Cesare Luigi Musatti

Dolo (Venezia), 21 Settembre 1897 – Milano, 20 Marzo 1989
Vai al menù contestuale

Biografia

Dopo essersi iscritto a Matematica a Padova, si trasferisce a Filosofia, dove decide di completare gli studi sotto la guida del filosofo Antonio Aliotta, accettando una tesi sulle geometrie non euclidee e il problema della conoscenza. In seguito alla partenza di Aliotta per Napoli, porta a termine il lavoro di tesi con Vittorio Benussi, uno dei maggiori rappresentanti della psicologia classica, di cui diviene allievo. Si laurea a Padova nel 1921 e in qualità di assistente di Benussi inizia a collaborare alle attività del Laboratorio di psicologia, da questi fondato. Alla morte prematura del maestro, avvenuta nel 1927, Musatti ne raccoglie l’eredità, succedendogli nella cattedra di psicologia sperimentale e nella direzione dell’Istituto di psicologia dell’Università di Padova. Come il suo maestro, egli coltiva l’interesse per la psicologia sperimentale e per la psicoanalisi, mantenendo separati i due ambiti. Lungo la prima direttrice d’indagine Musatti si viene progressivamente accostando ai criteri interpretativi della psicologia della Gestalt, da lui introdotta in Italia verso la fine degli anni Venti; lungo il secondo filone di ricerca Musatti perviene all’approfondimento del pensiero freudiano, che si traduce nella preparazione di due corsi universitari dedicati alla psicoanalisi (1933-34 e 1934-35) e nell’avvio dell’attività terapeutica.
Allontanato dall’insegnamento universitario nel 1938 in seguito alle leggi razziali, si trasferisce a Milano nel 1940 come insegnante di storia e filosofia al Liceo Parini. Dopo un breve periodo trascorso ad Ivrea presso le aziende Olivetti, che lo vede impegnato nella costituzione di un Centro di psicologia del lavoro, Musatti ottiene nel 1947 la cattedra di psicologia all’Università degli studi di Milano, dove insegnerà fino al 1967. La separazione tra psicologia e psicoanalisi, perseguita nel periodo padovano, caratterizza anche la successiva e lunga esperienza milanese.
L’insegnamento accademico coincide con la prima direttrice fondamentale del suo pensiero, quella psicologica: con l’attività di ricerca sperimentale condotta nell’Istituto di psicologia di Milano, Musatti fornisce contributi importantissimi nel campo delle problematiche percettologiche, in special modo della percezione cromatica, e diviene il maestro di un’intera generazione di psicologi: da Fabio Metelli a Gaetano Kanizsa – suoi allievi già nel periodo padovano – da Guido Petter a Enzo Funari, Dario Romano e Dario Varin. Dal 1960 al 1965 è presidente della Società italiana di psicologia (SIP).
La seconda direttrice del suo pensiero, quella psicoanalitica, è legata alla pubblicazione del Trattato di psicoanalisi del 1949 (la prima organica esposizione della dottrina psicoanalitica freudiana in Italia), all’intensa pratica clinica e all’attività divulgativa svolta attraverso conferenze, incontri e dibattiti, che gli meritano il nome di “padre” della psicoanalisi italiana. Musatti è tra i riorganizzatori della Società psicoanalitica italiana (SPI), ridotta all’inattività dal regime fascista, e tra i promotori della rinascita della Rivista di psicoanalisi, fondata nel 1932 da Edoardo Weiss, che dal 1955 riprende a uscire con regolarità. Nel 1963 istituisce, insieme agli allievi Franco Ciprandi, Renato Sigurtà e Pietro Veltri, il Centro milanese di psicoanalisi, cui collabora attivamente anche un altro celebre allievo, Franco Fornari. Nel 1967 assume la direzione dell’edizione italiana delle opere di Freud.
Nel corso della sua lunga vita, Musatti coniuga un forte interesse per le tematiche civili e sociali con un costante impegno politico nella sinistra italiana, che lo porta ad accettare per due volte la carica di consigliere comunale, nel 1956 e nel 1970. A partire dagli anni ’50 svolge un lavoro di consulenza presso il Tribunale dei minori di Milano. Dal 1967 è presidente della Casa della cultura di Milano. Negli ultimi anni i suoi interessi si orientano prevalentemente al cinema e al teatro, e ai rapporti intercorrenti fra le teorie psicologiche e la società attuale. Scrive un cospicuo numero di testi letterari, uno dei quali, Il Pronipote di Giulio Cesare, vince il Premio Viareggio nel 1979.

