Home>
News

News

Questa sezione è dedicata alle news, per rimanere sempre aggiornati sui nuovi contenuti che pubblichiamo e sugli eventi culturali che organizziamo.

26/02/2021
Nuovi contenuti
Giuseppe Seppilli

È online la biografia di Giuseppe Seppilli (1851-1939), direttore dell’Ospedale psichiatrico di Brescia nei decenni a cavallo tra Otto e Novecento.

Leggi
11/02/2021
Nuovi contenuti
Il progetto di un asilo urbano per acuti. Parma e la questione manicomiale nel primo Novecento

È online un nuovo percorso dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: “Il progetto di un asilo urbano per acuti. Parma e la questione manicomiale nel primo Novecento”.

Leggi
04/02/2021
Nuovi contenuti
Silvano Arieti

È online la biografia dello psichiatra e psicoanalista Silvano Arieti, emigrato negli Stati Uniti in seguito all’emanazione delle leggi razziali.

Leggi
13/01/2021
Nuovi contenuti
Clinica delle malattie nervose e mentali dell’Università di Roma

Sono online la scheda relativa alla storia della Clinica delle malattie nervose e mentali dell’Università di Roma e la scheda di censimento dell’archivio della Clinica stessa.

Leggi
08/01/2021
Nuovi contenuti
Silvio Tonnini

È online la biografia dello psichiatra Silvio Tonnini (1858-1928), direttore dei manicomi di Catanzaro e di Imola nella seconda metà dell’Ottocento, nonché direttore della Clinica della malattie nervose e mentali di Bologna nel primo Novecento.

Leggi
18/12/2020
Nuovi contenuti
Ospedale psichiatrico provinciale di Parma in Colorno

È online la scheda relativa alla storia dell’Ospedale psichiatrico provinciale di Parma in Colorno, inaugurato nel 1873.

Leggi
04/12/2020
Nuovi contenuti
Ferdinando Cazzamalli

È online la biografia di Ferdinando Cazzamalli (1887-1958), primario all’Ospedale psichiatrico di Como nella prima metà del Novecento e fondatore della Società italiana di metapsichica.

Leggi
03/12/2020
Nuovi contenuti
Augusto Tebaldi

È online la biografia di Augusto Tebaldi (1833-1895), direttore della Clinica psichiatrica dell’Università di Padova nella seconda metà dell’Ottocento.

Leggi
02/12/2020
Nuovi contenuti
Cesare Agostini

È online la biografia dello psichiatra Cesare Agostini (1864-1942), direttore del Manicomio provinciale di Perugia e della Clinica delle malattie nervose e mentali dell’Università di Perugia.

Leggi
26/11/2020
Nuovi contenuti
Annali dell’Ospedale psichiatrico provinciale in Perugia (poi Annali di neurologia e psichiatria)

È online la scheda relativa alla storia degli Annali dell’Ospedale psichiatrico provinciale in Perugia, poi Annali di neurologia e psichiatria, rivista fondata nel 1907 dallo psichiatra perugino Cesare Agostini (1864-1942).

Leggi
26/11/2020
Nuovi contenuti
Fondo Angelo Mosso

È online la scheda di censimento del fondo archivistico del fisiologo Angelo Mosso, conservato dal Sistema museale di ateneo dell’Università di Torino, nella sede dell’Archivio scientifico e tecnologico (ASTUT).

Leggi
18/11/2020
Nuovi contenuti
Istituto di fisiologia di Torino – Amedeo Herlitzka

Sono online la scheda sulla storia dell’Istituto di fisiologia dell’Università di Torino, la scheda di censimento dell’Archivio dell’Istituto stesso e la biografia di uno dei suoi direttori, Amedeo Herlitzka.

Leggi
05/11/2020
Nuovi contenuti
Amos Chiabov

È online la biografia dello psichiatra triestino Amos Chiabov (1904-1951), antifascista militante e vicedirettore della casa di cura Villa Fiorita di Brugherio nei primi anni Quaranta del Novecento.

