Home>
Chi siamo
>Pubblicazioni>
Articoli

Articoli

2023

Antonelli, M. (2023). Musatti, Benussi e il gestaltismo italiano. In M. Antonelli, A. Molaro (a cura di), Cesare Musatti intellettuale del Novecento (pp. 57-80). Milano: Raffaello Cortina.

Antonelli, M., & Molaro, A. (2023). Cesare Musatti intellettuale del Novecento. Milano: Mimesis.

Antonelli, M., & Molaro, A. (2023). Introduzione. In M. Antonelli, A. Molaro (a cura di), Cesare Musatti intellettuale del Novecento ( 13-18). Milano: Raffaello Cortina.

Manotta, M. (2023). L’archivio di Cesare Musatti. In M. Antonelli, A. Molaro (a cura di), Cesare Musatti intellettuale del Novecento (pp. 243-254). Milano: Raffaello Cortina

Molaro, A. (2023). Il giovane Musatti: dalle geometrie non-euclidee alla ricerca sperimentale (1915-1938). In M. Antonelli, A. Molaro (a cura di), Cesare Musatti intellettuale del Novecento (pp. 21-56). Milano: Raffaello Cortina.

Molaro, A. (2023). Questioni di “terminologia”: Cesare Musatti e il Congresso internazionale di filosofia di Roma. In M. Antonelli, A. Molaro (a cura di), Cesare Musatti intellettuale del Novecento (pp. 313-326). Milano: Raffaello Cortina.

Zocchi, P. (2023). Trieste liberata nelle lettere di Cesare Musatti ai genitori (1918-1919). In M. Antonelli, A. Molaro, Cesare Musatti intellettuale del Novecento (pp. 271-295). Milano: Mimesis.

Zocchi, P. (2023). Una lezione di Musatti sull’orientamento professionale (1938). In M. Antonelli, A. Molaro, Cesare Musatti intellettuale del Novecento (pp. 297-312). Milano: Mimesis.

2022

Antonelli, M. (2022). Vittorio Benussi, the Gustav Mahler of psychology. Gestalt Theory, 44(3), 243-262.

Antonelli, M., & Zocchi, P. (2022). Scienze della mente e giustizia alle origini del Tribunale per i minorenni di Milano. In M.C. Calle, R. Telleschi, M. Zipoli (a cura di), Psicologia e giustizia nel Tribunale per i minorenni di Milano. Storia, professionalità, prospettive (pp. 27-69). Padova: libreriauniversitaria.it edizioni.

Calle, M.C., Telleschi, R., & Zipoli, M. (a cura di) (2022). Psicologia e giustizia nel Tribunale per i minorenni di Milano. Storia, professionalità, prospettive. Padova: libreriauniversitaria.it edizioni.

2021

Antonelli, M. (2021). Renzo Canestrari e la storia della psicologia. Ricerche di Psicologia, 44(2), 189-201.

Antonelli, M. (2021). Vittorio Benussi on salience and inadequate perception. European Yearbook of the History of Psychology, 7, 157-198.

Antonelli, M., & Molaro, A. (2021). Cesare Musatti e le leggi razziali in alcuni documenti d’archivio. In M. Calloni (a cura di), Razza e istruzione. Le leggi anti-ebraiche del 1938 (pp. 307-309). Milano: Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Zocchi, P. (2021). Quei libri sul lettino. Le raccolte dell’Aspi (Archivio storico della psicologia italiana). Pretext, 16, 132-137.

2020

Antonelli, M. (2020). Vittorio Benussi’s genetic-experimental phenomenology of perception and its place in the history of Gestalt psychology. In A. Devalque & V. Raspa (Eds.), Psychological Themes in the Meinong School (pp. 169-198). Berlin: De Gruyter (Meinong Studien / Meinong Studies, vol. 10).

Antonelli, M., & Molaro A. (2020). Da Graz a Padova. Vittorio Benussi, Cesare Musatti e la via austro-italiana alla psicologia della Gestalt. Milano-Udine: Mimesis (Fenomenologia e ontologia sperimentali, vol. 24).