Marina Manotta
14/09/2009

Bibliografia

Adamo, S. & Zudini, V. (2006). L'archivio di Cesare L. Musatti. L'uomo e lo studioso attraverso i suoi documenti. Teorie & Modelli11(1), 99-110.
Cattonaro, E. (1996). Psicologi a Padova. I pionieri veneti della psicologia italiana. Padova: Il Poligrafo.
Cigoli, V. (in press). Il carteggio tra padre Gemelli e Cesare Musatti. In AAVV. Nel cuore della realtà. Celebrazioni nel 50° anniversario della morte di padre Agostino Gemelli, Milano, 26-30 aprile 2009.
Cornoldi, C., & Funari, E. (Eds.). (1992). Dal mondo fantasmatico al mondo percettivo. Suggestioni    e attualità del pensiero di Cesare Musatti. Padova: Liviana.
David, M. (1966). La psicoanalisi nella cultura italiana. Torino: Boringhieri.
Giaconia, G. & Masciangelo, P.M. (1989). Cesare Musatti. Rivista di Psicoanalisi2, 451-471.
Kanizsa, G. (1974). Conversazione con C.L. Musatti. Psicologia contemporanea1, 35-42.
Manotta, M. (2013). Psicotecnica e orientamento professionale in Cesare Musatti. In M. Antonelli, & P. Zocchi (a cura di), Psicologi in fabbrica. Storie e fonti (pp. 155-176). Roma: Aracne.
Mecacci, L. (19982). Psicologia e psicoanalisi nella cultura italiana del Novecento. Roma-Bari: Laterza.
Quaranta, M. (1989). C.L. Musatti: il primo incontro con la scuola e la psicologia. Rivista di psicologia, 2, 32-80.
Reichmann, R. (1996-1999). Vita e opere di Cesare Musatti, 3 voll. Milano: Arpa.
Reichmann, R. (1998). Cesare L. Musatti. In Cimino G., & Dazzi N. (Eds.), La psicologia in Italia: i protagonisti e i problemi scientifici, filosofici e istituzionali (1870-1945), (pp. 523-559). Milano: Led.
Romano, D., & Sigurtà, R. (Eds.). (2000). Cesare Musatti e la psicologia italiana. Milano: Angeli.
Veltri, P. (1961). L'opera di Cesare Musatti. Aut-Aut, 297-313.
Zapparoli, G.C. (1989). Cesare L. Musatti. Psichiatria oggi2, 41-43.

Opere

(1924). La psicologia come scienza. Rivista di Psicologia, 1, 15-22.
(1924). Sui fenomeni stereocinetici. Archivio Italiano di Psicologia, 2, 105-120.
(1925). La realtà delle grandezze spaziali e temporali nella teoria speciale della relativitàIn Atti del V Congresso Internazionale di Filosofia, Napoli, 5-9 maggio 1924.
(1925). La teoria di Einstein e la filosofia. Rivista di Filosofia, 2, 213-223.
(1925). Sopra una forma particolare di procedimento dimostrativo. Periodico di matematiche, serie 4, volume 6, 313-329.
(1926).  Analisi del concetto di realtà empirica. Città di Castello: Il Solco.
(1927). Funzione logica dell'irrazionale. Logos, 4, 3-36.
(1927). Sulla teoria aristotelica della definizione, L'idealismo realistico, 1-7.
(1928). L'attività scientifica di Vittorio Benussi. Archivio Italiano di Psicologia, 4, 259-273.
(1928). La scuola di Psicologia di Padova (1919 1927). Rivista di Psicologia, 1, 26-42.
(1928). Sulla percezione di forma di figure oblique rispetto al piano frontale. Rivista di Psicologia, 3-4, 3-46.
(1928). Sui movimenti apparenti dovuti ad illusione di identità di figura. Archivio italiano di Psicologia, 2-3, 205-219.
(1929). Sulla "plasticità reale" stereocinetica e cinematografica. Archivio Italiano di Psicologia, 7,122-137.
(1929). La psicologia della forma. Rivista di Filosofia, 4, 329-357.
(1930). I fattori empirici della percezione e la teoria della forma. Rivista di Psicologia, 4,  259-264.
(1930). La partecipazione del Laboratorio di Psicologia di Padova alle indagini psicotecniche.Archivio Italiano di Psicologia, 3, 182-187.
(1930). Ricerche sulla diagnosi pneumografica delle testimonianze col metodo Benussi. Archivio Italiano di Psicologia, 1,  25-50.
