Golgi Camillo

1
2
3
4
5
6
Contenuto
2 lettere e 1 cartolina postale dell'istologo Camillo Golgi (1843-1926), Premio Nobel per la medicina nel 1906, a Vignoli:

1) Pavia, 9 marzo 1896: si scusa per aver dimenticato, in un periodo di preoccupazioni e di impegni, di rispondere alla sua lettera. Il quesito che gli ha posto (in che modo "alla periferia, terminano i nervi di senso?") è fra i più difficili dell'istologia e su di esso non è ancora possibile esprimere un giudizio risolutivo. L'esistenza di apparati ganglionari in prossimità delle terminazioni è più evidente sui nervi che presiedono alle funzioni vegetative che per quelli di senso; "il rapporto coi gangli non è altrettanto evidente rispetto ai nervi di senso".

2) Pavia, 18 marzo 1900: a seguito della morte del prof. Zoja deve assumersi l'impegno di sostenere il lavoro di preparazione per il Congresso che la Società Anatomica ha deliberato di tenere a Pavia dal 18 al 21 aprile prossimi. Ha bisogno della "cooperazione di tutti i cultori delle discipline anatomiche in Italia" e in particolare di quella di Vignoli e degli allievi della sua scuola. Gli chiede pertanto di aderire al Congresso e di iscriversi alla Società Anatomica.
Carta intestata: R. Università di Pavia / Laboratorio / di Patologia Generale / ed Istologia

3) Pavia, 23 marzo 1900: gli parla ancora della partecipazione al Congresso e fa i nomi di alcuni naturalisti italiani, studiosi di zoologia o anatomia comparata, che interverranno.
Estremi cronologici
9 Marzo 1896 - 23 Marzo 1900
Collocazione
b. 1, fasc. 66
Note
Provenienza Cipollini