Antonelli, M., & Molaro A. (a cura di) (2020). Vittorio Benussi, Cesare L. Musatti, Psicologia sperimentale e teoria della forma. Scritti 1922-1938. Milano-Udine: Mimesis (Fenomenologia e ontologia sperimentali, vol. 25).

Antonelli, M. & Molaro, A. (2020). Alle origini del gestaltismo italiano tra fenomenologia e teoria della forma. In M. Antonelli, & A. Molaro (a cura di), Vittorio Benussi, Cesare L. Musatti, Psicologia sperimentale e teoria della forma. Scritti 19221938 (pp. 11-59). Milano-Udine: Mimesis.

Antonelli, M., Cattaruzza, S., & Strano, F. (2020). Vittorio Benussi’s “Emotional Functional Autonomy”: Resumption and Re-evaluation. International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, 68(3), 384-

Antonelli, M., Porro, A., & Cristini, C. (2020). Inquadramento storico degli sviluppi della psicologia italiana dagli anni ’50 al 2000. Ricerche di psicologia 43(3), 13-

Zocchi, P. (2020). Verga Andrea. In Dizionario biografico degli italiani, vol. 98 (pp. 728-731). Roma: Treccani, Istituto dell’Enciclopedia italiana.

2019

Antonelli, M. (2019). Vittorio Benussi, Hypnosuggestive Methods, and Emotional Functional Autonomy. History of Psychology, 22(1), 40-62.

Antonelli, M., & Boccaccini, F. (Eds.). (2019). Franz Brentano: Critical Assessment. 4 Voll. London: Routledge.

De Santis, D. (a cura di) (2019). Guerra e scienze della mente in Italia nella prima metà del Novecento. Roma: Aracne.

Molaro, A. (2019) (a cura di). Cesare L. Musatti, Geometrie non euclidee e problema della conoscenza. Sesto San Giovanni (Milano): Mimesis.

Molaro, A. (2019). Cesare Musatti’s Phenomenological Research on Stereokinetic Phenomena. European Yearbook of the History of Psychology, 5, 113-135.

Molaro, A. (2019). Il problema della scientificità della psicologia negli scritti giovanili di Cesare Musatti. Rivista di Storia della Filosofia, 74(4), 663-692.

Molaro, A. (2019). Il corpo e l’istituzione: Franco Basaglia dalla fenomenologia alla psichiatria radicale. Physis: Rivista Internazionale di Storia della Scienza, 53(1-2), 331-360.

Molaro, A. (2019). Le geometrie non-euclidee e il problema dello spazio: esperienza, convenzioni, relatività, filosofia. In C.L. Musatti, Geometrie non-euclidee e problema della conoscenza, a cura di A. Molaro (pp. 17-117). Milano-Udine: Mimesis.

Sassi, G. (2019). L’esperienza bellica del neuropsichiatra Alfredo Coppola (1888-1957) nelle carte del suo archivio. In D. De Santis (a cura di). Guerra e scienze della mente in Italia nella prima metà del Novecento (pp. 439-446). Roma: Aracne.

Zocchi, P. (2019). Il caso Dagnoni, disertore passato al nemico. Una perizia di Giuseppe Antonini. In D. De Santis (a cura di), Guerra e scienze della mente in Italia nella prima metà del Novecento (pp. 447-457). Roma: Aracne.

2018

Antonelli, M. (2018). L’Istituto di Psicologia di Padova e la tradizione psicologica mitteleuropea. In M. Pirro (Ed.), La densità meravigliosa del sapere. Cultura tedesca in Italia tra Settecento e Novecento (pp. 229-255). Milano: Ledizioni.

Antonelli, M. (2018). Vittorio Benussi in the History of Psychology. New Ideas of a Century Ago (Studies in the History of the Philosophy of Mind, vol. 21). Dordrecht: Springer.

