Home>Archivi on-line>
Archivio Nelia Massarotti

Archivio Nelia Massarotti

Soggetto produttore
Nelia Massarotti
L’archivio dell’artista Nelia Massarotti è stato donato nel febbraio 2015 dal nipote, Ettore Buccianti, al Polo di Archivio storico (PAST) dell’Università di Milano-Bicocca, che già conserva l’archivio del padre di Nelia, lo psichiatra Vito Massarotti.
Dopo la morte, avvenuta nel 1978, le sue carte e le sue opere furono conservate dalla sorella Vanna, che insieme al nipote – e con la curatela scientifica di Marisa Dalai Emiliani – organizzò alcune retrospettive a Milano e a Chiasso.
Contestualmente a tali iniziative, nei primi anni Ottanta la storica dell’arte Silvia Mascheroni impostò e realizzò la catalogazione delle opere pittoriche e grafiche, sistematizzandone la documentazione. Negli anni successivi, tuttavia, i riferimenti a tale lavoro di catalogazione andarono in gran parte perduti, poiché la stessa Vanna Massarotti rimise mano al corpus documentario insieme a una giovane collaboratrice. L’archivio è dunque pervenuto al PAST in cinque scatoloni sostanzialmente in disordine, tranne che nella parte relativa alle mostre, la cui documentazione si trovava parzialmente ordinata in cartelle.
Tra il 2017 e il 2018 il PAST ha dunque provveduto a riordinare e inventariare la documentazione nel suo complesso, dotandola di una struttura organica che rispecchiasse le diverse tipologie di materiali e le attività svolte dall’artista nel corso della sua vita. Sono state così individuate le seguenti sette serie archivistiche:
1) "Opere", in cui sono confluiti i lavori di Nelia Massarotti (un ampio nucleo di disegni a penna su carta, alcune cartelle di litografie, una serie di agende con copertina dipinta a gouache), la documentazione inerente alla loro vendita e una rassegna stampa relativa all’attività dell’artista.
2) "Mostre", comprendente la documentazione (cataloghi, inviti, pieghevoli, rassegna stampa, ecc.) relativa alle esposizioni personali e collettive di Nelia Massarotti, alla sua partecipazione a rassegne di concorsi di pittura e alle retrospettive a lei dedicate. A questa serie sono stati accorpati anche i materiali (inviti, pieghevoli, cataloghi) delle esposizioni di altri artisti, alcuni in contatto diretto con la Massarotti.
3) "Fotografie", in cui è raccolta una quantità ingente di negativi, diapositive e stampe fotografiche di vario formato che documentano opere pittoriche e grafiche di Nelia Massarotti. Sono presenti inoltre fotografie dell’artista scattate in occasione di mostre o di eventi inaugurali e altre stampe fotografiche dal carattere più privato, raffiguranti l’artista nello studio di Via Maddalena a Milano o in compagnia di amici.
4) "Appunti e materiali su arte e letteratura", comprendente appunti sull'arte e, soprattutto, sulla letteratura, con particolare attenzione per la poesia del Novecento.
5) "Carteggio", che raccoglie il carteggio di Nelia Massarotti, soprattutto con critici d’arte e riviste del settore, oltre a cartoline e a biglietti d’auguri realizzati da artisti in contatto con lei.
6) "Documenti personali", in cui sono stati collocati una copia della tesi di laurea dell’artista, tessere di iscrizione a corsi di pittura, appunti di viaggio e altra documentazione di carattere privato.
7) "Documenti successivi alla morte di Nelia Massarotti", in cui sono confluiti le condoglianze per la scomparsa dell’artista e alcuni carteggi di Vanna Massarotti relativi alla valorizzazione dell’opera della sorella Nelia.

Paolo Vanoli
02/05/2018 (aggiornamento 09/01/2019)
Estremi cronologici
1930 - 2008
Consistenza
27 buste