"Fonetica: Congressi internazionali (1950-59)"

Contenuto
Il fascicolo contiene i seguenti 2 sottofascicoli:

1) 286 ricevute di pagamento, biglietti da visita, telegrammi, cartoline postali, moduli d’iscrizione, biglietti, ricevute, brevi note, circolari, appunti e soprattutto lettere, alcune manoscritte e molte dattiloscritte, alcune in lingua francese, inglese e tedesca, scambiate tra: padre Gemelli; dott. R. Segre di Buenos Aires (RA); prof. Giuseppe Vidau dell’Università di Roma; prof. Ernesto Pallestrini dell’Università di Genova; Società Italiana di Fisica di Milano; rettore dell’Università di Milano; prof. Giovanni Someda di Padova; prof. Paolo Carcò di Catania; prof. Giorgio Ferreri di Roma; prof. Angelo Cesare Bruni, preside della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Milano; dott.ssa Cordelia Facchini Sartorio, medico di Milano; [firma illeggibile] ispettore generale medico dell’Ufficio sanitario provinciale di Milano; prof. Carlo Alberto Ragazzi; dott. Azzo Azzi di Milano; Helen Beebe, segretaria della New York society for speech and voice therapy; prof. Michele Arslan dell’Università di Padova; Charles B. Miller di New York (USA); Leonardus Frater di sHertogenbosch (NL); Bueno de Nesquita di Bussum (NL); Nygren Bertil di Alvesta (S); Brenda Murch di Londra; P.C. de Kluyver di Amsterdam; prof. J.J.G. Prick di Nijmegen (NL); B.A. Canning di Edgware (GB); P. Griffiths di Amersham (GB); Elly Sitting di New York (USA); B.H. Nýland di Utrecht (NL); Emil Froeschels di New York (USA); Dorothy M. Glover di Wiltshire (GB); Paul Goldschmidt di Amsterdam; Abr. Getson Epstein di Århus (DK); prof. Hermann Gutzmann di Berlino; Gabrielle Oppenheim-Errera di Princeton (USA); Bep de Rooy di Amsterdam; Wilh.a F. van Eldik di Amsterdam; Marianne M. Colÿn di Amsterdam; dott. Erik Jerlang di Copenhagen; G.E. Lintharst di Rotterdam (NL); Edna Brewitt di Hornchurch (GB); Ruth Brewitt di Hornchurch (GB); Pauline N. Glover di Londra; J.M. Chapman di Londra; Karen Marie Bölver di Oslo; Jan Bratt di Göteborg (S); William Gerard Good di Liverpool (GB); A.L. McIlroy di Heathfield (GB); Denise E. Edwards di Edimburgo (GB); E.C. Molphy di Oxford (GB); Jan van Luÿpen di Wassenaar (NL); Jean F. Ward di Chesterfield (GB); Joseph M. Burlo di Sliema (M); E.I. Osmond di Epsom (GB); Laila Drage di Oslo; Martha Friedländer di Bremen (D); W.R. Richardson del Ministero dell’Educazione di Londra; Aud Hovik di Lysaker (N); Ruth M. Bennett di Tutshill (GB); prof. Deso A. Weiss, medico di New York; prof. Giuseppe Bellussi dell’Università di Torino e segretario della Società italiana di fonetica sperimentale, fonetica biologica, foniatria ed audiologia; dott. Felix Trojan dell’Università di Vienna; prof. Aymone Berlincioni, presidente del Centro studi internazionali per la sordità di Sanremo (IM); dott. R. Luchsinger di Zurigo (CH); Prof.ssa Bertil Malmberg dell’Università di Lund (S); prof. Gino Sacerdote di Torino; prof. Lucio Paolo Croatto dell’Università di Padova; Aly Bower dell’Università del Missouri; Joan H. van Thal di Londra; B. Bossi dell’Hotel Regina Palace di Stresa (oggi VB); prof. R. Luchsinger di Zurigo (CH) e Elso Giordano del Centro di rieducazione della parola di Cuneo, prevalentemente in riferimento alla “IX International Convention on speech and voice therapy”, previsto a Milano e a Stresa (oggi VB) dal 1 al 7 settembre 1953 e organizzato dalla International Association of logopedics and phonetics (9 dicembre 1951 - New York, 19 settembre 1953); presenti inoltre due cataloghi a stampa della compagnia Air France (19 aprile 1953); sono inoltre presenti due documenti a stampa dal titolo “I Congresso Internazionale di Audiotecnica”, promosso dal Centro studi internazionali per la sordità (s.d., ma ante maggio 1952) e “Principes généraux régissant l’allocation de subventions par le CCICMS a l’occasion des congres” (s.d., ma probabilmente post dicembre 1951).

2) 34 biglietti, brevi note, appunti, circolari e soprattutto lettere, alcune manoscritte e molte dattiloscritte, alcune in lingua inglese, francese e tedesca, alcune in duplice copia tradotta, scambiate tra: padre Gemelli; Louise Kaiser dell’Università di Amsterdam; Marisa Scolari, segretaria dell’Università Cattolica di Milano; Peggy Carter di Londra e prof. O. Van Essen dell’Università di Amburgo (D), prevalentemente in riferimento a “The 11th Congress of the International Association of logopedics and phoniatrics”, previsto a Londra dal 17 al 22 agosto 1959; è inoltre presente una copia a stampa del programma del congresso stesso (28 settembre 1956 - 17-22 agosto 1959).
Estremi cronologici
9 dicembre 1951 - 22 agosto 1959
Consistenza
343 carte
Collocazione
b. GEM-SCOL19, fasc. 79