Archivio Giancarlo Arnao
Soggetto produttore
Giancarlo ArnaoL'archivio del medico antiproibizionista Giancarlo Arnao è stato donato nel 2006 dall'erede, l'amico Claudio Cappuccino, al Centro di ricerca Aspi - Archivio storico della psicologia italiana dell'Università degli studi di Milano-Bicocca, attraverso la mediazione del Prof. Massimiliano Verga. Non trattandosi propriamente dell'archivio di uno scienziato della mente, l'Aspi ha rimandato a lungo i lavori di riordino, dovendo dare la priorità ad archivi tematicamente più rilevanti per la propria attività, fino a che, con la costituzione nel 2014 del Polo di Archivio storico dell'ateneo (PAST), è stato possibile reperire all'interno dell'ateneo stesso i fondi per la sua valorizzazione e inventariazione.
La documentazione copre un ampio arco cronologico compreso tra la fine degli anni Sessanta del Novecento e il 2000 ed è pervenuta in 116 faldoncini organizzati secondo una struttura elaborata dallo stesso Arnao. Tale struttura prevedeva la creazione di un faldoncino numerato (“File”) per ogni argomento considerato. Al numero veniva talvolta associata una lettera dell’alfabeto per suddividere a livello cronologico il materiale inerente a un argomento (ad esempio: “File 18 A” “Lavori pubblicati 1973-80”; “File 18 B” “Lavori pubblicati 1981-84”) o per distinguere aspetti diversi di uno stesso fenomeno (ad esempio: “File 32 B” “Proibizionismo. Burocrazia, cultura”; “File 32 C” “Proibizionismo. Ricerca”).
Durante l’inventariazione questa struttura è stata rispettata il più possibile, mantenendo l’ordine voluto dal suo produttore. Attualmente l’archivio risulta costituito da 711 fascicoli, condizionati in 64 buste.
Lettere, brevi carteggi, cartoline e biglietti da visita formano la serie della Corrispondenza inviata e ricevuta da Arnao. Tra i corrispondenti si trovano esponenti della cultura accademica italiana e straniera come il giurista e sociologo Alessandro Baratta, l'esperto in farmacologia e psichiatria Vittorio Andreoli, lo psicologo americano Stanley Einstein, lo psicologo e professore canadese Bruce K. Alexander, il professor Arnold Trebach, lo psichiatra statunitense e professore emerito dell'Università di Harvard Lester Grinspoon, esponenti della politica italiana e del giornalismo internazionale.
La serie Pubblicazioni raccoglie diverse versioni degli scritti di Arnao dal 1973 al 1998; la rassegna stampa di alcuni suoi volumi, tra i quali “Rapporto sulle droghe” (Milano, 1976), "Erba proibita: rapporto su hashish e marijuana" (Milano, 1978), “La droga in 100 parole” (Padova, 1999) e “La droga perfetta: rapporto sul tabacco da fumo” (Milano, 1982); materiale preparatorio alla stesura di "Tutte le droghe del presidente" (Milano, 1996) e di "Canna/bis: uso e abuso" (Viterbo, 1993) e, infine, la corrispondenza con le case editrici dei suoi testi.
Schemi grafici, lucidi, appunti e bozze di discorsi preparati da Arnao in occasione di eventi nazionali o internazionali formano il contenuto della serie Interventi. Si conservano in archivio ad esempio i dattiloscritti degli interventi Il mantenimento con metadone secondo le ricerche più recenti al III Congresso nazionale del CORA (Milano, 23-24 marzo 1991), Droghe e marihuana al I Congresso nazionale “Libertà e droga” (Roma, 23-24 giugno 1973) e Quando l'oppio era legale al convegno CISAP (Roma, 17 dicembre 1990).