(1931). Ricerche sperimentali sulle leggi dell'apprendimento valutativo. Rivista di Psicologia, 1, 28-31.
(1931). Elementi di psicologia della testimonianza. Padova: Cedam.
(1931). Forma e assimilazione.  Archivio Italiano di Psicologia, 1-2, 61-156.
(1931). Il problema della scienza nella sua storia. Firenze: Dante Alighieri.
(1931). Sul valore diagnostico dei sintomi respiratori di Benussi in testimonianze a colorito personale. Atti del VII Convegno di Psicologia sperimentale e Psicotecnica, Torino, 18 20 novembre 1929 (pp. 1-3). Bologna: Stab. poligrafici riuniti.
(1932). Oblio e arricchimento mnestico nelle deposizioni testimoniali sopra fatti concreti (Wirklichkeitsversuche). Archivio Italiano di Psicologia, 10. Poi in Scritti di psicologia raccolti in onore di Federico Kiesow (pp. 3-13). Torino: Anfossi, 1933.
(1933). Simbolismo onirico e sogni ricorrenti. Rivista Italiana di psicoanalisi, 2, 11-137; 3, 179-215.
(1934). Lezioni di psicologia sperimentale dell'anno accademico 1933/1934. La psicoanalisi. Padova: La Celere.
(1935) Il costituirsi dell'esperienza come problema della psicologia empirica contemporanea. In Atti del IX Congresso Nazionale di filosofia, Padova, 20-23 settembre 1934, (pp. 3-8). Padova: Cedam.
(1935). Lezioni di psicologia sperimentale dell'anno accademico 1934/35. La dottrina psicoanalitica degli istinti. Padova: GUF (Gruppo Universitario Fascista).
(1935). Sante de Sanctis, Rivista di Psicologia Italiana, 1. 10-11.
(1936). Le interazioni fra superfici acromatiche contigue. In Atti del VIII Convegno Nazionale degli Psicologi Italiani, Roma, 3-5 aprile1936.
(1936). La funzione del sogno e la ricostruzione del processo di formazione della scena onirica. In AA. VV. Saggi di psicoanalisi in onore di Sigmund Freud Roma, Cremonesi.
(1938). Elementi di psicologia della forma. Padova: GUF (Gruppo Universitario Fascista).
(1938). Gli indirizzi della psicologia contemporanea nei loro fondamenti metodologiciStudi Urbinati, Serie B, 1/2, 1-41.
(1938). Forma e movimento. Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Tomo XCVI, Parte II. 211-245.
(1943). Ipnosi e suggestioneIn Dizionario di criminologia (pp. 483-485). Milano: Vallardi.
(1943). Omossessualità. In Dizionario di criminologia (pp. 602-605). Milano:Vallardi.
(1943). Psicoanalisi. In Dizionario di criminologia (pp. 752-757). Milano:Vallardi.
(1943). Psicologia. In Dizionario di criminologia (pp. 763-776).  Milano:Vallardi.
(1945). L'impressione di "finzione" nella situazione analitica. Psicoanalisi, 2, 34-59.
(1946).  Anima. Archivio di Psicologia Neurologia e Psichiatria, 1, 1-14.
(1946). Psicologia dell'inconscio. Psicologia infantile. In Atti del Convegno Italo-Svizzero di Neuropsicologia Infantile, Milano, 1946 (pp. 135-159). Rocca S. Casciano: Capelli.
(1947). Intorno al meccanismo dell'allucinazione. Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, 3, 1-25.
(1947). Le funzioni attentive nella esecuzione di un lavoro uniforme di cernita. Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria,2, 137-151.
(1947). Libertà e servitù dello spirito. Rivista di Psicologia,, 1-2, 3-15.
(1947). Orientamento professionale: problema partigiani e reduci. In Atti del Congresso per studi di Assistenza Sociale, Tremezzo, 16 settembre ? 6 ottobre 1946 (pp. 603-605). Milano, Marzorati.
(1948). "L'Abisso" ovvero responsabilità dei pensieri segreti. Psiche, 1/2, 79-82.
(1949). Narcoanalisi e ricerca della verità, Psiche, 3-4, 126-134.
(1949). Personalità e preparazione tecnica dell'osservatore. In Atti del 1° Congresso di Orientamento Professionale, Torino, 11-14 settembre 1948 (pp. 136-140). Torino: Beazatto.
(1949). Freud. Firenze: Arco.