Bianchi, P., & Zocchi, P. (2018). Il “Cherbè” o “malattia dei diavoli” nella raccolta fotografica dello psichiatra Silvio Brambilla (1907-1992) (pp. 279-283). In D. Scala (a cura di), Fotografia e scienze della mente tra storia, rappresentazione e terapia. Roma: Aracne.

Canadelli, E. (2018). I documenti fotografici nell’archivio dello psicofisiologo Casimiro Doniselli (1876-1960) (pp. 259-264). In D. Scala (a cura di), Fotografia e scienze della mente tra storia, rappresentazione e terapia. Roma: Aracne.

Molaro, A. (a cura di) (2018). L. Binswanger, Daseinsanalyse, psichiatria, psicoterapia. Milano: Raffaello Cortina.

Molaro, A. (a cura di) (2018). A. Civita, Psicoanalisi e psichiatria: storia ed epistemologia. Milano: Mimesis.

Molaro, A. (2018). Ludwig Binswanger’s Daseinsanalyse at the first “Symposium” on Clinical Psychology in Milan (1952). European Yearbook of the History of Psychology, 4, 37-64.

Molaro, A. (2018). Moments in the History of Italian Psychology in the unpublished Correspondence between Agostino Gemelli and Ludwig Binswanger. European Yearbook of the History of Psychology, 4, 83-129.

Molaro, A. (2018). Il valore conoscitivo della precarietà: la ricerca storico-epistemologica di Alfredo Civita (pp. 13-60). In A. Civita, Psicoanalisi e psichiatria: storia ed epistemologia, a cura di A. Molaro. Milano: Mimesis.

Molaro, A. (2018). Uomo, mondo, relazione: la riflessione epistemologica di Ludwig Binswanger (pp. 7-33). In L. Binswanger, Daseinsanalyse, psichiatria, psicoterapia, a cura di A. Molaro. Milano: Raffaello Cortina.

Passione, R. (2018). Language and Psychiatry: The Contribution of Silvano Arieti between Biography and Cultural History. European Yearbook of the History of Psychology, 4, 11-36.

Sassi, G. (2018). I documenti fotografici nell’archivio del neuropsichiatra Alfredo Coppola (1888-1957) (pp. 265-271). In D. Scala (a cura di), Fotografia e scienze della mente tra storia, rappresentazione e terapia. Roma: Aracne.

Scala, D. (a cura di) (2018). Fotografia e scienze della mente tra storia, rappresentazione e terapia. Prefazione di M. Antonelli. Roma: Aracne.

Zocchi, P. (2018). Gli archivi storici dell’Università Bicocca (pp. 72-77). In G. Bigatti & G. Nuvolati (a cura di), Raccontare un quartiere. Luoghi volti e memoria della Bicocca. Milano: Scalpendi.

2017

Bollini, L., De Santis, D., Radice, S., & Zocchi, P. (2017). Le trame invisibili. Nuove modalità di esplorazione online dell’Archivio storico della psicologia italiana. Umanistica Digitale», 1, https://umanisticadigitale.unibo.it/article/view/7211/6983.

Canadelli, E., & Zocchi, P. (2017). The Forgotten Legacy of the Physiologist Élie De Cyon: The Correspondence with the Italian Physiologist Casimiro Doniselli (1909-1912). European Yearbook of History of Psychology, 3, 69-132.

Zocchi, P. (2017). Medicina e Risorgimento nel carteggio tra Andrea Verga (1811-1895) e Agostino Bertani (1812-1886). Storia in Lombardia, 1-2, 112-137.

2016

Antonelli, M., & David, M. (Eds.). (2016). Existence, Fiction, Assumption. Meinongian Themes and the History of Austrian Philosophy. Berlin: De Gruyter.

Antonelli, M. (2016). L’Archivio Musatti tra psicologia sperimentale e psicoanalisi. In P. Chiari (Ed.), La via milanese alla psicoanalisi. 50 anni di storia (pp. 11-13). Milano: Jaca Book.