Leggi
25/10/2020
Nuovi contenuti
Giuseppe Guicciardi

È online la biografia dello psichiatra e psicologo Giuseppe Guicciardi (1859-1946), direttore del Manicomio San Lazzaro di Reggio Emilia nei primi decenni del Novecento.

Leggi
15/10/2020
Nuovi contenuti
Francesco Bonucci

È online la biografia dello psichiatra Francesco Bonucci, direttore del manicomio di Santa Margherita di Perugia e docente di fisiologia nell’Ateneo perugino.

Leggi
24/07/2020
Nuovi contenuti
Casimiro Mondino e Paolo Ottonello

Sono online le biografie dei neuropsichiatri Casimiro Mondino (1859-1924) e Paolo Ottonello (1898-1959), rispettivamente direttori delle cliniche delle malattie nervose e mentali nelle università di Pavia e Parma.

Leggi
23/07/2020
Nuovi contenuti
Arturo Donaggio e Vito Longo

Sono online le biografie dei neuropsichiatri Arturo Donaggio (1868-1942) e Vito Longo (1902-1995), rispettivamente direttori delle cliniche delle malattie nervose e mentali delle università di Modena e Bologna e di Napoli.

Leggi
08/07/2020
Nuovi contenuti
Onofrio Fragnito e Serafino D’Antona

Sono online le biografie dei neuropsichiatri Onofrio Fragnito (1871-1959) e Serafino D’Antona (1887-1955), docenti universitari di Clinica delle malattie nervose e mentali.

Leggi
06/07/2020
Nuovi contenuti
Dino Bolsi e Filippo Cardona

Sono online le biografie dei neuropsichiatri Dino Bolsi (1898-1975) e Filippo Cardona (1902-1959), docenti rispettivamente nelle università di Torino e di Firenze.

Leggi
03/07/2020
Nuovi contenuti
Giovanni Battista Belloni e Vito Maria Buscaino

Sono online le biografie dei neuropsichiatri Giovanni Battista Belloni (1896-1975) e Vito Maria Buscaino (1887-1978), docenti rispettivamente nelle università di Padova e di Napoli.

Leggi
23/06/2020
Nuovi contenuti
Milano 1911: “Atti violenti commessi da alienati in libertà”

È online un nuovo percorso nell’archivio dello psichiatra Giuseppe Antonini, dedicato alla “Statistica nominativa di atti violenti commessi da alienati in libertà in Milano” nel 1911.

Leggi
12/06/2020
Nuovi contenuti
Hélèn Spir Claparède, Giulio Cesare Ferrari e l’odio per i tedeschi

È online un nuovo percorso nell’archivio Ferrari dedicato alla lettera scritta da Hélèn Spir, moglie di Edouard Claparède, a Giulio Cesare Ferrari il 5 febbraio 1921 in merito al suo articolo “Pedagogia della guerra”.

Leggi
22/05/2020
Nuovi contenuti
Franco Basaglia

È online la biografia di Franco Basaglia (1924-1980), fondatore del movimento Psichiatria democratica e ispiratore della legge 180 del 1978.

Leggi
21/05/2020
Nuovi contenuti
I manoscritti del poeta pazzo Dino Campana

È online il percorso dedicato alla lettera inviata da Emilio Cecchi ad Arnaldo Pieraccini per recuperare i manoscritti del poeta Dino Campana.

Leggi
17/05/2020
Nuovi contenuti
Antonio Marro

È on-line la scheda biografica di Antonio Marro (1840-1913), direttore degli Ospedali psichiatrici di Torino e di Collegno tra Otto e Novecento e fondatore degli Annali di freniatria e scienze affini.

Leggi
29/04/2020
Nuovi contenuti
Annali di freniatria e scienze affini

È online la scheda relativa alla rivista Annali di freniatria e scienze affini, giornale del Regio Manicomio di Torino.

Leggi
14/04/2020
Nuovi contenuti
Augusto Guido Bianchi

È on-line la scheda biografica di Augusto Guido Bianchi (1868-1951), giornalista del Corriere della Sera responsabile della tribuna giudiziaria, che ebbe un rapporto diretto con alcuni dei maggiore rappresentanti delle scienze della mente tra fine Ottocento e primo Novecento (da Amadei a Lombroso, a Sighele).

