"Aspetti cognitivi dell'organizzazione" (2008 settembre 10 - 2009 novembre 16)

[BLANK]
1
[BLANK]
2
[BLANK]
3
[BLANK]
4
[BLANK]
5
[BLANK]
6
[BLANK]
7
[BLANK]
8
[BLANK]
9
[BLANK]
10
[BLANK]
11
[BLANK]
12
[BLANK]
13
[BLANK]
14
[BLANK]
15
[BLANK]
16
[BLANK]
17
[BLANK]
18
[BLANK]
19
[BLANK]
20
[BLANK]
21
[BLANK]
22
[BLANK]
23
[BLANK]
24
[BLANK]
25
[BLANK]
26
[BLANK]
27
[BLANK]
28
[BLANK]
29
[BLANK]
30
[BLANK]
31
[BLANK]
32
[BLANK]
33
[BLANK]
34
[BLANK]
35
[BLANK]
36
[BLANK]
37
[BLANK]
38
[BLANK]
39
[BLANK]
40
[BLANK]
41
[BLANK]
42
[BLANK]
43
[BLANK]
44
[BLANK]
45
[BLANK]
46
[BLANK]
47
[BLANK]
48
[BLANK]
49
[BLANK]
50
[BLANK]
51
[BLANK]
52
[BLANK]
53
[BLANK]
54
[BLANK]
55
[BLANK]
56
[BLANK]
57
[BLANK]
58
[BLANK]
59
[BLANK]
60
[BLANK]
61
[BLANK]
62
[BLANK]
63
[BLANK]
64
[BLANK]
65
[BLANK]
66
[BLANK]
67
[BLANK]
68
[BLANK]
69
[BLANK]
70
[BLANK]
71
[BLANK]
72
[BLANK]
73
[BLANK]
74
[BLANK]
75
[BLANK]
76
[BLANK]
77
[BLANK]
78
[BLANK]
79
[BLANK]
80
[BLANK]
81
[BLANK]
82
[BLANK]
83
[BLANK]
84
[BLANK]
85
[BLANK]
86
[BLANK]
87
[BLANK]
88
[BLANK]
89
[BLANK]
90
[BLANK]
91
[BLANK]
92
[BLANK]
93
[BLANK]
94
[BLANK]
95
[BLANK]
96
[BLANK]
97
[BLANK]
98
[BLANK]
99
[BLANK]
100
[BLANK]
101
[BLANK]
102
[BLANK]
103
[BLANK]
104
[BLANK]
105
[BLANK]
106
[BLANK]
107
[BLANK]
108
[BLANK]
109
[BLANK]
110
[BLANK]
111
[BLANK]
112
[BLANK]
113
[BLANK]
114
[BLANK]
115
[BLANK]
116
[BLANK]
117
[BLANK]
118
[BLANK]
119
[BLANK]
120
[BLANK]
121
[BLANK]
122
[BLANK]
123
[BLANK]
124
[BLANK]
125
[BLANK]
126
[BLANK]
127
[BLANK]
128
[BLANK]
129
[BLANK]
130
[BLANK]
131
[BLANK]
132
[BLANK]
133
[BLANK]
134
[BLANK]
135
[BLANK]
136
Contenuto
Contributi vari per un numero monografico della "Rassegna italiana di sociologia" [n. 2, aprilegiugno 2010] dedicato a una riflessione sugli aspetti cognitivi dell'organizzazione, proposta da Dario Romano a esponenti di psicologia, economia e sociologia: "Aspetti cognitivi dell'organizzazione: suggerimenti per l'uso" di Dario Romano (Milano, 2 febbraio 2009); "Conoscere e organizzare: una scaletta" [di Dario Romano]; "Ordine significato e stock (accumulazione): il versante cognitivo dell'organizzazione" di Dario Romano (pubblicato in "Rassegna italiana di sociologia", 2010, n. 2, pp. 205232); "Competenze per l'apprendimento organizzativo. Un approccio simoniano" di Roberto Albano e Tommaso Maria Fabbri (TorinoModena, febbraio 2009); "Organizzazione e cultura locale" di Renzo Carli; "La conoscenza e l'organizzazione: mettere in rete la complessità del nuovo e del possibile" di Enzo Rullani; "Costruire ambienti organizzativi: uno sguardo psicologico tra pratiche organizzative e riflessione in azione" di Giuseppe Scaratti; "Scaletta articolo di Vicari. L'organizzazione come sistema cognitivo"; "Routine generative e routine operative: modi di riproduzione dell'agire organizzativo" di Marco Zamarian.
Si segnala la presenza di due copie dattiloscritte dell'articolo di Romano "Conoscere e organizzare" (pubblicato in "Psicologia delle organizzazioni", a cura di Argentero, Cortese, Piccardo, 2009, pp. 1744), e un articolo senza firma dal titolo "Le 'ragioni' del consumo: razionalità e comportamento d'acquisto in una prospettiva multidisciplinare", recanti annotazioni e sottolineature manoscritte da Romano.
Sono inoltre presenti le seguenti stampe di messaggi di posta elettronica:
1) 10 settembre 2008: Dario Romano propone a Renzo Carli, Bruno Maggi, Giuseppe Scaratti e Salvatore Vicari di collaborare a un numero monografico sugli aspetti cognitivi del funzionamento organizzativo ed espone loro modalità e tempi.
2) 12 settembre 2008: Renzo Carli aderisce alla proposta editoriale di Dario Romano.
3) 4 febbraio 2009: Dario Romano trasmette a Roberto Albano, Renzo Carli, Giuseppe Scaratti, Salvatore Vicari, Marco Zamarian e, per conoscenza, Loredana Sciolla il proprio saggio iniziale sugli aspetti cognitivi dell'organizzazione per ricevere pareri; chiede a Salvio Vicari di estendere l'invito a collaborare a Enzo Rullani.
4) 5 febbraio 2009: Roberto Albano comunica a Dario Romano e, per conoscenza, a Loredana Sciolla il proprio parere positivo sui contenuti del suo saggio e la tempistica del progetto, per il quale propone un proprio contributo in collaborazione con Tommaso Fabbri sull'apprendimento organizzativo.
5) 4 febbraio 2009: Federico Butera conferma la disponibilità della Fondazione IRSO a ospitare il seminario e promette di inviargli i commenti al saggio ricevuto.
6) 6 febbraio 2008: Giuseppe Scaratti informa Dario Romano e gli altri destinatari che si ritrova nel saggio ricevuto e che proverà a redigere la scaletta del proprio contributo.
7) 8 febbraio 2009: Renzo Carli comunica a Dario Romano e agli altri destinatari di aver trovato illuminante il saggio ricevuto e promette di preparare entro marzo la scaletta del proprio contributo.
8) 11 febbraio 2009: Salvio Vicari ringrazia Dario Romano per il suo saggio e informa Romano e gli altri destinatari di aver coinvolto anche Enzo Rullani.
Si segnala infine la presenza di un testo dattiloscritto di Romano dal titolo "A proposito del 22 gennaio" (Milano, 16 novembre 2009) recante la proposta di un seminario presso la Fondazione IRSO di Milano in cui dare lettura dei contributi elaborati e discutere dei principali temi emersi.

Note:
Documentazione originariamente conservata in una cartellina recante l'intitolazione "RIS. Numero s".
Consistenza
120 carte
Collocazione
7->busta: 24