Antonelli, M. (2016). La fenomenologia nella cultura filosofica e psicologica italiana tra Otto e Novecento. In P. Di Giovanni (Ed.), Filosofia e Psicologia in Italia tra Otto e Novecento (pp. 82-112). Milano: FrancoAngeli.

Bollini, L. (2016). The open heritage of digital archives. Preservation, sustainability and accessibility of historical documentation to map the field of Italian Mind Science (pp. 773-782). In R. Amoêda, S. Lira & C. Pinheiro (Eds.). HERITAGE 2016 – 5th International Conference on Heritage and Sustainable Development. Lisbona: Green Lines Institute.

Butti, N. (2016). Casimiro Doniselli e l’Istituto civico di psicologia: una storia milanese quasi dimenticata. Storia in Lombardia, 1, 25-56.

Molaro, A. (2016). Psicoanalisi e fenomenologia. Dialettica dell’umano ed epistemologia. Milano: Raffaello Cortina.

Molaro, A. (a cura di) (2016). S. Freud, L. Binswanger, Lettere 1908-1938, a cura di A. Molaro. Milano: Raffaello Cortina.

Passione, R. (2016). Fra storia e natura: la psichiatria antiriduzionistica di Silvano Arieti. Ricerche di psicologia, 39(2), 152-179.

Passione, R. (2016). La psichiatria di Silvano Arieti: un primo profilo. Physis. Rivista internazionale di storia della scienza, 51(1-2), 219-330.

2015

Antonelli, M. (Ed.). (2015). Franz Brentano, Gustav Theodor Fechner. Briefwechsel über Psychophysik, 1874-1878. Edition with Preface and Introduction. Berlin: De Gruyter.

Canadelli, E. (2015). In Search of Animal Intelligence: The Case of the Italian Psychologist Tito Vignoli (1824-1914). European Yearbook of the History of Psychology, 1, 91-103.

De Santis, D. (2015). Giuseppe Guicciardi and Giulio Cesare Ferrari on the mental calculator Ugo Zaneboni. European Yearbook of History of Psychology, 1, 139-172.

De Santis, D. (2015). Ester Pirami. In Dizionario biografico degli italiani. Roma: Treccani, vol. 84, disponibile online.

Passione, R. (2015). Perusini, Gaetano (pp. 541-543). In Dizionario biografico degli italiani, vol. 82. Roma: Treccani.

Passione, R. (2015). Epistemological issues in the history of Italian psychiatry: the contribution of Gaetano Perusini. History of Psychiatry, 26(4), 460-469.

Radice, S. (2015). The open archive: Toward a framework for the design of virtual exhibition of archival contents enabling an effective audience engagement. In ENCATC (a cura di), The ecology of culture: community engagement, co-creation, cross fertilization (pp. 392-401). Brussels: ENCATC.

2014

Antonelli, M., & David, M. (Eds.). (2014). Logical, Ontological and Historical Contributions on the Philosophy of Alexius Meinong. Berlin: De Gruyter.

Canadelli, E. (2014). La ricerca biografica come metodo. Il caso di Tito Vignoli e del Museo civico di storia naturale di Milano. Museologia scientifica. Memorie, Atti del XXI Congresso ANMS. La ricerca nei musei scientifici. Padova, 9-11 novembre 2011, 11, 18-21.

De Santis, D. (2014). La morte e la psicologia. Gli studi sulle ultime sensazioni della vita nei primi anni del Novecento. In F. De Ceglia (Ed.), Storia della definizione di morte (pp. 331-348). Milano: Franco Angeli.

De Santis, D. (2014). Il gigante della biologia. L’eredità di Lazzaro Spallanzani nella psicologia sperimentale di Giulio Cesare Ferrari. In Centro studi “Lazzaro Spallanzani” (Ed.), Nel nome di Lazzaro. Saggi di storia della scienza e delle istituzioni scientifiche tra il XVII e il XVIII secolo (pp. 135-156). Bologna: Pendragon.