Leggi
29/01/2020
Nuovi contenuti
Archivio Pieraccini online

È online l’archivio di Arnaldo Pieraccini, direttore dell’Ospedale psichiatrico di Arezzo nella prima metà del Novecento.

Leggi
20/01/2020
Nuovi contenuti
Pietro Petrazzani

È on-line la scheda biografica dello psichiatra Pietro Petrazzani (1858-1948), attivo tra Otto e Novecento presso l’Ospedale psichiatrico “San Lazzaro” di Reggio Emilia, di cui fu vicedirettore.

Leggi
02/07/2019
Nuovi contenuti
Raffaele Baroncini, Lodovico Figna e Luigi Baroncini

Sono on-line le schede biografiche dei direttori dei manicomi imolesi Raffaele Baroncini, Lodovico Figna e Luigi Baroncini.

Leggi
02/07/2019
Nuovi contenuti
Manicomi imolesi

Sono on-line le schede relative al Manicomio di S. Maria della Scaletta (Osservanza) di Imola e all’Ospedale psichiatrico provinciale di Bologna in Imola.

Leggi
01/04/2019
Nuovi contenuti
Giuseppe (Pino) Pannacci

Sono on-line la biografia e la scheda dell’archivio di Giuseppe (Pino) Pannacci (1925-2015), assessore ai Servizi psichiatrici provinciali che lavorò al processo di “autoriforma” dell’Ospedale neuropsichiatrico Santa Margherita di Perugia.

Leggi
15/01/2019
Nuovi contenuti
Eusapia Palladino

È on-line la biografia della medium Eusapia Palladino (1854-1918), le cui sedute furono studiate dai maggiori psicologi e psichiatri del tempo.

Leggi
31/12/2018
Nuovi contenuti
Ente nazionale per la protezione morale del fanciullo, sede di Firenze

È on-line la scheda relativa alla sede fiorentina dell'Ente nazionale per la protezione morale del fanciullo (ENPMF), la cui équipe era guidata dallo psichiatra Giovanni Hautmann.

Leggi
14/12/2018
Nuovi contenuti
Dario De Martis

È on-line la biografia dello psichiatra e psicoterapeuta milanese Dario De Martis (1926-1996), direttore della Clinica psichiatrica dell’Università di Pavia.

Leggi
12/12/2018
Nuovi contenuti
Archivio Alberto Madeddu on-line

È ora consultabile on-line l’archivio dello psichiatra Alberto Madeddu (1925-1996), direttore dell’Ospedale psichiatrico di Milano in Mombello, tra i fondatori della Società italiana di psicoterapia di gruppo e del Centro aiuto drogati (CAD).

Leggi
14/09/2018
Nuovi contenuti
Benedetto D’Acquisto, Giovanni Mercurio, Maria Luisa Falorni

Sono on-line le schede biografiche del filosofo Benedetto D’Acquisto (1790-1867), dello psichiatra partigiano Giovanni Mercurio (1916-1945) e della psicologa Maria Luisa Falorni (1921-2002).

Leggi
21/08/2018
Nuovi contenuti
Archivio Giuseppe Antonini on-line

È ora consultabile on-line l’archivio dello psichiatra Giuseppe Antonini (1864-1938), direttore degli ospedali psichiatrici di Pavia in Voghera, di Udine e di Milano in Mombello, oltre che fondatore della Lega italiana d’igiene mentale e della Rivista pellagrologica italiana.

Leggi
07/08/2018
Nuovi contenuti
Carte Alfredo Albertini on-line

Sono ora consultabili on-line le Carte di Alfredo Albertini (1881-1952), medico direttore del servizio sanitario scolastico del Comune di Milano, segretario dell’Associazione Pro infanzia anormale e redattore della rivista L’infanzia anormale.

Leggi
19/07/2018
Nuovi contenuti
Raccolta fotografica Corrado Tumiati on-line

È ora consultabile on-line la Raccolta fotografica dello psichiatra, scrittore e giornalista Corrado Tumiati (1885-1967).

Leggi