"Varie Laboratorio (inviti a conferenze e corrispondenza con gli assistenti). 1952-59"
Contenuto
1) "Sottofascicolo 1 - Varie e corrispondenza fino al 1954": un documento di 27 pagine dattiloscritte, firmato dalla dott.ssa Carmen Bolla, assistente sociale presso il comitato A.M.S., dal titolo: "Relazione sull'assistenza sociale svolta dal comitato 'Aiuto Medico Psicologico Sociale' (A.M.P.S.) presso il reparto psicopatologico dell'Ospedale Maggiore di Niguarda durante il periodo giugno 1951 marzo 1952" (s.d., ma post marzo 1952). Un documento di 4 pagine dattiloscritte, senza firma, dal titolo "Pronto soccorso psichiatrico presso l'Ospedale Maggiore di Milano" (s.d., ma post marzo 1952). 70 documenti vari, comprensivi di biglietti, brevi note, vari elenchi dattiloscritti, cartoline postali, telegrammi, lettere circolari e lettere (prof. Adelmo Montanari, medico di Montese (MO); prof. Piero Varenna dell'Università di Milano; prof. Gildo Gastaldi di Pavia; dott. Antonio Iara di Pisa; dott. Giorgio Sogliani di Voghera (PV); Giulio Castiglioni dell'Istituto magistrale statale "Virgilio" di Milano; dott.ssa Augusta Alabastro della Scuola speciale "Paolo Pini" per epilettici di Milano; dott. Gino Andreani, medico di Ferrara; dott.ssa Maria Nizza Gavazzi, medico di Milano; Edda Passuello di Milano; dott. Matteo Viviano, medico di Genova; prof. Ulrico Sacchi dell'Università di Genova; prof. Cherubino Trabucchi, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Verona; dott. Gustavo Iacono; dott. Marcello Cesa-Bianchi; dott. Angelo Perugia; dott.ssa Franca Magistretti; dott. Cesare Molina; dott.ssa Lucia Bragagni; dott. Fulvio Lebbolo; prof. Danilo Cargnello; dott. Broggi, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Vercelli; dott. Gino Andreani, medico di Ferrara; dott. Banfi dell'Istituto Neurologico di Milano; prof. Carlo Lorenzo Cazzullo dell'Università di Milano; prof. Cesare Musatti dell'Università di Milano [una sola lettera da Musatti a padre Gemelli]; dott. Alberto Giordano, direttore del Centro Rieducazione Minorenni "C. Beccaria" di Milano; dott. Timothy Crowley; dott. don Roberto Zavalloni; dott. Alberto Wirth; dott. Giuseppe Ricca, neuropsichiatra di Invorio (NO); prof. Aldo Franchini dell'Università di Padova; Ida Regina Zoccoli Francesini, presidente del Villaggio del Fanciullo di Bologna; [firma illeggibile] direttore della rivista "Scuola Italiana Moderna" di Brescia; prof. E. Morselli, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Novara; dott.ssa Anna Bogani di Brugherio (MI, oggi MB); prof. Francesco Petrò, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Brescia e prof. don Giacomo Lorenzini del Pontificio ateneo salesiano di Torino), alcuni in duplice copia conforme, ordinati prevalentemente secondo un criterio cronologico, prevalentemente in riferimento alle riunioni del Laboratorio di Psicologia, presso l'Istituto di Psicologia sperimentale dell'Università Cattolica di Milano (10 maggio 1954 Milano, 7 dicembre 1954). Inoltre, presente un documento a stampa di 4 pagine, dal titolo "Catalogo dei dipinti e sculture in legno, riferentesi alla relazione del prof. Amedeo Della Volta, sul tema: 'Gli indiani Hopi dell'Arizona. Motivazioni della loro vita cerimoniale', esposti dal giorno 8 gennaio 1954 nell'aula degli Atti Accademici" (s.d., ma ante 8 gennaio 1954);
