Home>Gallerie>
Strumenti dei laboratori di Benussi a Graz e a Padova

Strumenti dei laboratori di Benussi a Graz e a Padova

Parte delle immagini, per la maggior parte provenienti dall'archivio Benussi conservato dall'Aspi - Archivio storico della psicologia italiana presso l'Università di Milano-Bicocca, sono state gentilmente messe a disposizione dall'Istituto di psicologia dell'Università di Graz, grazie all'interessamento del prof. Helmuth Paul Huber. Il percorso ripropone foto e disegni degli strumenti che Vittorio Benussi utilizzava per la sua attività scientifica sia nel periodo di Graz che nel periodo padovano. In alcuni casi le immagini sono corredate dalla spiegazione del funzionamento delle macchine stesse.

Sara Adamo (aggiornamento della Redazione 04/03/2020)

Interruttore per il sintesioscopio
1
Rotella a frizione
2
Apparecchio per le immagini doppie visto lateralmente
3
Apparecchio per le immagini doppie visto prospetticamente
4
Stroboscopio
5
Rappresentazione di un esperimento con il cronoscopio di Hipp e il martello di controllo di Wundt
6
Apparato per lo studio delle illusioni ottiche
7
Foto del tachistoscopio a doppia caduta visto prospetticamente, 1906
8
Foto del tachistoscopio a doppia caduta visto lateralmente (Aspi, Archivio Benussi, b. 9, fasc. 13)
9
Foto del tachistoscopio a doppia caduta (Aspi, Archivio Benussi, b. 9, fasc. 13)
10
Disegno per la spiegazione del funzionamento del sintesioscopio, 12 maggio 1920
11
Disegno per la spiegazione del funzionamento del sintesioscopio, 12 maggio 1920
12
Sintesioscopio, agosto 1921
13
Sintesioscopio
14
Esperimento su un sogno provocato durante l'ipnosi (Archivio Benussi, b. 15, fasc. 4)
15
Esperimento sui movimenti apparenti cinetattili applicato al braccio (Archivio Benussi, b. 15, fasc. 4)
16
Chimografo
17
Toracografo
18
Esperimento con lo pneumografo di Marey (Archivio Benussi, b. 15, fasc. 4)
19
Esperienza sul controllo dell'amnesia (soggetto G.M.). Sono presenti lo pneumografo di Marey, l'icnoscopio di Benussi e il cronoscopio di Hipp (Archivio Benussi, b. 15, fasc. 4)
20
Disegno per la spiegazione del funzionamento dello pneumografo
21
Tracciato respiratorio
22
Apparecchiatura per la presentazione degli effetti stereocinetici. Alla destra dei dischi si vede l'icnoscopio
23
Apparato per lo studio della percezione del tempo
24
Apparato di rotazione
25
disegno del tachistoscopio a doppia caduta visto sia prospetticamente che lateralmente
26
Inventario del materiale presente nel laboratorio di Padova nel 1920
27
Archivi
*Archivio Benussi
Link esterni