De Santis, D. (2014). «Per angusta ad augusta». Agostino Gemelli e la psicologia di guerra (1915-1918). Storia in Lombardia, 1, 92-120.

Zocchi, P. (2014). Il progetto “Archivi storici della psicologia italiana”. Archivi, 2, 119-130.

Zocchi, P. (2014). Giulio Cesare Ferrari et Alfred Binet. Le rapport élève-maître dans les documents du fonds Ferrari. Bulletin de psychologie, 67(6), 534, 487-497.

2013

Antonelli, M., & Zocchi, P. (a cura di) (2013). Psicologi in fabbrica. Storie e fonti. Roma: Aracne.

Antonelli, M. (Ed.). (2013). Forum. Agostino Gemelli psicologo e l’attualità dei suoi percorsi di ricerca. Ricerche di Psicologia, 36(4), 407-470.

Antonelli, M., De Santis, D., Passione, R., Stucchi, N., Zocchi, P., & Zudini, V. (2013). Archivio Storico della Psicologia Italiana (ASPI) / Historical Archives of Italian Psychology. In Book of Abstracts 32nd ESHHS Conference (pp. 33-34). Lengerich: Pabst.

Bianchi, P. (2013). L’esame ai conducenti di autoveicoli negli archivi di Ugo Pizzoli e Vito Massarotti. In M. Antonelli, & P. Zocchi (a cura di), Psicologi in fabbrica. Storie e fonti (pp. 109-128). Roma: Aracne.

Canadelli, E. (2013). “Più positivo dei positivisti”. Antropologia, psicologia, evoluzionismo in Tito Vignoli. Pisa: ETS.

Canadelli, E. (2013). Man and Animal. The Evolutionary Aesthetics of Tito Vignoli (1824-1914). Aesthesis, 6(2), 205-218.

Canadelli, E. (2013). La formazione professionale tra filantropia e istituzioni. In V. Marchis & F. Profumo (a cura di), Il contributo italiano alla storia del pensiero. Tecnica (pp. 279-286). Roma: Treccani.

De Santis, D. (2013). Giulio Cesare Ferrari e la psicologia del soldato nelle carte del Fondo Ferrari. Teorie & Modelli, n.s., 17(1), 107-139.

Manotta, M. (2013). Psicotecnica e orientamento professionale in Cesare Musatti. In M. Antonelli, & P. Zocchi (a cura di), Psicologi in fabbrica. Storie e fonti (pp. 155-176). Roma: Aracne.

Montanari, I. (2013). Agostino Gemelli e la psicotecnica nel secondo dopoguerra. Ricerca, applicazione e divulgazione nelle carte del Fondo Gemelli-Scolari. In M. Antonelli, & P. Zocchi (a cura di), Psicologi in fabbrica. Storie e fonti (pp. 129-153). Roma: Aracne.

Passione, R. (2013). Rinnovare la medicina: la questione del metodo in Giulio Alfredo Maccacaro. Rivista sperimentale di freniatria, 137(1), 57-78.

Passione, R. (2013). Per un’epistemologia della complessità: Gaetano Perusini nella storia della psichiatria italiana. Roma: Aracne.

Zocchi, P. (2013). La psicotecnica in Giulio Cesare Ferrari. Dall’esperienza manicomiale al contesto internazionale. In M. Antonelli, & P. Zocchi (a cura di), Psicologi in fabbrica. Storie e fonti (pp. 69-107). Roma: Aracne.

2012

Miceli, S., Catania V., & Calafiore P. M. (2012). Gabriele Buccola – Emil Kraepelin: Carteggio 1881-1885. Teorie & Modelli, n.s., 17(1), 9-79.

Passione, R. (2012). Le origini della psicologia del lavoro in Italia. Nascita e declino di un’utopia liberale. Milano: FrancoAngeli.

