Sensazioni
Contenuto
Appunti e testi di Ferrari sul tema delle "sensazioni", per la maggior parte finalizzati alla realizzazione di un manuale di psicologia:
1) Nota di Ferrari sulla ragione per cui vorrebbe iniziare il manuale parlando dei sensi, con citazione dell'aforisma "Nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu".
2) Appunti manoscritti di Ferrari sullo studio degli organi sensoriali in psicologia.
3) Osservazioni dattiloscritte con annotazioni manoscritte di Ferrari sulla legge di Weber e sul pensiero di William James e Gustav Theodor Fechner in materia di percezioni sensoriali, con lettera di accompagnamento alla trascrizione spedita da Ornella Ferrari in Kechler al prof. Mario Quaranta da Ronchi nell'agosto 1984.
4) Appunti manoscritti per il capitolo II "Della sensazione" (sono presenti solo le carte da 12 a 14).
5) Appunti di Ferrari sulla definizione, sulla localizzazione e sull'associazione delle sensazioni.
1) Nota di Ferrari sulla ragione per cui vorrebbe iniziare il manuale parlando dei sensi, con citazione dell'aforisma "Nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu".
2) Appunti manoscritti di Ferrari sullo studio degli organi sensoriali in psicologia.
3) Osservazioni dattiloscritte con annotazioni manoscritte di Ferrari sulla legge di Weber e sul pensiero di William James e Gustav Theodor Fechner in materia di percezioni sensoriali, con lettera di accompagnamento alla trascrizione spedita da Ornella Ferrari in Kechler al prof. Mario Quaranta da Ronchi nell'agosto 1984.
4) Appunti manoscritti per il capitolo II "Della sensazione" (sono presenti solo le carte da 12 a 14).
5) Appunti di Ferrari sulla definizione, sulla localizzazione e sull'associazione delle sensazioni.
Estremi cronologici
s.d.
Consistenza
14 carte
Collocazione
b. 36, fasc. 7