2) "Sottofascicolo 2 - Laboratorio. Corrispondenza": 104 biglietti, telegrammi, lettere circolari e soprattutto lettere, alcune manoscritte e molte dattiloscritte, ordinate secondo un criterio prevalentemente cronologico, scambiate tra: padre Gemelli; prof. Gildo Gastaldi dell'Università di Modena; prof. Amedeo Dalla Volta di Genova; prof.ssa Ida Zoccoli Francesini, direttrice del Centro di psicotecnica "Villaggio del Fanciullo" di Bologna; prof. Gino Cappelletti, provveditore agli studi di Milano; Giovanni Valcarenghi di Bologna; prof. Gildo Gastaldi dell'Università di Modena; prof. Fulvio Lebbolo di Bergamo; dott.ssa Lucia Bragagni da Gozzano (NO); dott.ssa Franca Magistrelli di Bologna; ingegnere Aymerito e Carlo Bertone, entrambi della ditta Bemberg di Gozzano (NO); prof. Ugo Teodori di Firenze; prof. Enrico Morselli di Novara; Alberto Wirth dell'Università di Parma; [firma illeggibile] direttore dell'Istituto Psichiatrico di S. Lazzaro (RE); prof. Fabio Metelli dell'Università di Padova; dott. Angelo Perugia; direttore dell'Istituto "Sportelli" di Parma; prof. Carlo Ferrio di Torino; prof. Aldo Franchini dell'Università di Padova; prof. Cornelio Fazio dell'Università di Genova; dott. Gabriele Calvi; prof. Danilo Cargnello, direttore dell'Ospedale Psichiatrico di Sondrio; prof. Silvio Brambilla di Milano; Fiamberti; dott. Paolo Pinelli dell'Università di Pavia; Maria Monolo dello stabilimento OM di Brescia; prof. Cazzaniga dell'Università di Milano; dott. don Roberto Zavalloni; prevosto Antonio Gandolfi; prof. Luigi Pietrantoni dell'Università di Milano; Cazzullo; Lena Arbore Valcarenghi di Bologna; prof. Ettore Bocca dell'Università di Milano; prof. Gabriele Tripi, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Trapani, Prof. G.B. Bietti dell'Università di Parma; prof. L. Canestrelli, direttore del CNR di Roma; prof. Gildo Gastaldi dell'Università di Modena; dott.ssa Maria Carati di Milano; dott. Federico Iacono, medico di Piano di Sorrentino (NA); dott. Gustavo Jacono; prof. Gaetano Benedetti di Zurigo (CH); dott. Domenico Ciullo, medico di Napoli; dott. Leonardo Ancona e Vigorelli [non meglio precisato], prevalentemente in riferimento ad inviti e programmazione delle lezioni e dei seminari periodicamente organizzati dal Laboratorio di Psicologia, presso l'Istituto di Psicologia sperimentale dell'Università Cattolica di Milano (20 novembre 1953 21 ottobre 1954). Inoltre, un breve articolo dal titolo: "Prova del personale prima dell'assunzione", tratto dal "Giornale del Commercio" di Roma (13 febbraio 1954). Inoltre, un testo a stampa, di circa 50 pagine rilegate, dal titolo: "Curriculum dell'attività scientifica e didattica", autore dott. Paolo Pinelli (settembre 1953);
3) "Sottofascicolo 3 - Laboratorio 195556": 60 documenti vari, comprensivi di programmi dattiloscritti, tabelle di orari, appunti, brevi note, biglietti, comunicati dattiloscritti, avvisi, programmi d'esame, tariffari, cartoline postali, lettere circolari e lettere (Fernando Pedron dell'ENPI CPL di Milano; dott.ssa Angela Maria Croce; dott.ssa Maria Carati Rigat; dott.ssa Miguelina Guirao; dott.ssa Mirella Guarneri; dott.ssa Lucia Bragagni De Bernardi; dott. Umberto Dell'Acqua di Milano; dott. Enzo Spaltro; dott. Francesco Galli; dott. Francesco Alberoni; dott. Assunto Quadrio; dott.ssa Delia Marina Gallotti; dott. Calogero Di Naro; dott.ssa Teresa Bellingardi; dott.ssa Cesarina De Maria; dott.ssa Paola Reale; dott.ssa Carmen Sala; dott. don Costante Scarpellini; dott. Fulvio Lebbolo; dott. Gustavo Iacono; dott. don Roberto Zavalloni; dott. Marcello Cesa Bianchi; dott. Angelo Perugia; dott.ssa Anna Riva; dott.ssa Angela Capellini; dott. Giuseppe Bertolini e dott. Mario Calvi), alcuni in duplice o triplice copia conforme, alcuni in lingua francese, ordinati secondo un criterio cronologico, prevalentemente relativi all'organizzazione delle lezioni e degli esami del Laboratorio di Psicologia, presso l'Istituto di Psicologia sperimentale dell'Università Cattolica di Milano (s.d., ma ante Milano, 11 aprile 1955 Milano, 12 novembre 1956). Inoltre, 3 documenti a stampa su carta intestata dell'Istituto di Psicologia dell'Università Cattolica di Milano, relativi all'orario mensile delle lezioni e delle esercitazioni per i corsi di perfezionamento, nell'anno accademico 195657 (tutti Milano, 8 novembre 1956);