(1949). Il padre di fronte al problema dell'avvenire dei figli. Pesci Rossi. Mensile d'attualità letteraria, 3, 25-26.
(1949). Introduzione. In Th. Reik, Il rito religioso. Studi psicoanalitici (pp. 9-14). Torino: Einaudi.
(1949). L'amor materno. Pesci Rossi. Mensile d'attualità letteraria, 5, 28.
(1949). La morte del fratellino. Psiche, 5/7, 255-274.
(1949). Sogno e guarigione. Psiche, 8-10, 405-415.
(1949).  Cinema et psychanalyse. Revue Internationale de filmologie, 6, 185-194.
(1949). Trattato di Psicoanalisi. Torino: Einaudi.
(1950). Agnosie e allucinazioni infantili relative alla sfera genitale. Il Lavoro neuropsichiatrico, 2,259-271.
(1950). Cinema e psicoanalisi. Quaderni di Psiche, 14-15-16, 610-629.
(1950). "In Guardia?". Psiche, 11-13, 530-547.
(1950). Prefazione. In A. Kinsey (Ed.), Il comportamento sessuale dell'uomo (pp. IX-XX). Milano: Bompiani.
(1950). Psicanalisi. In Piccola Enciclopedia Mondadori (p.873). Mondadori: Milano.
(1950). Introduzione. In J. Dembowski, Psicologia delle scimmie (pp. 5-12). Milano: Universale Economica.
(1950). Introduzione. In D. Katz, La psicologia della forma  (pp. 9-16). Torino: Einaudi.
(1950). Narcoanalisi e perizia psicologica. In Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale (Ed.),Relazione della Commissione speciale di studio dei moderni metodi scientfici per la ricerca della verità e della personalità e la loro eventuale adozione nella pratica giudiziaria (pp. 19-20). Milano: Same.
(1951). La psicologia sperimentale nell'opera di Antonio Aliotta. In C. Carbonara (Ed.), Lo sperimentalismo di Antonio Aliotta (pp. 51-62). Napoli: Libreria Scientifica Editrice.
(1951). Psicoanalisi e libertà spirituale. Psiche, 17-18, 695-712.
(1951). Teoria pavloviana dei riflessi condizionati. In Associazione Italia-URSS (Ed.), Scienza e cultura nell'URSS. Atti del Convegno di informazione sui recenti studi e ricerche sovietiche (pp.165-171). Roma: Dell'Orso.
(1952). Anima e corpo nella medicina contemporanea: due trattati di medicina psicosomatica. Comunità, 14, 65-67.
(1952). Introduzione. In J. London, Prima di Adamo (pp. 5-13). Milano: Universale economica.
(1952). Psicologia delle differenze individuali. Comunità, 13, pp.59 61.
 (1952). I problemi psicologici dell'infanzia e l'integrazione del fanciullo alla vita sociale. In Consiglio Nazionale Permanente per la difesa dell'Infanzia (Ed.), La situazione dell'infanzia in Italia. Atti del Primo Convegno Nazionale per la Difesa dell'Infanzia, Napoli 3-5 gennaio 1952 (pp. 29-38). Roma: Tip. dell'Orso.
(1952). Introduzione. In S. Freud, Mosè e il monoteismo (pp. 9-18). Milano: Pepe Diaz.
(1952). Prefazione. In S. Freud, Casi clinici (pp. 9-21). Torino: Einaudi.
(1952). Prof. Ferruccio Banissoni. Necrologio. Annuario dell'Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1951/1952, 7-15.
(1952). Orientamenti nuovi della psicologia e problemi della vita infantile. Quattro libri sulla psicologia infantile. Comunità, 15, 48-50.
(1953). Psicologia clinica e clinica psicologica, Archivio Italiano di Psicologia,  1-2, 140153.
(1953). Le forme della vita animale ed il problema della coscienza. Quattro lavori di psicologia animale. Comunità17, 46-49.
(1953). Libertà di pensiero e dignità della persona nell'Unione Sovietica. Comunità20, 26-35.
(1953). I processi psichici attivati dal cinema. In G.M. Bertin (Ed.), Atti del Congresso Internazionale della Stampa Periodica Cinematografia e Radio per ragazzi, Milano 19-23 marzo 1952 (pp. 150-156). Milano: Giuffrè.
(1953). Luce e colore nei fenomeni di «contrasto simultaneo», della «costanza» e dell'«eguagliamento». Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, 14 , 544-577.
(1953). Contributo alla teoria della percezione cromatica. In L. Canestrelli (Ed.), Atti del IX Convegno degli Psicologi Italiani, Roma, novembre 1-4 novembre 1951 (pp. 173-182). Firenze: Marzocco.
