Gemelli Agostino
Contenuto
4 lettere di Agostino Gemelli, sacerdote, docente di Psicologia sperimentale all'Università di Torino e rettore dell'Università Cattolica del sacro Cuore di Milano, a Doniselli:
1) [s.l.], 9 giugno 1919: Trasmette auguri per le nozze e chiede un incontro per sottoporgli la copertina e la prefazione del primo fascicolo dell'Archivio di psicologia nel quale lo menziona come codirettore.
Carta intestata: "Regia Università di Torino / Facoltà / di/ Filosofia e Lettere".
2) Milano, 10 giugno 1925: Gli scrive nella speranza che i malintesi sorti tra di loro in passato possano ritenersi ormai superati. Gli comunica che, se non indicata nella Gazzatta Ufficiale nè nel Bollettino della Pubblica Istruzione, la psicologia non può essere materia d'insegnamento o d'esame, pertanto è indispensabile procedere a delle correzioni per la validità dell'incarico di insegnante conferitogli. Lo informa inoltre di aver scritto, dietro invito di Guerrieri, una replica ad una sua nota in quanto non è d'accordo sulla sua concezione della psicologia in quanto scivola nella fisiologia. Spera pertanto partecipi alla discussione sulla sua rivista.
Carta intestata: Università Cattolica del Sacro Cuore / Milano - via S. Agnese, 2 / Il Rettore".
3) Milano, 26 ottobre 1931: Lo invita a redigere una lettera postulatoria da trasmettere al Papa per la causa di beatificazione del dott. Ludovico Necchi, del quale redige un ritratto della sua vita misericordiosa, osservante, caritatevole e devota.
Carta intestata: "Università Cattolica del Sacro Cuore / Rettorato e Segreteria: via S. Agnese, 2 - Telefono 86-822 / Amministrazione e Propaganda: Piazza S. Ambrogio, 9 - Telefono 86-051 / Comitato Vico Necchi".
Allegato fax simile della lettera postulatoria al Santo Padre.
4) Milano, 1 febbraio 1932: Lo ringrazia per la stesura della lettera postulatoria per la causa di beatificazione del dott. Ludovico Necchi.
Timbro: "Università Catholica Sacri Cordis. Iesu Mediolani".
1) [s.l.], 9 giugno 1919: Trasmette auguri per le nozze e chiede un incontro per sottoporgli la copertina e la prefazione del primo fascicolo dell'Archivio di psicologia nel quale lo menziona come codirettore.
Carta intestata: "Regia Università di Torino / Facoltà / di/ Filosofia e Lettere".
2) Milano, 10 giugno 1925: Gli scrive nella speranza che i malintesi sorti tra di loro in passato possano ritenersi ormai superati. Gli comunica che, se non indicata nella Gazzatta Ufficiale nè nel Bollettino della Pubblica Istruzione, la psicologia non può essere materia d'insegnamento o d'esame, pertanto è indispensabile procedere a delle correzioni per la validità dell'incarico di insegnante conferitogli. Lo informa inoltre di aver scritto, dietro invito di Guerrieri, una replica ad una sua nota in quanto non è d'accordo sulla sua concezione della psicologia in quanto scivola nella fisiologia. Spera pertanto partecipi alla discussione sulla sua rivista.
Carta intestata: Università Cattolica del Sacro Cuore / Milano - via S. Agnese, 2 / Il Rettore".
3) Milano, 26 ottobre 1931: Lo invita a redigere una lettera postulatoria da trasmettere al Papa per la causa di beatificazione del dott. Ludovico Necchi, del quale redige un ritratto della sua vita misericordiosa, osservante, caritatevole e devota.
Carta intestata: "Università Cattolica del Sacro Cuore / Rettorato e Segreteria: via S. Agnese, 2 - Telefono 86-822 / Amministrazione e Propaganda: Piazza S. Ambrogio, 9 - Telefono 86-051 / Comitato Vico Necchi".
Allegato fax simile della lettera postulatoria al Santo Padre.
4) Milano, 1 febbraio 1932: Lo ringrazia per la stesura della lettera postulatoria per la causa di beatificazione del dott. Ludovico Necchi.
Timbro: "Università Catholica Sacri Cordis. Iesu Mediolani".
Estremi cronologici
2 Giugno 1919 - 1 Febbraio 1932
Consistenza
7 carte
Collocazione
b. 2, fasc. 17