Dibattito su eutanasia e diritto di autodeterminazione

Contenuto
Corrispondenza inviata da Boeri, in qualità di presidente della Consulta di bioetica, ai giornalisti Giovanni Maria Pace, Luigi Bazzoli e al direttore de "Il medico d'Italia", Aldo Pagni, in merito alle posizioni della Consulta su eutanasia e diritto di autodeterminazione, a seguito della proposta di risoluzione di Léon Schwartzenberg al Parlamento europeo sull'assistenza ai morenti, che ha sollevato i pareri contrari del Comitato nazionale per la bioetica e del presidente dell'Ordine di medici italiani, Eolo Parodi. Sono presenti i seguenti documenti:
1) Copia di lettera di Boeri al giornalista Giovanni Maria Pace per trasmettergli due dichiarazioni della Consulta (qui presenti), la prima in replica alle posizioni contrarie all'eutanasia assunte dal Comitato nazionale per la bioetica e dal presidente dell'Ordine dei medici Eolo Parodi, la seconda in merito alla campagna a favore del riconoscimento del diritto di autodeterminazione (una copia di lettera; 1 luglio 1991). Allegati dattiloscritti: "Sulla proposta di risoluzione della Commissione ambiente, sanità pubblica e protezione dei consumatori del Parlamento europeo in tema di assistenza ai morenti" a cura della Consulta di bioetica; dattiloscritto recante le proposte della Consulta sul testamento biologico.
2) Copia di lettera di Boeri al giornalista Giovanni Maria Pace per inviargli, a completamento della documentazione già trasmessa, copia di due articoli (qui presenti) (una copia di lettera; 4 luglio 1991). Allegate copie dei seguenti articoli: "Eutanasia e disinformazione. I problemi morali e giuridici posti dai malati terminali esigono maggiore serietà da parte dei media" di Uberto Scarpelli (in "Il sole-24 ore", 13 giugno 1991); "Il medico non uccide" di Eolo Paroldi (in "Il medico d'Italia", 15 giugno 1991).
3) Copia di lettera trasmessa via fax da Boeri, quale presidente della Consulta di bioetica, al giornalista del "Corriere della sera" Luigi Bazzoli per inviargli, ai fini di un'eventuale pubblicazione, un proprio articolo sulla buona e cattiva informazione in tema di eutanasia, un dattiloscritto sulle posizioni ufficiali della Consulta in merito alla proposta di risoluzione di Schwartzenberg al Parlamento europeo sull'assistenza ai morenti, e un dattiloscritto sulla campagna della Consulta a favore del riconoscimento del diritto di autodeterminazione, di cui propone un articolo per settembre (una copia di lettera; 4 luglio 1991). Allegati dattiloscritti: "Eutanasia: buona e cattiva informazione" di Boeri; "Sulla proposta di risoluzione della Commissione ambiente, sanità pubblica e protezione dei consumatori del Parlamento europeo in tema di assistenza ai morenti" a cura della Consulta di bioetica; dattiloscritto recante le proposte della Consulta sul testamento biologico.
4) Copia di lettera di Boeri trasmessa via fax a Giovanni Maria Pace per annunciargli che Rinaldi prenderà contatto con lui (una copia di lettera; 9 luglio 1991).
5) Copia di lettera di Boeri al direttore responsabile del quotidiano "Il medico d'Italia", Aldo Pagni, per chiedergli che il suo giornale rispetti il pluralismo di opinioni in tema di eutanasia, criticando le posizioni estreme espresse dal presidente dell'Ordine di medici italiani, Eolo Parodi (una copia di lettera; 11 luglio 1991). Allegato esemplare del giornale recante l'articolo (presente anche in copia fotostatica): "'Non si scherza con l'eutanasia'. Le critiche di Psicoanalisi contro" (in "Il medico d'Italia", n. 126, 26 giugno 1991). Fotocopie dei seguenti articoli: "Eutanasia e disinformazione. I problemi morali e giuridici posti dai malati terminali esigono maggiore serietà da parte dei media" di Uberto Scarpelli, vice presidente della Commissione nazionale di bioetica (in "Il sole-24 ore", 13 giugno 1991); "Il medico non uccide " di Eolo Parodi (in "Il medico d'Italia", 15 giugno 1991); "Eutanasia e coscienza di sè" di Boeri (in "Il medico d'Italia", n. 145, 25 settembre 1991).
6) Fotocopie dell'articolo "Hai fatto testamento? Sì, biologico" di Giovanni Maria Pace (in "L'espresso", 28 luglio 1991).

Note:
Documentazione originariamente conservata unitamente a un cartellino (presente in b. 7, fasc. 20) recante l'indicazione manoscritta "Rapporti con la stampa".
Estremi cronologici
26 giugno 1991 - [25 settembre 1991]
Consistenza
31 carte
Collocazione
b. 7, fasc. 17