(1955). Relazione conclusiva. In V. Lazzeroni (Ed.),  Atti del X Convegno degli Psicologi Italiani. Chianciano Terme ? Siena, 10-14 ottobre 1954 (pp. 415-419). Firenze: Editrice Universitaria.
(1954). Indagine sulla personalità dell'imputato e della persona offesa dal reato nell'istruttoria. InAtti del Convegno Nazionale di alcune fra le più urgenti riforme della procedura penale, Bellagio 24-26 aprile 1953, Milano, 28-30 novembre 1953, a cura del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale (pp. 150-159). Milano: Giuffrè.
(1954). L'opera e la persona. Comunità26, 43-45. 
(1954). La crisi attuale nella teoria della percezione dei colori. Scientia, 48 , 413-431.
(1954). La suggestione. Psicologia Sociale4 -5.
(1955). Prefazione. In J. Piaget, La Rappresentazione del mondo nel fanciullo, Torino: Einaudi.
(1955). Cina, Comunità, 35, 2-23.
(1955). La stereocinesi e il problema della struttura dello spazio visibile. Rivista di Psicologia2, 3-57.
(1955). Ripresa. Rivista di Psicologia, 1, 3-6.
(1955). Presentazione. In M.A. Sechehaye, Diario di una schizofrenica (pp. IX-XXXI). Firenze: Giunti Barbera.
(1955). Presentazione della Rivista di Psicoanalisi. Rivista di Psicoanalisi, 1, 3-10.
(1956). Problemi e contraddizioni della democrazia nel mondo moderno. Comunità43, 26-39.
(1956). A cento anni dalla nascita di Freud. Rivista di Psicoanalisi, 3, 223-255.
(1956). Considerazioni psicologiche sul culto della personalità. Mondo operaio, 6, 356-361.
(1956). Freud, Breuer e Janet, Rivista di Psicoanalisi, 2, 149-152.
(1956). La commemorazione italiana del centenario di Freud nel Congresso Nazionale di Psicologia, 8 aprile 1956. Rivista di psicoanalisi, 2, 153-156.
(1956). Presentazione. In S. Freud, La mia vita e la psicoanalisi. Milano: Mursia.
(1956). Per una classificazione psicologica delle condotte criminose contro la vita e l'integrità personale ai fini di un'opera sociale di rieducazione. Rivista di Psicoanalisi, 1, 17-23.
(1956). Prefazione. In E. Schindel & A. Rot (Eds.),  Il sesso. Fisiologia, biologia e sociologia della vita sessuale (pp. IX-XVII). Firenze: Parenti.
(1956). Validità della narco-analisi e del lie detector per l'accertamento della verità. Temi, 5, 3-8. 
(1957). Coscienza ed inconscio nelle ricerche sperimentali di Vittorio Benussi. Rivista di Psicologia,1, 3-23.
(1957). I caratteri percettivi degli oggetti e la teoria matematica dei gruppi. Rivista di Psicologia, 4,331-341.
(1957). Il controllo delle nascite come problema morale. In V. Olivetti Berla (Ed.), Il controllo delle nascite (pp. 91-96). Milano-Roma: Avanti!.
(1957). Il processo di oggettualizzazione nell'esperienza sensorio-percettiva. Acme, 1-3, 127-133.
(1957). Musatti C., & Zapparoli, C. La combinazione dei movimenti apparenti ortogonali con esclusione di movimenti oculari. Rivista di Psicologia, 3, 199-221.
(1957). Les phénomènes stéreocinétiques et les effetcs stéréoscopiques du cinéma normal. Revue Internationale de Filmologie, 29, 3-20.
(1957). Les phénomènes d'égalisation entre surfaces chromatiques. In I. Meyerson (Ed.), Problèmes de la couleur. Exposés et discussions du Colloque du Centre de recherches de psychologie comparative tenu à Paris les 18, 19, 20 mai 1954 (pp. 93-104). Paris: S.E.V.P.E.N.
(1957). Paesi del socialismo e problemi della democrazia. Firenze: Parenti.
(1957). Una fantasia isterica a base di una vicenda giudiziaria. Rivista di Psicoanalisi, 1, 47-58.
(1957). Psicoterapia analitica delle schizofrenie e tecnica della realizzazione simbolica. Rivista di Psicoanalisi, 2, 87-106.
