Home>Archivi on-line>
Archivio Angelo Majorana

Archivio Angelo Majorana

Soggetto produttore
Angelo Majorana
Inventario a cura di Paola Bianchi

L’archivio dello psichiatra e psicologo Angelo Majorana è conservato presso il Centro Aspi - Archivio storico della psicologia italiana dell'Università di Milano-Bicocca, a cui è stato donato dagli eredi nel novembre 2019. La documentazione acquisita dall’Aspi era priva di un ordinamento originario, si è quindi provveduto ad organizzare le carte in base ai contenuti e alle tipologie, individuando 13 serie principali:

1. Carteggi (in entrata e in uscita)
2. Documenti personali
3. Scritti
4. Attività accademica
5. Attività professionale diversa da quella universitaria
6. Attività politica, sociale e culturale
7. Perizie e casi clinici
8. Convegni e congressi
9. Convegno sull’approccio olistico
10. Abbonamenti e acquisti bibliografici e discografici
11. Scritti e opere di altri
12. Fotografie
13. Audiovisivi

Alcune serie si articolano in sottoserie, come ad esempio i Carteggi, che prevedono le voci Lettere a Majorana, Lettere di Majorana e Lettere di altri ad altri o gli Scritti, suddivisi in Pubblicazioni scientifiche, relazioni, lezioni; Appunti scientifici e Scritti personali, politici, filosofici, culturali.
L’Archivio di Angelo Majorana testimonia sia l’attività professionale dello psichiatra e psicologo catanese che la sua vita privata.
Sono di particolare interesse gli scambi epistolari con colleghi, tra i quali Vito Maria Buscaino, Daniel Ellis Berlyne, Giovanni Bollea, Gastone Canziani, Francesco Cefis, Ugo Cerletti, Stephan Chorover, Romeo Crippa, Paul Henri Davost, Mario Francioni, Agostino Gemelli, Kurt Goldstein, Robert A. Levine.
Vi è inoltre una ricca raccolta di appunti e testi scientifici su diversi argomenti di farmacologia, psichiatria, psicoanalisi, a testimonianza dell’ampiezza di interessi dello psichiatra catanese. Una tale varietà è anche testimoniata dalla documentazione relativa all’organizzazione del Convegno internazionale Prospettive e applicazioni dell'approccio olistico nelle scienze umane, promosso dallo stesso Majorana in collaborazione con il Centro studi di psicologia e scienze umane, a Catania dal 29 novembre al 2 dicembre 1986. Oltre alla documentazione della segreteria, si trovano i testi degli interventi dei relatori e le relative registrazioni su audiocassetta (si veda la serie Audiovisivi).
Ben testimoniata è la carriera accademica di Majorana presso l’Università “La Sapienza” di Roma e l’Università degli studi di Catania. Assai rilevanti anche la documentazione relativa alla fondazione, nel 1947, per sua iniziativa, della Casa di cura "Carmide. Villa L’Ulivo" per malattie nervose, prima struttura psichiatrica della provincia di Catania, e quella inerente all’istituzione della Scuola magistrale ortofrenica regionale (SMOR) di Catania nel 1955, della quale Majorana fu direttore fino al 1985.
Si conserva inoltre il prezioso fondo librario interamente catalogato dalla Biblioteca d'ateneo dell'Università di Milano-Bicocca.

Alcuni fascicoli dell’archivio non sono visibili in ottemperanza alla normativa sulla privacy.

23/04/2025
 
Estremi cronologici
1926 - 2007
Consistenza
27 faldoni