Theorizing the Passions: Paolo Mantegazza, his cultural network and 19th-century Italian Literature
PRIN PNRR 2022
Direzione Generale della Ricerca del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR)
Prof.ssa Claudia Bonsi
Il progetto, che vede la collaborazione dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Università di Genova, si propone di indagare un periodo fondamentale della cultura italiana tra Ottocento e primo Novecento, segnato dall’intenso dialogo tra sapere scientifico e conoscenza letteraria. Nel contesto di un’Italia da poco unificata, la nascita di una nuova borghesia urbana e colta favorì il crescente accesso al dibattito culturale, stimolando la diffusione della scienza popolare e la produzione di opere divulgative.
Paolo Mantegazza riveste un ruolo centrale in questo panorama. Medico, antropologo, divulgatore e scrittore, Mantegazza coniugò il rigore delle scienze con una profonda sensibilità letteraria, contribuendo alla definizione di un nuovo vocabolario incentrato sulle passioni, le emozioni e le relazioni umane. Le sue opere – che spaziano dai trattati ai romanzi, passando per forme ibride – ebbero un impatto notevole sul pubblico e suscitarono animati dibattiti, coinvolgendo autori suoi contemporanei e influenzando il lessico culturale dell’epoca.
Gli obiettivi principali del progetto includono:
- La ricostruzione dell’influenza di Mantegazza sulla lingua, sulla letteratura e sulla scienza italiana.
- La digitalizzazione e valorizzazione del suo ricco archivio, tra cui il monumentale Giornale della mia vita (62 volumi), conservato presso l’Archivio storico del Comune di Monza.
- La pubblicazione di nuove edizioni critiche di testi fondamentali per comprendere l’Italia moderna, quali Un giorno a Madera e Il secolo nevrosico.
- La realizzazione di un glossario digitale, strumento essenziale per l’analisi del lessico scientifico e culturale dell’epoca.
Il progetto ha inoltre instaurato una proficua collaborazione con il Centro Aspi – Archivio Storico della Psicologia Italiana, che ospita, sulla sua piattaforma, i materiali selezionati. Il progetto punta a ottenere risultati innovativi, valorizzando da un lato la digitalizzazione dei saperi e, dall’altro, lo studio del linguaggio scientifico e la circolazione delle idee tra medicina, antropologia e letteratura.