(1958). Problemi tecnico-psicologici della democrazia. "Rivista di Psicoanalisi", 2, 139-148.  Rivista di Psicologia Sociale, 1, 47-58.
(1958). Les caractères perceptifs des objects et la théorie mathématique des groupesActa Psychologica. 1, 41-53.
(1958). Il militante nei partiti di classe, Comunità, 57,  1324.
(1958). Il paradosso dei gemelli in viaggio siderale e la nozione di tempo. Rivista di Psicologia, 3, 187-195.
(1958). Come e perché si diventa psicologi. Quaderni A.C.I., 25, 27-46.
(1958). Come vive lo spettatore proiettato sullo schermo. Cinema Nuovo, 136, 207-216.
(1958). Di alcune analogie tra problemi della percezione e problemi logico-matematici. Rivista di Psicologia, 1, 3-21.
(1958). Gli studi di psicologia in Italia. In F. Lombardi (Ed.), La filosofia contemporanea in Italia(pp. 435-451). Torino-Asti: Arethusa. Poi in Rivista di Psicologia, 1,1959, 3-15.
(1958). Importanza dei rapporti scientifici fra l'Italia e l'Unione Sovietica nell'attuale momento. InConvegno di studio sui rapporti tra cultura italiana e culture sovietiche, Firenze 25-27 gennaio 1958.
(1958). Struttura ed esperienza nella fenomenologia percettiva. Rivista di Psicologia4, 265-279.
(1959). Prefazione. In H. Greenwald, Le ragazze squillo (pp. I-XV). Milano: Bompiani.
(1959). Prefazione. In C. Bibby, Educazione sessuale. Una guida per i genitori, insegnanti e dirigenti di organizzazioni giovanili (pp. 7-15). Milano: Mondadori.
(1959). La teoria generale della misura ed i concetti quantitativi in psicologia. Rivista di Psicologia, 3, 193-209.
(1959). Viaggi interstellari e misura del tempo. Rivista di Medicina Aeronautica, 1, 3-16.
(1959). I fondamenti della psicoanalisi nella critica di F.V. Bassin. Rivista di Psicoanalisi, 2, 125-141.
(1959). Prefazione. In S. Lorand M. Balint, Perversioni sessuali. Psicodinamica e terapia (pp. IX-XVI). Milano: Parenti.
(1960). Structure et expérience dans la phénoménologie de la perception. Journal de psychologie normale et pathologique, 2, 125-142
(1960). Die Vergegenständlichung in der WahrnemungserfahrungPsychologische Beiträge, 1-2,175-182.
(1960). Psicoanalisi e vita contemporanea. Torino: Boringhieri.
(1961). Psicologia degli spettatori al cinema. Rivista di psicologia, 3, 191-220.
(1961). Super Io individuale e Super Io collettivo. Rivista di psicoanalisi, 7,169-182.
(1961). Cinema e sesso. Rivista di psicoanalisi, 1, 27-37.
(1961). La psicologia dell'attualità. Rivista di psicoanalisi, 2, 143-149.
(1961). Marco Levi Bianchini. Necrologio, Rivista di Psicoanalisi, 1, 3-5.
(1962). Lo studio sperimentale del pensiero produttivo. In Atti del XIV Congresso degli Psicologi Italiani, Napoli, 1962.
(1961).Presentazione. In G. Petter, Lo sviluppo mentale nelle ricerche di Jean Piaget (pp. XI-XIII). Firenze: Giunti-Barbera.
(1962)Acquisizione del linguaggio. In I problemi del linguaggio. Relazioni e discussione. Roma 12-14 aprile 1956 (pp. 83-94). Roma: Accademia Nazionale dei Lincei.
(1962). Ricordi e impressioni su Sante De Sanctis psicologo. Rivista di psicologia, 3/4, 452-456.
(1962). Indicazioni del trattamento psicoanalitico. In Dinamismi mentali normali e patologici. Atti del Symposium sui rapporti fra psicologia e psichiatria, Mendola 11-15 settembre 1960 (pp. 242-247).  Milano: Vita e Pensiero.
(1962). Prefazione. In F. Granone, L'ipnotismo come fenomeno biologico, mezzo d'indagine e strumento terapeutico (pp. XI-XVI). Torino: Boringhieri.
(1963). Studio sui tempi di cottimo in un'azienda metalmeccanica. Rivista di psicologia, 2, 91-122.
(1963). Psicologia e filosofia.  Rivista di psicologia1,  3-15.