Passione, R. (2012). Filomena Nitti Bovet. In M. Focaccia (a cura di), Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. I, Architette, chimiche, fisiche, dottoresse (pp. 79-84). Bologna: Pendragon.

Passione, R. (2012). Maria Montessori, in M. Focaccia (a cura di), Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. I, Architette, chimiche, fisiche, dottoresse (pp. 203-210). Bologna: Pendragon.

Passione, R. (2012). Rita Levi Montalcini. In M. Focaccia (a cura di), Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. I, Architette, chimiche, fisiche, dottoresse (pp. 253-265). Bologna: Pendragon.

Zocchi, P. (2012). Giulio Cesare Ferrari e Alfred Binet. Il rapporto allievo/maestro nei documenti del Fondo Ferrari. Teorie & Modelli, n.s., 17(1), 81-106.

Zudini, V. (2012). Vittorio Benussi’s respiratory symptoms of lying. Trieste: EUT.

2011

Antonelli, M., & Zudini, (2011). Gestalt- und Zeitauffassung: Vittorio Benussi’s phenomenology of perception. Teorie & Modelli (Nuova Serie), 16(2), 59-70.

Antonelli, M., & Marek, J.C. (Eds.). (2011). Anton Marty, Deskriptive Psychologie. Hrsg. von M. Antonelli und J. C. Marek, mit einer Einleitung von M. Antonelli. Würzburg: Königshausen & Neumann.

Canadelli, E., & Pievani, T. (2011). La teoria dell’evoluzione in Italia e la scoperta del neurone. In M. Cattaneo (a cura di), Scienziati d’Italia. 150 anni di ricerca e innovazione (pp. 3-17). Torino: Codice.

Passione, R. (2011). “Cani e banane”: i rapporti fra psichiatria e medicina nell’opera di Giulio Alfredo Maccacaro. Teorie & Modelli, n.s., 16(1), 7-40.

Passione, R. (2011). Angelo Camillo De Meis. Scritti medici e filosofici. L’Aquila: L’Una Edizioni.

Zudini, V. (2011). La misura della menzogna. Vittorio Benussi e le origini della psicologia della testimonianza. Trieste: EUT.

2010

Canadelli, E. (a cura di) (2010). T. Vignoli, Mito e scienza e Saggio di una dottrina razionale del progresso. Pisa: Ets (con L. Steardo).

Canadelli, E. (2010). Tito Vignoli, un filosofo alla direzione del Museo civico di storia naturale. Un percorso nella Milano di fine Ottocento. Natura, 100(1), 15-18.

Canadelli, E. (2010). Elenco di consistenza della biblioteca privata di Tito Vignoli presso Castel Campo (TN), www.milanocittadellescienze.it.

Canadelli, E. (2010). La biblioteca privata di Tito Vignoli. Letture di un antropologo evoluzionista. Storia in Lombardia, 30(3), 5-29.

Cermisoni, R., Actis Grosso, R., Stucchi, N., & Antonelli, M. (2010). Space and time in Benussi Tau effect. In A. Bastianelli & G. Vidotto (Eds.), Fechner Day 2010. Proceedings of the 26th Annual Meeting of the International Society for Psychophysics (pp. 489-494). Padua, Italy: The International Society for Psychophysics.

De Santis, D. (2010). L’archivio storico della psicologia italiana. Rivista di storia della medicina, 20(1-2), 161-163.

Passione, R. (2010). Fra “mistica della scienza” e bisogno d’etica. Ugo Cerletti e l’elettroshock. Anthropos & Iatria. Rivista italiana di studi e ricerche sulle medicine antropologiche e di storia delle medicine, 16(1), 21-30.

Zocchi, P. (2010). Gli archivi storici della psicologia italiana on-line. Storia in Lombardia, 1, 150-151.

2009

Antonelli, M., & Dazzi, N. (2009). Vittorio Benussi e la psicoanalisi. Rassegna di Psicologia, 26(2), 5-30.

