francesco Galli a Milano nel 1967.
È on-line la biografia dell’analista junghiana Dora Friedlaender (1896-1998), moglie di Ernst Bernhard.
Sono on-line le schede relative alla storia degli ospedali psichiatrici provinciali di Como e di Mantova.
In occasione del 150° anniversario della nascita dello psicologo e psichiatra Giulio Cesare Ferrari (1867-1932), l’Aspi ha reso consultabile il suo archivio on-line.
Sono on-line la biografia e la scheda di censimento delle carte del neuropatologo Giovanni Mingazzini (1859-1929).
Sono on-line la biografia e la scheda di censimento delle carte dello psichiatra Giuseppe Ferruccio Montesano (1868-1961).
È on-line la biografia dell’antropologo, medico e psicologo Paolo Mantegazza (1831-1910).
È on-line la biografia dello psicologo rumeno Nicolae Vaschide (1874-1907), attivo in Francia tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento.
È on-line la biografia della psicologa piemontese Angiola Costa Massucco (1902-2001), fondatrice e direttrice dell’Istituto di psicologia sperimentale e sociale dell’Università di Torino negli anni Settanta del Novecento.
È on-line la scheda della Lega italiana di igiene e profilassi mentale, accessibile dalla sezione Approfondimenti – Luoghi del portale.
Sono on-line la biografia e la scheda di censimento dell’archivio dello psicologo romano Ernesto Valentini (1907-1987).
Sono on-line la biografia e la scheda di censimento dell’archivio dell’artista e psicologo padovano Manfredo Massironi (1937-2011).
Sono on-line la biografia e la scheda di censimento dell’archivio dello psicologo Ezio Ponzo (1923-2001), figlio di Mario.
Sono on-line la biografia, la scheda di censimento e l’inventario delle carte del neuropsichiatra Gioacchino Fumarola (1877-1962).
Si segnala che a partire dal 15 giugno 2017 è stato eliminato l'obbligo di registrazione (login) per la consultazione degli archivi on-line, che è ora libera e accessibile a tutti gli utenti del portale.
Sono on-line la biografia e le schede relative alle carte della pedagogista Giuseppina Pizzigoni, oltre a una scheda sull’Opera Pizzigoni.
È ora interamente consultabile on-line l’archivio dello psicologo del lavoro Luigi Meschieri, direttore dell’Istituto di psicologia del CNR e docente di psicologia negli atenei di Urbino e di Roma. Dopo aver effettuato il login (registrazione gratuita al portale), accedi alla pagina Archivi on-line e consulta le carte.