Enriques Federigo
Contenuto
Tre lettere del matematico, epistemologo e storico della scienza Federigo Enriques (1871-1946) a Ferrari:
1) Maresca presso Pracchio, 30 agosto 1910: lo prega, prima di partire per il suo viaggio, di lasciare la corrispondenza relativa al congresso ad Arnaud; gli chiede anche un incontro a Bologna per definire le mansioni dello stesso Arnaud durante la sua assenza.
2) Bologna, 6 maggio 1911: chiarisce l'equivoco e assicura che non occorrerà l'impegno di Ferrari per la stampa degli atti del Congresso, di cui potrà occuparsi senza problemi la signorina Venezian.
3) [s.l., s.d.]: gli fornisce indicazioni in merito alle circolari da spedire in Francia e in Inghilterra e aggiunge che ne parlerà anche con la signorina Venezian. Gli invia la lettera per i membri della Commissione permanente e gli raccomanda di sbrigare tutto al più presto, perché la circolare italiana deve comparire sulla "Rivista di filosofia".
NOTE:
Carta intestata: ""Scientia" (Rivista di Scienza) / Organo internazionale di sintesi scientifica Revue internationale de synthèse scientifique / International Review of Scientific Synthesis Internationale Zeitschrift fur wissenschaftliche Synthese. / Editeurs: Nicola Zanichelli, Bologna Félix Alcan, Paris / W. Engelmann, Leipzig Williams and Norgate, London"; "IV Congresso Internazionale di Filosofia / Segreteria / Piazza Calderini, 2"; "Società filosofica itailana".
1) Maresca presso Pracchio, 30 agosto 1910: lo prega, prima di partire per il suo viaggio, di lasciare la corrispondenza relativa al congresso ad Arnaud; gli chiede anche un incontro a Bologna per definire le mansioni dello stesso Arnaud durante la sua assenza.
2) Bologna, 6 maggio 1911: chiarisce l'equivoco e assicura che non occorrerà l'impegno di Ferrari per la stampa degli atti del Congresso, di cui potrà occuparsi senza problemi la signorina Venezian.
3) [s.l., s.d.]: gli fornisce indicazioni in merito alle circolari da spedire in Francia e in Inghilterra e aggiunge che ne parlerà anche con la signorina Venezian. Gli invia la lettera per i membri della Commissione permanente e gli raccomanda di sbrigare tutto al più presto, perché la circolare italiana deve comparire sulla "Rivista di filosofia".
NOTE:
Carta intestata: ""Scientia" (Rivista di Scienza) / Organo internazionale di sintesi scientifica Revue internationale de synthèse scientifique / International Review of Scientific Synthesis Internationale Zeitschrift fur wissenschaftliche Synthese. / Editeurs: Nicola Zanichelli, Bologna Félix Alcan, Paris / W. Engelmann, Leipzig Williams and Norgate, London"; "IV Congresso Internazionale di Filosofia / Segreteria / Piazza Calderini, 2"; "Società filosofica itailana".
Estremi cronologici
30 Agosto 1910 - 6 Maggio 1911
Consistenza
3 carte
Collocazione
b. 7, fasc. 16