4) "Sottofascicolo 4 - Laboratorio 195657, 5758, 5859": 34 documenti vari, comprensivi di appunti, brevi note, elenchi d'indirizzi, biglietti, elenchi di possibili relatori, programmi dattiloscritti, telegrammi e poche lettere (prof. Alberto Marzi dell'Università di Firenze; dott. Ferruccio Lanfranchi del quotidiano "Corriere della Sera" di Milano; dott. Franco Bovio, segretario del Centro provinciale per la produttività di Genova; prof. Ferdinando Barison, direttore dell'Ospedale Psichiatrico di Padova; prof. A. Mario Fiamberti, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Varese; Missiroli [non meglio precisato] e dott. Luciano Bolzani, medico di Lugano), tutti relativi all'organizzazione delle adunanze e dei seminari del Laboratorio di Psicologia, presso l'Istituto di Psicologia sperimentale dell'Università Cattolica di Milano (Firenze, s.d., ma ante 28 dicembre 1955 - Milano, 12 maggio 1959). Si segnala un appunto dattiloscritto, in cui il prof. Marcello Cesa Bianchi dell'Università Cattolica suggerisce di invitare a tenere una relazione nel 1960 il prof. Basaglia, previo invito da porgere tramite il suo maestro prof. G.B. Belloni (Milano, s.d., ma post 12 maggio 1959). Inoltre, 25 cartoncini prestampati di invito, per seminari e relazioni varie tenute presso l'Istituto di Psicologia sperimentale dell'Università Cattolica di Milano (29 novembre 1957 - 29 maggio 1959).
2) "Sottofascicolo 2 - Laboratorio. Corrispondenza": 104 biglietti, telegrammi, lettere circolari e soprattutto lettere, alcune manoscritte e molte dattiloscritte, ordinate secondo un criterio prevalentemente cronologico, scambiate tra: padre Gemelli; prof. Gildo Gastaldi dell'Università di Modena; prof. Amedeo Dalla Volta di Genova; prof.ssa Ida Zoccoli Francesini, direttrice del Centro di psicotecnica "Villaggio del Fanciullo" di Bologna; prof. Gino Cappelletti, provveditore agli studi di Milano; Giovanni Valcarenghi di Bologna; prof. Gildo Gastaldi dell'Università di Modena; prof. Fulvio Lebbolo di Bergamo; dott.ssa Lucia Bragagni da Gozzano (NO); dott.ssa Franca Magistrelli di Bologna; ingegnere Aymerito e Carlo Bertone, entrambi della ditta Bemberg di Gozzano (NO); prof. Ugo Teodori di Firenze; prof. Enrico Morselli di Novara; Alberto Wirth dell'Università di Parma; [firma illeggibile] direttore dell'Istituto Psichiatrico di S. Lazzaro (RE); prof. Fabio Metelli dell'Università di Padova; dott. Angelo Perugia; direttore dell'Istituto "Sportelli" di Parma; prof. Carlo Ferrio di Torino; prof. Aldo Franchini dell'Università di Padova; prof. Cornelio Fazio dell'Università di Genova; dott. Gabriele Calvi; prof. Danilo Cargnello, direttore dell'Ospedale Psichiatrico di Sondrio; prof. Silvio Brambilla di Milano; Fiamberti; dott. Paolo Pinelli dell'Università di Pavia; Maria Monolo dello stabilimento OM di Brescia; prof. Cazzaniga dell'Università di Milano; dott. don Roberto Zavalloni; prevosto Antonio Gandolfi; prof. Luigi Pietrantoni dell'Università di Milano; Cazzullo; Lena Arbore Valcarenghi di Bologna; prof. Ettore Bocca dell'Università di Milano; prof. Gabriele Tripi, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Trapani, Prof. G.B. Bietti dell'Università di Parma; prof. L. Canestrelli, direttore del CNR di Roma; prof. Gildo Gastaldi dell'Università di Modena; dott.ssa Maria Carati di Milano; dott. Federico Iacono, medico di Piano di Sorrentino (NA); dott. Gustavo Jacono; prof. Gaetano Benedetti di Zurigo (CH); dott. Domenico Ciullo, medico di Napoli; dott. Leonardo Ancona e Vigorelli [non meglio