Home>Gallerie>
Vita in manicomio

Vita in manicomio

Un percorso trasversale nel Fondo Ferrari che propone immagini di provenienza diversa: una fotografia ritrae il Manicomio di Tokyo nel 1922 (prima immagine nella proiezione), altre fissano momenti della giornata a Villa Palazzi, nella Colonia per bambini di Imola, negli anni 1910-1915.
Una preziosa serie di cartoline, risalenti con ogni probabilità ai primi anni del Novecento, raffigura invece il lavoro dei pazienti nelle campagne emiliane: gli ammalati venivano affidati alle famiglie contadine, che li impiegavano nella lavorazione dei "cannicciati", delle "stuoie", dei "cesti e delle scope". Si noti che sul lato sinistro della cartolina indicata dalla didascalia "La lavorazione dei cesti e delle scope", Giulio Cesare Ferrari scrisse "Carlo + Nora", riferendosi ai figli Carlo Alberto (1902-1987) e Nora Ferrari (1904-1998), indicati nell'immagine con un segno d'inchiostro.

Dario De Santis

Foto della colonia per bambini, Villa Palazzi, Imola 1910-1915 (Aspi, Fondo Ferrari)
1
Foto della colonia per bambini, Villa Palazzi, Imola 1910-1915 (Aspi, Fondo Ferrari)
2
Foto della colonia per bambini, Villa Palazzi, Imola 1910-1915 (Aspi, Fondo Ferrari)
3
Colonia per bambini, Villa Palazzi, Imola, 1910-1915 (Aspi, Fondo Ferrari)
4
Il manicomio di Tokio, 1922 (Aspi, Fondo Ferrari)
5
Antica ricchissima poltrona di contenzione conservata nel Museo storico di Amsterdam (Aspi, Fondo Ferrari)
6
Alcuni degli antichi mezzi di contenzione (Aspi, Fondo Ferrari)
7
Le "Signorine visitatrici" (Aspi, Fondo Ferrari)
8
Due ammalate affidate all' assistenza familiare nei dintorni del Manicomio di Imola (Aspi, Fondo Ferrari)
9
La lavorazione dei cesti e delle scope (Aspi, Fondo Ferrari)
10
La lavorazione delle stuoie (Aspi, Fondo Ferrari)
11
Vita in manicomio (Aspi, Fondo Ferrari)
12
Vita in manicomio (Aspi, Fondo Ferrari)
13
Vita in manicomio (Aspi, Fondo Ferrari)
14
Vita in manicomio (Aspi, Fondo Ferrari)
15
Foto della colonia per bambini, Villa Palazzi, Imola 1910-1915 (Aspi, Fondo Ferrari)
16