Giuseppe Sergi

Messina, 20 Marzo 1841 – Roma, 17 Ottobre 1936
Vai al menù contestuale

Biografia

Sergi rappresenta una delle maggiori personalità della psicologia scientifica italiana della seconda metà dell'Ottocento e del primo Novecento. Ha infatti contribuito in maniera rilevante a formare e influenzare un'intera generazione di psicologi.
Dopo aver insegnato filosofia teoretica presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano e antropologia all'Università di Bologna, nel 1884 si trasferisce all'Università di Roma, dove svolge la sua carriera come professore di antropologia nella Facoltà di scienze. Fin dagli anni settanta si impegna a favore dell'introduzione della psicologia nelle università e nelle scuole italiane, chiedendo espressamente nel 1876 al ministro della pubblica istruzione e ai membri del Consiglio superiore di attivare una cattedra speciale di psicologia nelle università e negli istituti superiori. Nel 1889 ottiene l'autorizzazione ad aprire un Laboratorio di psicologia sperimentale nell'Istituto di antropologia di Roma, da lui fondato. Nel 1893 è tra i fondatori della Società romana di antropologia, mentre nel 1905 è nominato presidente dell'importante V Congresso internazionale di psicologia tenutosi nella capitale.
Accanto all'attività istituzionale, Sergi si dedica con impegno anche alla pubblicazione di numerosi lavori, tra cui si ricordano i Principi di psicologia sulla base delle scienze sperimentali, ad uso delle scuole (1873-74), gli Elementi di psicologia (1879), tradotti anche in francese, la Teoria fisiologica della percezione (1881), L'origine dei fenomeni psichici e la loro significazione biologica (1885) e la Psicologia per le scuole (1891).

Elena Canadelli
28/09/2009

Bibliografia

Bernier, R. (1987). Giuseppe Sergi et l'anthropologie. In Liotta, G. (a cura di), I naturalisti e la cultura scientifica siciliana nell'800 (pp. 481-494). Palermo: [s.n.].
Bongiorno, V. (1990). Biologia e psicologia in Giuseppe Sergi. Cultura e scuola, 114, 148-155.
Bongiorno, V. (1998). Giuseppe Sergi. In Cimino, G. e Dazzi, N. (a cura di). La psicologia in Italia (pp. 109-157), v. 1. Milano: Led.
Camporesi, C. (1991). Genesi mediterranea: metodologia induttiva e mistica dell'antichità nell'opera di Giuseppe Sergi. Bologna: Printer.
Cavallera, H.A. (1989). La scuola secondaria positivista nel pensiero di Giuseppe Sergi. Problemi della pedagogia, 6, 679-691.
Cavallera, H.A. (1989). Il progetto politico-educativo di Giuseppe Sergi. Nuovi Studi Politici, 3, 43-63.
Cavallera, H.A. (2002). Sergi, Giuseppe. In Enciclopedia Pedagogica (pp. 1372-1374), Aggiornamento A-Z. Brescia: La Scuola.
Correnti, V. (1983). Contributi del prof. Giuseppe Sergi alla paleoantropologia. Rivista di antropologia, 52, suppl., 41-87.
De Liguori, G. (1988). Materialismo inquieto: vicende dello scientismo in Italia nell'età del positivismo, 1868-1911. Roma: Laterza.
Mucciarelli, G. (1984). Introduzione. In Sergi, G., L'origine dei fenomeni psichici e loro significazione biologica. Bologna: Pitagora.
Mucciarelli, G. (a cura di) (1987). Giuseppe Sergi nella storia della psicologia e dell'antropologia in Italia. Bologna: Pitagora.
Pasini, M. (1997). Un Gioberti positivista o dell'invenzione della stirpe mediterranea. In Malusa, L. (a cura di). I filosofi e la genesi della coscienza culturale della nuova Italia (1799-1900): stato delle ricerche e prospettive di interpretazione (pp. 343-351). Napoli: Istituto italiano per gli studi filosofici.
Pesci, F. (2002). Antropologia e pedagogia a Roma da Giuseppe Sergi a Maria Montessori: letture per il laboratorio di storia della pedagogia. Roma: Aracne.
Vasta, S.C. (2007). Positivismo storico e naturalismo: Enrico De Michelis e Giuseppe Sergi. Acirale: Bonanno.
back to top