Home>Carteggio relativo alla Rivista di Psicologia>
Lettera di Gerolamo Calvi a Giulio Cesare Ferrari (2)
Lettera di Gerolamo Calvi a Giulio Cesare Ferrari (2)
Trascrizione
Nigoline
Provincia di Brescia
7 novembre 1907
Ill.mo Professore,
Sono vivamente obbligato a Lei per la Sua cortese cartolina di risposta. Le do certamente e ben volentieri l'autorizzazione a pubblicare le brevi osservazioni della mia lettera [1] sull'articolo del Palma [2] , e sarei stato lieto di trattarne anche più estesamente nella Sua rivista, giacché Ella mi offre una ospitalità tanto cortese, se non avanzassi in questo caso che una pregiudiziale, la cui semplice motivazione Le ho esposto. Io credo alla necessità di una severa purezza fisica e morale nella prima educazione, di una iniziazione non collettiva, ma individuale, guidata dal buon senso e da una coscienziosità, direi, religiosa, nella seconda; penso che sia nocivo lasciar mancare, in qualunque stadio, la coeducazione che nasce da un sano ambiente di famiglia, di amicizie e di rapporti sociali; credo finalmente all'efficacia di una vita operosa ed intensa, nell'orbita della quale si possano attrarre i giovani, e per la quale si volgano all'amore con un grande senso di elevazione e di rispetto, sorretti oggi dalla donna, domani suoi forti e fedeli compagni.
Ma forse queste idee, oltre che meritare qualcuno che sappia svolgerle meglio di me, non sarebbe il caso di farle entrare in contradditorio con altre che ne sono troppo discordi.
Gradisca molti e sentiti ringraziamenti e mi creda
il dev.mo Suo
Gerolamo Calvi
[P.S.] Seguirò con interesse lo svolgersi della Sua Rivista e perciò Le mando oggi stesso per cartolina vaglia l'importo dell'abbonamento pergandoLa indirizzare i fascicoli (dove è apparso anche un articolo su un caso di scrittura a specchio [3] , per me interessante da un punto di vista leonardesco e per complemento a ciò che hanno scritto Gilbert Ballet e il Baratta a questo riguardo) e qualunque altra comunicazione a Milano, Via Clerici 1.
RingraziandoLa di nuovo
G. Calvi
[1] Si veda la lettera precedente di Calvi a Ferrari - Nigoline, 31/10/1907.
[2] L'articolo di Luciano Palma, L'educazione e la questione sessuale, in «Rivista di psicologia», 1907, vol. III, pp. 318-327
[3] D. Linguerri, Un caso speciale di scrittura a specchio, in «Rivista di psicologia», 1907, vol. III, pp. 245-252.
Provincia di Brescia
7 novembre 1907
Ill.mo Professore,
Sono vivamente obbligato a Lei per la Sua cortese cartolina di risposta. Le do certamente e ben volentieri l'autorizzazione a pubblicare le brevi osservazioni della mia lettera [1] sull'articolo del Palma [2] , e sarei stato lieto di trattarne anche più estesamente nella Sua rivista, giacché Ella mi offre una ospitalità tanto cortese, se non avanzassi in questo caso che una pregiudiziale, la cui semplice motivazione Le ho esposto. Io credo alla necessità di una severa purezza fisica e morale nella prima educazione, di una iniziazione non collettiva, ma individuale, guidata dal buon senso e da una coscienziosità, direi, religiosa, nella seconda; penso che sia nocivo lasciar mancare, in qualunque stadio, la coeducazione che nasce da un sano ambiente di famiglia, di amicizie e di rapporti sociali; credo finalmente all'efficacia di una vita operosa ed intensa, nell'orbita della quale si possano attrarre i giovani, e per la quale si volgano all'amore con un grande senso di elevazione e di rispetto, sorretti oggi dalla donna, domani suoi forti e fedeli compagni.
Ma forse queste idee, oltre che meritare qualcuno che sappia svolgerle meglio di me, non sarebbe il caso di farle entrare in contradditorio con altre che ne sono troppo discordi.
Gradisca molti e sentiti ringraziamenti e mi creda
il dev.mo Suo
Gerolamo Calvi
[P.S.] Seguirò con interesse lo svolgersi della Sua Rivista e perciò Le mando oggi stesso per cartolina vaglia l'importo dell'abbonamento pergandoLa indirizzare i fascicoli (dove è apparso anche un articolo su un caso di scrittura a specchio [3] , per me interessante da un punto di vista leonardesco e per complemento a ciò che hanno scritto Gilbert Ballet e il Baratta a questo riguardo) e qualunque altra comunicazione a Milano, Via Clerici 1.
RingraziandoLa di nuovo
G. Calvi
[1] Si veda la lettera precedente di Calvi a Ferrari - Nigoline, 31/10/1907.
[2] L'articolo di Luciano Palma, L'educazione e la questione sessuale, in «Rivista di psicologia», 1907, vol. III, pp. 318-327
[3] D. Linguerri, Un caso speciale di scrittura a specchio, in «Rivista di psicologia», 1907, vol. III, pp. 245-252.