La serie più corposa, Studi e ricerche, attesta gli studi e le ricerche svolte da Arnao su diverse sostanze (cannabis, eroina, cocaina, marijuana, tabacco e alcool). Vi si trovano: informazioni generali sulle droghe; documenti sul dibattito relativo alla loro legalizzazione e al loro uso terapeutico; approfondimenti sui rapporti della droga con il potere, la cultura, e alcune malattie come l'AIDS e l'epilessia; sugli effetti della politica proibizionista statunitense; sullo stato e l'efficacia dei centri e delle comunità di recupero per tossicodipendenti in Italia; sulla normativa italiana e straniera in materia di droga e sulla sua applicazione (leggi internazionali, norme CEE, legge 162/90); nonché commenti a proposte di legge italiane e osservazioni in merito ad esperimenti e iniziative intraprese all'estero (Svizzera, Canada, Spagna, USA) nella lotta alla droga.
Arnao è stato cofondatore del Coordinamento radicale antiproibizionista "CORA" nel 1987, della Lega internazionale antiproibizionista "LIA" nel 1989 e dell’associazione "Forum droghe" nel 1995, e la loro attività, le iniziative pubbliche, i convegni e le comunicazioni interne costituiscono l’oggetto della serie intitolata Attività associativa.
La partecipazione di Arnao, in qualità di uditore o relatore a molteplici eventi nazionali e internazionali è testimoniata da programmi, inviti, manifesti, liste dei partecipanti, atti ufficiali, raccolti nella serie Contatti nazionali e internazionali. In essa è possibile ripercorrere l'attività svolta da diversi organismi, anche di carattere sovranazionale, tra cui, ad esempio la Drug policy foundation, l'European movement for the normalization of drug policy, Legalise cannabis campaign, l'International narcotic control board e il National institute on drug abuse.
Chiude il complesso archivistico la serie Fonti a stampa, che raccoglie vario materiale pubblicato (documenti editi, riviste, quotidiani, ritagli a stampa, opuscoli informativi) utilizzato da Arnao come fonte per studi, ricerche, pubblicazioni o interventi.
Considerata la massiccia presenza in archivio di articoli di testate giornalistiche, estratti editoriali e altro materiale soggetto a copyright, e data l’ulteriore presenza di atti giudiziari sottoposti alle leggi di tutela della privacy, si è dovuto limitare fortemente la consultazione on line dell’archivio stesso, di cui è tuttavia possibile consultare l’inventario completo.
Aggregato all'archivio vi è infine il fondo librario, catalogato dalla Biblioteca di ateneo e consultabile tramite opac, nella sezione "Fondi speciali".
Nadia Carrisi
07/03/2018
Estremi cronologici
1966 - 2000
Consistenza
711 unità archivistiche
La documentazione copre un ampio arco cronologico compreso tra la fine degli anni Sessanta del Novecento e il 2000 ed è pervenuta in 116 faldoncini organizzati secondo una struttura elaborata dallo stesso Arnao. Tale struttura prevedeva la creazione di un faldoncino numerato (“File”) per ogni argomento considerato. Al numero veniva talvolta associata una lettera dell’alfabeto per suddividere a livello cronologico il materiale inerente a un argomento (ad esempio: “File 18 A” “Lavori pubblicati 1973-80”; “File 18 B” “Lavori pubblicati 1981-84”) o per distinguere aspetti diversi di uno stesso fenomeno (ad esempio: “File 32 B” “Proibizionismo. Burocrazia, cultura”; “File 32 C” “Proibizionismo. Ricerca”).
Durante l’inventariazione questa struttura è stata rispettata il più possibile, mantenendo l’ordine voluto dal suo produttore. Attualmente l’archivio risulta costituito da 711 fascicoli, condizionati in 64 buste.
Lettere, brevi carteggi, cartoline e biglietti da visita formano la serie della Corrispondenza inviata e ricevuta da Arnao. Tra i corrispondenti si trovano esponenti della cultura accademica italiana e straniera come il giurista e sociologo Alessandro Baratta, l'esperto in farmacologia e psichiatria Vittorio Andreoli, lo psicologo americano Stanley Einstein, lo psicologo e professore canadese Bruce K. Alexander, il professor Arnold Trebach, lo psichiatra statunitense e professore emerito dell'Università di Harvard Lester Grinspoon, esponenti della politica italiana e del giornalismo internazionale.