(1963). Gli aspetti positivi e negativi della frustrazione. In G. Canziani, G. Kanizsa, R. Canestrari (Eds.),  Atti del XIII Congresso degli Psicologi Italiani, Palermo 12-13 aprile 1961 (pp. 202-203). Firenze: Editrice Universitaria.
(1963). I problemi metodologici nello studio della percezione. In G. Canziani, G. Kanizsa, R. Canestrari (Eds.),  Atti del XIII Congresso degli Psicologi Italiani, Palermo 12-13 aprile 1961. Firenze: Editrice Universitaria.
(1964). Condizioni sull'esperienza e fondazione della psicologia. Firenze: Editrice universitaria.
(1964). La percezione della luce e del colore. Rassegna medica e culturale, 2, 61-66.
(1965). La struttura psicologica. In M. Gentile (Ed.), Il valore della musica, Firenze, Sansoni, 1965, pp. 63-68.
(1965). Prefazione. In S. Freud, Psicopatologia della vita quotidiana. Dimenticanze, lapsus, sbadataggini, superstizioni ed errori . Torino: Boringhieri.
(1963). Prefazione. In F. Fornari, La vita affettiva originaria del bambino (pp. VII-VIII) Milano: Feltrinelli.
(1966). La visione oltre lo schermo. In L. Ancona (Ed.), Istituto "Agostino Gemelli " per lo studio sperimentale di problemi sociali dell'informazione visiva (pp. 337-343). Milano: Istituto Agostino Gemelli.
(1966). Psicologia e psicologia sociale. In Le scienze sociali e il problema dell'intervento sociale nella realtà italiana, Roma, ISTISS, (1966), pp. 19-29.
(1966). Le difese psicologiche dell'azione pubblicitaria. In C. Sirtori (Ed.), Psicologia e pubblicità(pp. 15-21). Milano: Angeli
(1966). Prefazione. In M. David, La psicoanalisi nella cultura italiana (pp.VII-IX). Torino: Boringhieri.
(1966-1978). Prefazione, Introduzione e curatelaIn  S. Freud, Opere. XII vollTorino: Boringhieri.
(1967). Dinamica affettiva e comportamento etico. In A. Massucco Costa, Atti del XV Congresso degli Psicologi Italiani Torino, 10-13 giungo 1965 (pp. 145-152). Firenze: Editrice Universitaria.
(1967). Les processus incoscients du comportement. In L. Canestrelli (Ed.), Le comportament. Simposium de l'Association de psychologie scientifique de langues francaise, Roma, 1967(pp. 63-75). Paris: Presses Universitaires de France.
(1967). Prefazione. In M. Robert, La rivoluzione psicoanalitica: la vita e l'opera di Freud (pp.VII-X). Torni: Boringhieri.
(1968). Introduzione. In S. Freud, Psicoanalisi infantile (pp. 7-15). Torino: Boringhieri.
(1968). Delitto di plagio. L'Espresso, 4 agosto, poi in A. Moravia, U. Eco, A. Gatti, M. Gozzano, C. Musatti (Eds.), Sotto il nome di plagio (pp. 127-136), Milano: Bompiani, 1969.
(1969). Gli aspetti psicologici dell'educazione sessuale. In M. Michelini Crocioni (Ed.),  Educare al sesso (pp. 37-50). Firenze: La Nuova Italia.
(1970). Introduzione. In O. Avenati, Condannate a procreare. Roma: Tindalo-Tempora.
(1970). La corsa all'ipersesso. Rivista di psicoanalisi, 69-77.
(1970). Per la storia della psicoanalisi. Due sedute scientifiche della Società Psicoanalitica di Vienna.Rivista di psicoanalisi, 79-96.
(1970). Tempo e regressione intellettuale nell'America di Antonioni. Cinema nuovo. Rassegna bimestrale di cultura, 207, 328-335.
(1970). Introduzione. In S. Freud, La vita sessuale (pp. VII-XIII). Torino: Boringhieri.
(1970). Delirio per una fanciulla di pietra (dopo una consulenza per Albertazzi). Dramma1.
(1970). Prefazione. In M. Cesa-Bianchi, M. Beretta, & R. Luccio (Eds.), La percezione. Un'introduzione alla psicologia della visione (13-27). Milano: Franco Angeli.
(1970). Berto, De Chiara, Musatti, La Gradiva di Jensen nel carteggio Albertazzi. Milano: Istituto dantesco europeo.
(1970). Tempo e regressione istintuale nell'America di Antonioni. Cinema Nuovo270, 328-335.
(1971). Il complesso della sfinge. L'Espresso26 sett.
