Ottolenghi Salvatore
Contenuto
Tre lettere del medico legale Salvatore Ottolenghi a Ferrari:
1) Merano, 8 ottobre 1926: gli invia una lettera del figlio, il quale ha piena fiducia in Ferrari e si dice quindi convinto che la cura avrà successo. Ringrazia il collega per il suo aiuto.
2) Roma, 17 giugno 1929: lo ringrazia per la monografia sul caso Bruneri e la commenta positivamente. Avvisa che il figlio è stato trasferito a Porto Marghera e che questo cambiamento non è stato positivo per lui.
3) Roma, 9 dicembre 1931: comunica che il figlio, dopo un periodo di salute, è nuovamente ricaduto nell'astenia e ha cominciato la cura che gli ha prescritto Sante De Sanctis quando si è recato a Roma in aereoplano. Prega l'amico di aiutarlo e di non dire nulla alla moglie, ancora all'oscuro di tutto.
NOTE
Carta intestata: "Istituto di medicina legale / della / R. Università di Roma / Roma / Viale dell'Università (Tel. 31088)".
1) Merano, 8 ottobre 1926: gli invia una lettera del figlio, il quale ha piena fiducia in Ferrari e si dice quindi convinto che la cura avrà successo. Ringrazia il collega per il suo aiuto.
2) Roma, 17 giugno 1929: lo ringrazia per la monografia sul caso Bruneri e la commenta positivamente. Avvisa che il figlio è stato trasferito a Porto Marghera e che questo cambiamento non è stato positivo per lui.
3) Roma, 9 dicembre 1931: comunica che il figlio, dopo un periodo di salute, è nuovamente ricaduto nell'astenia e ha cominciato la cura che gli ha prescritto Sante De Sanctis quando si è recato a Roma in aereoplano. Prega l'amico di aiutarlo e di non dire nulla alla moglie, ancora all'oscuro di tutto.
NOTE
Carta intestata: "Istituto di medicina legale / della / R. Università di Roma / Roma / Viale dell'Università (Tel. 31088)".
Estremi cronologici
8 Ottobre 1926 - 9 Dicembre 1931
Consistenza
3 carte
Collocazione
b. 14, fasc. 17