Racconti e poesie di guerra
Contenuto
Quaderno di Carlo Luigi Emiliani con racconti, poesie e considerazioni personali sulla prima guerra mondiale:
- Iscrizioni A Zenson di Piave, poesia, p. 2;
- Prima battaglia del Piave, datata 15 settembre 1966, e altre memorie e considerazioni sulla Grande Guerra, tra cui il ricordo del marchese Alessandro Cavriani, medaglia d’oro al valor militare, pp. 3-9;
- Era già scoppiata la guerra o stava per scoppiare?, ricordi sull’ultimo anno al liceo Foscarini di Venezia , pp. 10-24;
- Cinquant’anni fa in questo giorno a quest’ora, racconto di guerra sul trasferimento al fronte, il primo periodo trascorso sul campo di battaglia, la malattia e il trasferimento all’ospedale di Imola, datato 3 novembre 1966, pp. 1-39;
- La mia medaglia d’argento, poesia datata 8 dicembre 1964 e siglata CLE, pp. 26-28;
- 1965, poesia, p. 29;
- O ignorati, o sepolti, poesia, p. 30;
- Quell’io che fu sul Carso e sul Piave combattente, poesia, 1965, p. 31;
- Questi ricordi di guerra, poesia, p. 32;
- Che cosa ricordi di tanti giorni di guerra, poesia, 1965, p. 33;
- E quando tornai dalla guerra, poesia, 1965, p. 34;
- Eravate piedi di fanteria voi guerra, poesia, 23 maggio 1965, pp. 33-37;
- Ti temo e ti aspetto, poesia, 27 giugno 1965, p. 38;
- Al mio soldato del 118° fanteria, poesia, ottobre 1966, pp. 39-42;
- Ad Antonio Di Zopiti, poesia datata ottobre 1966 e siglata CLE, pp. 43-48;
- Alla Madonna di S. Luca, poesia, 1928-1929, p. 49;
- Invictis, poesia siglata CLE, pp. 50-52;
- Se una foglia di alloro, poesia, p. 53;
- Il nonno, poesia, p. 54;
- Ieri, la festa della Vittoria, poesia, p. 55;
- Davanti a Foscolo ho pianto, poesia, p. 56;
- Nessun compagno di guerra, poesia, p. 57;
- Il caporale aveva una chitarra, poesia, p. 58;
- Sul mare guerreggiato, poesia in ricordo di Alessandro Cavriani, p. 59;
- Le Zensoniane, ricordi dei combattimenti nella zona di Zenson sul Piave, con disegni a matita del teatro di guerra, datati 1° novembre 1967 e siglati CLE, pp. 60-82;
- Giunto in anticipo alle armi, ricordo di guerra, p. 83;
- Ho scritto che a Zenson, ricordo di guerra, p. 84;
- Alla madonna della nostra chiesa di Pontesanto, poesia, p. 85;
- Ho riletto le pagine di Riccardo Bacchelli sulla ritirata di Caporetto, considerazioni di Carlo Luigi Emiliani, pp. 86-92;
- Ho già letto più volte ciò che ho scritto sulla battaglia di Zenson, considerazioni di Carlo Luigi Emiliani datate 4 novembre 1967, pp. 93-96;
- L’avanzata è quella cosa che si fa muovendo il passo, ricordi di guerra datati 5 novembre 1967 e siglati CLE, pp. 97-118;
- Di dov’erano i miei soldati?, ricordo di guerra, p. 119;
- Quando il 6 dicembre 1917 mi passarono al 145° fanteria, ricordo di guerra, p. 120;
- Ordine ricevuto da Edoardo Nolla, p. 121.
Note
La numerazione delle pagine del quaderno va da 1 a 24, poi segue un racconto numerato da 1 a 39, dopo di che la numerazione riprende da 25 e prosegue fino a 121.
- Iscrizioni A Zenson di Piave, poesia, p. 2;
- Prima battaglia del Piave, datata 15 settembre 1966, e altre memorie e considerazioni sulla Grande Guerra, tra cui il ricordo del marchese Alessandro Cavriani, medaglia d’oro al valor militare, pp. 3-9;
- Era già scoppiata la guerra o stava per scoppiare?, ricordi sull’ultimo anno al liceo Foscarini di Venezia , pp. 10-24;
- Cinquant’anni fa in questo giorno a quest’ora, racconto di guerra sul trasferimento al fronte, il primo periodo trascorso sul campo di battaglia, la malattia e il trasferimento all’ospedale di Imola, datato 3 novembre 1966, pp. 1-39;
- La mia medaglia d’argento, poesia datata 8 dicembre 1964 e siglata CLE, pp. 26-28;
- 1965, poesia, p. 29;
- O ignorati, o sepolti, poesia, p. 30;
- Quell’io che fu sul Carso e sul Piave combattente, poesia, 1965, p. 31;
- Questi ricordi di guerra, poesia, p. 32;
- Che cosa ricordi di tanti giorni di guerra, poesia, 1965, p. 33;
- E quando tornai dalla guerra, poesia, 1965, p. 34;
- Eravate piedi di fanteria voi guerra, poesia, 23 maggio 1965, pp. 33-37;
- Ti temo e ti aspetto, poesia, 27 giugno 1965, p. 38;
- Al mio soldato del 118° fanteria, poesia, ottobre 1966, pp. 39-42;
- Ad Antonio Di Zopiti, poesia datata ottobre 1966 e siglata CLE, pp. 43-48;
- Alla Madonna di S. Luca, poesia, 1928-1929, p. 49;
- Invictis, poesia siglata CLE, pp. 50-52;
- Se una foglia di alloro, poesia, p. 53;
- Il nonno, poesia, p. 54;
- Ieri, la festa della Vittoria, poesia, p. 55;
- Davanti a Foscolo ho pianto, poesia, p. 56;
- Nessun compagno di guerra, poesia, p. 57;
- Il caporale aveva una chitarra, poesia, p. 58;
- Sul mare guerreggiato, poesia in ricordo di Alessandro Cavriani, p. 59;
- Le Zensoniane, ricordi dei combattimenti nella zona di Zenson sul Piave, con disegni a matita del teatro di guerra, datati 1° novembre 1967 e siglati CLE, pp. 60-82;
- Giunto in anticipo alle armi, ricordo di guerra, p. 83;
- Ho scritto che a Zenson, ricordo di guerra, p. 84;
- Alla madonna della nostra chiesa di Pontesanto, poesia, p. 85;
- Ho riletto le pagine di Riccardo Bacchelli sulla ritirata di Caporetto, considerazioni di Carlo Luigi Emiliani, pp. 86-92;
- Ho già letto più volte ciò che ho scritto sulla battaglia di Zenson, considerazioni di Carlo Luigi Emiliani datate 4 novembre 1967, pp. 93-96;
- L’avanzata è quella cosa che si fa muovendo il passo, ricordi di guerra datati 5 novembre 1967 e siglati CLE, pp. 97-118;
- Di dov’erano i miei soldati?, ricordo di guerra, p. 119;
- Quando il 6 dicembre 1917 mi passarono al 145° fanteria, ricordo di guerra, p. 120;
- Ordine ricevuto da Edoardo Nolla, p. 121.
Note
La numerazione delle pagine del quaderno va da 1 a 24, poi segue un racconto numerato da 1 a 39, dopo di che la numerazione riprende da 25 e prosegue fino a 121.
Estremi cronologici
Consistenza
1 quaderno
Collocazione
b. 8, fasc. 7