(1972). L'ultimo Antonioni dinanzi a uno psicologo. Cinema nuovo. Rassegna bimestrale di cultura, 219, 338-345.
(1972). Prefazione. In F.V. Bassin, Il problema dell'inconscio. Sulle forme inconsce dell'attività nervosa superiore (pp. XV-XVI). Roma: Editori Riuniti.
(1972). Guerra e pace nel Vietnam. Corriere della Sera26 nov., 2.
(1972). Velocità di trasformazione sociale e crisi degli istituti. Rivista di psicologia sociale3-4, 269-281.
(1973). Struttura del pensiero psicoanalitico e criteri di obiettività. In Enciclopedia '73 (pp. 139-152). Roma: Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
(1973). Arriva la pillola del transfert. Corriere della Sera7 giu., 17.
(1974). Presentazione. In W. Mc Guire (Ed.), Lettere tra Freud e Jung 1906-1913 (pp.VII-XIII). Torino: Boringhieri.
(1974). Introduzione. In S. Freud, Isteria e angoscia (pp. VII-XIII). Torino: Boringhieri.
(1974). Come vota l'inconscio degli italiani. L'Espresso31 mar., 103-111.
(1974). La macchina della verità. Corriere della Sera3 apr., 2.
(1974). Svevo e la psicoanalisi. Belfagor, 2, 129141.
(1975). On stereocinethic phenomena and their interpretaion. In G.B. Flores D'Arcais (Ed.), Studies in Perception. Festschrift for Fabio Metelli (pp. 166-189). Milano-Firenze: Martello-Giunti.
(1975). I rapporti personali Freud-Jung attraverso il carteggio. Belfagor, 2, 201-215.
(1975). Le nevrosi industriali. In L. Baschieri, A.M. Loi (Eds.), Atti del XXXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro, Pisa, 1-3 novembre 1972 (pp. 239-246). Milano: Casa Editrice Ambrosiana.
(1975). Complessi psichici. In Enciclopedia Medica Italiana, vol. IV (p. 831). Firenze: USES.
(1975). Soggetti di esperimento e sperimentatori. Giornale Italiano di Psicologia, 2, 125-131.
(1976). La psicoanalisi nella cultura italiana. Rivista di Psicoanalisi, 2, 154-161.
(1976). Riflessioni sul pensiero psicoanalitico e incursioni nel mondo delle immagini. Torino: Boringhieri.
(1976). Introduzione. In E. Gaburri (Ed), Eros e onnipotenza. Studi psico-analitici sul narcisismo(pp. 7-15). Rimini-Firenze: Guaraldi.
(1976). Gli oggetti della psicologia e il linguaggio psicologico. In G. Siri (Ed.), Problemi epistemologici della psicologia. Atti del primo Simposio di Villa Ponti. Varese, 23-26 novembre 1974 (pp. 36-42). Milano: Vita e Pensiero.
(1976). Introduzione. In Artemidoro di Daldi, Dell'interpretazione dei sogni (pp. 5-23). Milano: Rizzoli.
(1977). Prefazione. In L.A. Salomé, Anal und Sexual e altri scritti psicoanalitici (pp.VII-XX). Firenze: Guaraldi.
(1977). Psichiatria vecchia e nuova. Giornale Italiano di Psicologia, 1, 3-6.
(1977). Commemorazione accademica. Belfagor, 1,  31-39.
(1978). Nino Valeri. Commemorazione all'Università di Trieste. 1978.
(1979). Finalità dell'analisi in Freud. Belfagor, 1,  1-11.
(1979). Il pronipote di Giulio Cesare. Milano: Mondadori.
(1980). Freud e l'ebraismo. Belfagor, 6, 687-696.
(1981). A ciascuno la sua morte, Belfagor, 5, 593-598.
(1982). La psicoanalisi nel Veneto. Rivista di Psicoanalisi, 1, 83-87.
(1982). La psicoanalisi nel quadro del pensiero scientifico moderno. Discorso in occasione del cinquantenario della Società Psicoanalitica Italiana, Rivista di Psicoanalisi, 3, 419-424.
(1982). Hanno cancellato Livorno. Belfagor, 2, 213-218.
(1982). Mia sorella gemella la psicoanalisi. Roma: Editori Riuniti.
(1984). I girasoli. Roma: Editori Riuniti.
(1987). Curar nevrotici con la propria autoanalisi. Milano: Mondadori.
(1994). Ebraismo e psicoanalisi. Pordenone: Edizioni Studio Tesi.
back to top