precisato], prevalentemente in riferimento ad inviti e programmazione delle lezioni e dei seminari periodicamente organizzati dal Laboratorio di Psicologia, presso l'Istituto di Psicologia sperimentale dell'Università Cattolica di Milano (20 novembre 1953 21 ottobre 1954). Inoltre, un breve articolo dal titolo: "Prova del personale prima dell'assunzione", tratto dal "Giornale del Commercio" di Roma (13 febbraio 1954). Inoltre, un testo a stampa, di circa 50 pagine rilegate, dal titolo: "Curriculum dell'attività scientifica e didattica", autore dott. Paolo Pinelli (settembre 1953);
3) "Sottofascicolo 3 - Laboratorio 195556": 60 documenti vari, comprensivi di programmi dattiloscritti, tabelle di orari, appunti, brevi note, biglietti, comunicati dattiloscritti, avvisi, programmi d'esame, tariffari, cartoline postali, lettere circolari e lettere (Fernando Pedron dell'ENPI CPL di Milano; dott.ssa Angela Maria Croce; dott.ssa Maria Carati Rigat; dott.ssa Miguelina Guirao; dott.ssa Mirella Guarneri; dott.ssa Lucia Bragagni De Bernardi; dott. Umberto Dell'Acqua di Milano; dott. Enzo Spaltro; dott. Francesco Galli; dott. Francesco Alberoni; dott. Assunto Quadrio; dott.ssa Delia Marina Gallotti; dott. Calogero Di Naro; dott.ssa Teresa Bellingardi; dott.ssa Cesarina De Maria; dott.ssa Paola Reale; dott.ssa Carmen Sala; dott. don Costante Scarpellini; dott. Fulvio Lebbolo; dott. Gustavo Iacono; dott. don Roberto Zavalloni; dott. Marcello Cesa Bianchi; dott. Angelo Perugia; dott.ssa Anna Riva; dott.ssa Angela Capellini; dott. Giuseppe Bertolini e dott. Mario Calvi), alcuni in duplice o triplice copia conforme, alcuni in lingua francese, ordinati secondo un criterio cronologico, prevalentemente relativi all'organizzazione delle lezioni e degli esami del Laboratorio di Psicologia, presso l'Istituto di Psicologia sperimentale dell'Università Cattolica di Milano (s.d., ma ante Milano, 11 aprile 1955 Milano, 12 novembre 1956). Inoltre, 3 documenti a stampa su carta intestata dell'Istituto di Psicologia dell'Università Cattolica di Milano, relativi all'orario mensile delle lezioni e delle esercitazioni per i corsi di perfezionamento, nell'anno accademico 195657 (tutti Milano, 8 novembre 1956);
4) "Sottofascicolo 4 - Laboratorio 195657, 5758, 5859": 34 documenti vari, comprensivi di appunti, brevi note, elenchi d'indirizzi, biglietti, elenchi di possibili relatori, programmi dattiloscritti, telegrammi e poche lettere (prof. Alberto Marzi dell'Università di Firenze; dott. Ferruccio Lanfranchi del quotidiano "Corriere della Sera" di Milano; dott. Franco Bovio, segretario del Centro provinciale per la produttività di Genova; prof. Ferdinando Barison, direttore dell'Ospedale Psichiatrico di Padova; prof. A. Mario Fiamberti, direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Varese; Missiroli [non meglio precisato] e dott. Luciano Bolzani, medico di Lugano), tutti relativi all'organizzazione delle adunanze e dei seminari del Laboratorio di Psicologia, presso l'Istituto di Psicologia sperimentale dell'Università Cattolica di Milano (Firenze, s.d., ma ante 28 dicembre 1955 - Milano, 12 maggio 1959). Si segnala un appunto dattiloscritto, in cui il prof. Marcello Cesa Bianchi dell'Università Cattolica suggerisce di invitare a tenere una relazione nel 1960 il prof. Basaglia, previo invito da porgere tramite il suo maestro prof. G.B. Belloni (Milano, s.d., ma post 12 maggio 1959). Inoltre, 25 cartoncini prestampati di invito, per seminari e relazioni varie tenute presso l'Istituto di Psicologia sperimentale dell'Università Cattolica di Milano (29 novembre 1957 - 29 maggio 1959).
Estremi cronologici
marzo 1952 - 12 maggio 1959
Consistenza
335 + 31 allegati a stampa carte
Collocazione
b. GEM-SCOL24, fasc. 99