Antonelli, M., & Manotta, M. (2009). Meinongs und Benussis Phänomenologie der Wahrnehmung. Meinong Studies, 3, 123-173.

Cigoli V., Montanari I., Molgora S., Facchin F., Accordini M. (2009). Il carteggio tra padre Gemelli e Cesare Musatti. In Bocci M. (a cura di), Storia dell’Università Cattolica. Vol. VI, Agostino Gemelli e il suo tempo (pp. 299-321). Milano: Vita e Pensiero.

Passione, R. (2009). Kurt Danziger. La costruzione del soggetto. Le origini storiche della ricerca psicologica. Commentary. Humana.Mente – Journal of Philosophical Studies, 11, 221-226.

Zudini, V. (2009). I numeri della mente. Sulla storia della misura in psicologia. Trieste: EUT.

2008

Passione, R. (2008). Non solo elettroshock. Ugo Cerletti e il rinnovamento della psichiatria italiana. In M. Piccolino (a cura di), Neuroscienze controverse. Da Aristotele alla moderna scienza del linguaggio (pp. 249-287). Torino: Bollati Boringhieri.

Passione, R. (2008). Il cervello nella rete. Eugenio Medea e il Padiglione Biffi. In E. Canadelli, & P. Zocchi (a cura di), Milano scientifica 1875-1924. Vol. 2, La rete del perfezionamento medico (pp. 179-198). Milano: Sironi Editore.

Zudini, V., & Manotta, M. (2008). A presentation of Benussi’s and Musatti’s archives (“Fondo Benussi” and “Fondo Musatti”). Teorie & Modelli, n.s., 13(2-3), 249-255.

2007

Canadelli, E. (2007). Sull’animalità dell’uomo. L’antropologia di Tito Vignoli. In G.F. Frigo (a cura di), Bios e Anthropos (pp. 237-260). Milano: Guerini.

Fano, V., & Antonelli, M. (Eds.). (2007). Strutture dello spazio tra fisica e psicologia. Teorie & Modelli (Nuova Serie), 12(3) [Special Issue]. Pp. 155.

Passione, R. (2007). Ugo Cerletti. Il romanzo dell’elettroshock. Reggio Emilia: Aliberti.

Passione, R. (2007). Ugo Cerletti, l’inventore dell’elettroshock. In F. P. de Ceglie (a cura di). Scienziati di Puglia. Secoli V a.C-XXI d.C. (pp. 440-442). Bari: Mario Adda Editore.

2006

Adamo, S. & Zudini, V. (2006). Alla riscoperta di Vittorio Benussi. Presentazione dell’edizione digitale del suo archivio. Teorie & Modelli, n. s., 11(2), 113-125.

Adamo, S. & Zudini, V. (2006). L’archivio di Cesare L. Musatti. L’uomo e lo studioso attraverso i suoi documenti. Teorie & Modelli, n. s., 11(1), 99-110.

Antonelli, M. (a cura di) (2006). Vittorio Benussi. Sperimentare l’inconscio. Scritti (1905-1927). Milano: Cortina.

Antonelli, M. (2006). Vittorio Benussi. In Enciclopedia filosofica. Nuova edizione interamente riveduta e ampliata, 12 vols. (vol. II, pp. 1184-1185). Milano: Bompiani.

Canadelli, E. (2006). Tito Vignoli ed Ernst Haeckel. Dal carteggio di un direttore dimenticato. Atti della Società Italiana Scienze Naturali e Museo civico di Storia Naturale di Milano, 147(2), 239-266.

Passione, R. (2006). Ugo Cerletti. Scritti sull’elettroshock. Milano: FrancoAngeli.

2005

Babini, V., & Passione, R. (2005). Le arti della salute. La psichiatria in Emilia Romagna. In G. Campanini, M. Guarino, & G. Lippi (a cura di), Le arti della salute. Il patrimonio culturale e scientifico della sanità pubblica in Emilia Romagna. Regione Emilia-Romagna: SKIRA [cd-rom].