Silvio Tonnini

Modena, 26 Aprile 1858 – Milano, 10 Luglio 1928
Vai al menù contestuale

Biografia

Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1883 all’Università di Modena, appena terminati gli studi Giuseppe Silvio Tonnini (spesso citato come Tonini) intraprese la carriera come assistente prima all’Ospedale psichiatrico di Ferrara e poi presso quello di Bologna in Imola.
Nel 1884 vinse il concorso come direttore del Manicomio di Catanzaro in Girifalco, dal quale fece poi ritorno a Imola come medico primario del Manicomio dell’Osservanza. Nel 1890, ottenuta la libera docenza, fu chiamato a dirigere la Villa di salute Alongi e Stagno di Palermo, dove rimase per cinque anni, finché non fu incaricato dell’insegnamento di psichiatria all’Università di Cagliari. Nel 1896 ottenne anche la direzione dello Stabilimento sanitario Colombo, manicomio privato di Milano (poi Casa di salute Varenna). Tre anni dopo, nel 1899, venne chiamato presso l’ateneo di Messina, dove divenne professore ordinario nel 1904. L’anno successivo andò infine a ricoprire la cattedra di Clinica delle malattie nervose e mentali dell’Università di Bologna, dove insegnò fin quasi alla fine dei suoi giorni.
La produzione scientifica di Tonnini fu rilevante in particolare nei due primi decenni della sua attività clinica. Tra le prime opere si segnala il saggio La paranoia e le sue forme (1884), scritto a quattro mani con Giuseppe Amadei, nel quale i due psichiatri passarono in rassegna le classificazioni esistenti della paranoia, proponendone una originale fondata sui dati raccolti dall’osservazione diretta dei pazienti. Ulteriore frutto della collaborazione con Amadei fu la traduzione del Trattato clinico pratico delle malattie mentali di Richard von Krafft-Ebing (1885-86).
Il suo contributo fu però rilevante in modo particolare in relazione allo studio dell’epilessia. Dopo un primo saggio del 1886, sviluppò la sua concezione nella tesi di libera docenza (1890), raccogliendo i suoi studi ulteriori nel volume Le epilessie in rapporto alla degenerazione (1891). In quest’opera, che si presenta come una summa del sapere medico sull’argomento, impiegò l’ampia documentazione statistica per suffragare la tesi eredo-degenerativa. I suoi studi sull’argomento gli valsero la nomea, riferita dal giornalista Augusto Guido Bianchi, di «primo epilettologo d’Italia».
Durante un viaggio nel 1904 fu affascinato dall’antica civiltà egizia; approfondì l’argomento, sotto diverse prospettive, nel libro Psicologia della civiltà Egizia, edito a Torino nel 1906, che si segnala come l’ultimo frutto rilevante della sua attività di ricerca. Come docente si distinse per l’attenzione che pose nell’aggiornare le sue lezioni agli sviluppi più recenti della scienza psichiatrica, inclusa la psicoanalisi.
Nel 1907 fu tra i fondatori, a Roma, della Società italiana di neurologia.
 
Andreas Iacarella
07/01/2021
 

Bibliografia

Anonimo (1929). Giuseppe Silvio To[n]nini, Annuario della R. Università di Bologna per l’anno accademico 1928-1929. Bologna: Tip. Paolo Neri.
Bianchi, A.G. (1892). La patologia del genio e gli scienziati italiani. Inchiesta a proposito del caso di Guy De Maupassant. Milano: Kantorowicz, p. 32.
 

Opere

(1883). Nuclei del corpo striato. Napoli: Tip. dell’Unione.
(1883). La pazzia circolare. Archivio italiano per le malattie nervose, 4.
(1884) (con G. Amadei). La paranoia e le sue forme. Milano: Tip. Rechiedei.
(1885-1886) (con G. Amadei). Traduzione di R. Krafft-Ebing, Trattato clinico pratico delle malattie mentali. Ad uso dei medici e degli studenti. Torino: Bocca.
(1886) (con G. Majorfi e G. Algeri) (a cura di). Atti del quinto congresso della Società freniatrica italiana, tenuto in Siena dal 19 al 25 settembre 1886. Milano: Tip. Rechiedei.
(1886). Le epilessie. Torino: Bocca.
(1887). Suggestioni e sogni. Torino: Tip. Camilla e Bertolero.
(1889). Traduzione di A. Koch, Breve guida allo studio della psichiatria. Dedicata specialmente agli studenti, ai medici pratici e ai medici legali. Milano: Vallardi.
(1890). La fisio-patologia specialmente psichica delle epilessie. Tesi di Libera docenza in psichiatria. Bologna: Stab. Tip. Monti.
(1891). Le epilessie in rapporto alla degenerazione. Torino: Bocca.
(1896). Semejotica delle lesioni corticali nei cani in rapporto con alcune questioni di fisio-patologia umana. Reggio Emilia: Tip. Stefano Calderini e figlio.
(1899). I fenomeni residuali e la loro natura psichica nelle relative localizzazioni dirette e comparate in rapporto con le diverse mutilazioni corticali del cane. Reggio Emilia: Tip. Stefano Calderini e figlio.
(1902). Le correlazioni psichiche ed organiche nell’indagine degli stati dell’animo e delle funzioni organiche. Reggio Emilia: Tip. Stefano Calderini e figlio.
(1906). Psicologia della civiltà egizia. Milano: Bocca.

Fonti archivistiche

Civiche Raccolte storiche di Milano, Archivio Andrea Verga, Lettera di Silvio Tonnini (Bologna 4 aprile 1890), b. 5, fasc. 127.
 
back to top