La serie Pubblicazioni raccoglie diverse versioni degli scritti di Arnao dal 1973 al 1998; la rassegna stampa di alcuni suoi volumi, tra i quali “Rapporto sulle droghe” (Milano, 1976), "Erba proibita: rapporto su hashish e marijuana" (Milano, 1978), “La droga in 100 parole” (Padova, 1999) e “La droga perfetta: rapporto sul tabacco da fumo” (Milano, 1982); materiale preparatorio alla stesura di "Tutte le droghe del presidente" (Milano, 1996) e di "Canna/bis: uso e abuso" (Viterbo, 1993) e, infine, la corrispondenza con le case editrici dei suoi testi.
Schemi grafici, lucidi, appunti e bozze di discorsi preparati da Arnao in occasione di eventi nazionali o internazionali formano il contenuto della serie Interventi. Si conservano in archivio ad esempio i dattiloscritti degli interventi Il mantenimento con metadone secondo le ricerche più recenti al III Congresso nazionale del CORA (Milano, 23-24 marzo 1991), Droghe e marihuana al I Congresso nazionale “Libertà e droga” (Roma, 23-24 giugno 1973) e Quando l'oppio era legale al convegno CISAP (Roma, 17 dicembre 1990).
La serie più corposa, Studi e ricerche, attesta gli studi e le ricerche svolte da Arnao su diverse sostanze (cannabis, eroina, cocaina, marijuana, tabacco e alcool). Vi si trovano: informazioni generali sulle droghe; documenti sul dibattito relativo alla loro legalizzazione e al loro uso terapeutico; approfondimenti sui rapporti della droga con il potere, la cultura, e alcune malattie come l'AIDS e l'epilessia; sugli effetti della politica proibizionista statunitense; sullo stato e l'efficacia dei centri e delle comunità di recupero per tossicodipendenti in Italia; sulla normativa italiana e straniera in materia di droga e sulla sua applicazione (leggi internazionali, norme CEE, legge 162/90); nonché commenti a proposte di legge italiane e osservazioni in merito ad esperimenti e iniziative intraprese all'estero (Svizzera, Canada, Spagna, USA) nella lotta alla droga.
Arnao è stato cofondatore del Coordinamento radicale antiproibizionista "CORA" nel 1987, della Lega internazionale antiproibizionista "LIA" nel 1989 e dell’associazione "Forum droghe" nel 1995, e la loro attività, le iniziative pubbliche, i convegni e le comunicazioni interne costituiscono l’oggetto della serie intitolata Attività associativa.
La partecipazione di Arnao, in qualità di uditore o relatore a molteplici eventi nazionali e internazionali è testimoniata da programmi, inviti, manifesti, liste dei partecipanti, atti ufficiali, raccolti nella serie Contatti nazionali e internazionali. In essa è possibile ripercorrere l'attività svolta da diversi organismi, anche di carattere sovranazionale, tra cui, ad esempio la Drug policy foundation, l'European movement for the normalization of drug policy, Legalise cannabis campaign, l'International narcotic control board e il National institute on drug abuse.
Chiude il complesso archivistico la serie Fonti a stampa, che raccoglie vario materiale pubblicato (documenti editi, riviste, quotidiani, ritagli a stampa, opuscoli informativi) utilizzato da Arnao come fonte per studi, ricerche, pubblicazioni o interventi.
Considerata la massiccia presenza in archivio di articoli di testate giornalistiche, estratti editoriali e altro materiale soggetto a copyright, e data l’ulteriore presenza di atti giudiziari sottoposti alle leggi di tutela della privacy, si è dovuto limitare fortemente la consultazione on line dell’archivio stesso, di cui è tuttavia possibile consultare l’inventario completo.
Aggregato all'archivio vi è infine il fondo librario, catalogato dalla Biblioteca di ateneo e consultabile tramite opac, nella sezione "Fondi speciali".
Nadia Carrisi
07/03/2018
Estremi cronologici
1966 - 2000
Consistenza
711 unità archivistiche
Estremi cronologici
1966 - 2000
Consistenza
711 unità archivistiche