
Un post che rimanda alla biografia dello psichiatra triestino Amos Chiabov, dal 1943 comandante del CLN addetto all’organizzazione di tutti i servizi sanitari dell’Alta Italia, con lo pseudonimo di “Dottor Andrea”.
Questa sezione è dedicata alle news, per rimanere sempre aggiornati sui nuovi contenuti che pubblichiamo e sugli eventi culturali che organizziamo.
Un post che rimanda alla biografia dello psichiatra triestino Amos Chiabov, dal 1943 comandante del CLN addetto all’organizzazione di tutti i servizi sanitari dell’Alta Italia, con lo pseudonimo di “Dottor Andrea”.
Un altro post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: la lettera che gli scrisse Luigi Cadorna nel 1919.
Un altro post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: una lettera della psicologa Franziska Baumgarten sulla difficile situazione della comunità scientifica di Berlino nel 1923.
Un altro post dall’archivio di Vito Massarotti. La sua conferenza del 1923 sulle neuropsicosi e sul servizio neuropsichiatrico di guerra.
Un nuovo post dall’archivio di Vito Massarotti: la sua lettera al Gran Maestro con le riflessioni sulla Massoneria nel 1951 e il suo corredo massonico.
Un nuovo post dall’archivio di Casimiro Doniselli: le cartoline inviate alla moglie durante il primo Convegno sociale dell’Associazione nazionale alpini tenutosi sul monte Ortigara nel settembre 1920.
Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: la VII Conferenza internazionale di psicotecnica tenutasi a Mosca dall’8 al 13 settembre 1931.
Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: la cartolina, con poesia e fotografia, indirizzata da un paziente al suo “provvido benefattore”.
Un nuovo post dall’archivio di Alfredo Coppola: la recensione di Ernesto Lugaro al suo volume “Il caso Bruneri-Canella all’esame neuropsichiatrico” (1931).
Un post dall’archivio di Alberto Madeddu: il concerto jazz di Ornette Coleman, da lui organizzato all’Ospedale psichiatrico di Milano in Mombello.
Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: la Guida dello studente dell’Università di Bologna del 1926-27 con i collegamenti ferroviari dalle principali città italiane.
Un post dall’archivio dello psicologo e pedagogista Ugo Pizzoli: l’apparecchio “per l’esame psicotecnico dei conducenti di auto-mezzi”.
Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: una lettera del militare Angelo Modena, suo amico d’infanzia, illustrata con disegni caricaturali molto particolari.
Un post dall’archivio del medico Alfredo Albertini: l’album fotografico della presa di Gorizia nel 1916.
Sui canali YouTube e Podcast dell’Aspi è disponibile l’audiovideo lettura del caso clinico dell’esploratore Giacomo Bove (1852-1887), conservato nell’archivio dello psichiatra Andrea Verga.
Un post dall’archivio di Arnaldo Pieraccini, una pubblicità farmaceutica dalla grafica di impatto.
Un post dal fondo librario Caliari, appena acquisito. Un’annotazione manoscritta singolare sull’opuscolo “Contessa ed infermiera” dello scrittore Alberto Cantoni (1841-1904).
È online un nuovo percorso nell’Archivio di Vittorio Benussi, dedicato ai suoi esperimenti con l’ipnosi per lo studio dell’autonomia funzionale emotiva.
Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: una minuta di lettera in cui si paragona la metapsichica alla scoperta dei raggi X da parte di Wilhelm Conrad Röntgen nel 1895.
Un video sul nostro canale YouTube dedicato alla lettera scritta da Hélèn Spir, moglie di Edouard Claparède, a Giulio Cesare Ferrari il 5 febbraio 1921 in merito al suo articolo “Pedagogia della guerra”: Hélèn Spir, Ferrari e l’odio per i tedeschi
Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: i materiali della scuola d’arte dell’Ospedale psichiatrico Roncati di Bologna.
Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: l’articolo “Cento voci del gergo italiano di guerra” firmato da suo figlio Carlo Alberto.
Un nuovo post dall’archivio di Casimiro Doniselli: appunti sul “cervello elettronico” installato alla Fiera di Milano nel 1959.
Sui canali YouTube e Podcast dell’Aspi è disponibile l’audiovideo lettura della lettera di Giuseppina Pacini Aganoor allo psichiatra Andrea Verga.
Un post dall’archivio di Casimiro Doniselli, aggredito da un militare impazzito.
Un post dall’archivio privato di Alberto Argenton sul “non-atelier” di pittura dell’Ospedale psichiatrico di Udine.
Un post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: in una cartolina il viaggio in bicicletta dello psichiatra Giuseppe Guicciardi.
Un post dall’archivio di Vittorio Benussi: i suoi esperimenti con l’ipnosi per lo studio degli stati emotivi.
Sui canali YouTube e Podcast dell’Aspi è disponibile l’audiovideo lettura della lettera di Emilio Cecchi allo psichiatra Arnaldo Pieraccini.
Abbiamo inaugurato il nuovo canale podcast dell’Aspi: “Voci dal passato”. Ogni archivio custodisce molte storie. Ascoltate le voci del passato, immergetevi nella lettura dei nostri documenti. Voci di Carmela Napoletano e Sergio Scorzillo.
Un altro post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: una lettera del figlio sedicenne Carlo Alberto, “volontario esploratore” in zona di guerra.
Un altro post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari. Una cartolina di Mario Calderoni con fotografia di gruppo, una sorta di “selfie” del passato.
Un nuovo post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: le rappresentazioni teatrali all’Ospedale psichiatrico Roncati di Bologna.
Un post dall’archivio di Luigi Meschieri: una fotografia di gruppo del 1958. Chi li riconosce?
Un post sul “Neurodeliri”, il reparto dell’Ospedale di Niguarda citato da Enzo Jannacci nella canzone “La forza dell’amore”.
Abbiamo inaugurato il canale YouTube Aspi, con la rubrica “Voci dal passato”: brevi video che danno “voce” ai documenti d’archivio attraverso la loro lettura. Si comincia con un video molto attuale dedicato al tema “Deliri e pestilenze”.
Un post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: le lettere in risposta all’annuncio matrimoniale da lui pubblicato su un giornale parigino.
Un altro post dall’archivio di Alfredo Coppola. Una cartolina farmaceutica della serie “Maschere del nostro teatro”.
Un nuovo post dall’archivio di Vito Massarotti: due immagini delle sale da biliardo dell’Ospedale psichiatrico di Mombello e della casa di cura privata “Sanatorio Bellosguardo” di Roma.
Un post dall’archivio di Giulio Cesare Ferrari: i rapporti degli scienziati della mente con la medium Eusapia Palladino.