Banfi Antonio
Contenuto
Due lettere al filosofo Antonio Banfi (1886-1957).
1) [s.l., post 1943]: chiede informazioni sulla possibilità di avere un incarico presso l'Università di Milano per l'insegnamento della Psicologia e riferisce che Concetto Marchesi, rettore dell'Università di Padova, gli ha appena offerto un incarico presso l'ateneo patavino (1). Nella carta si trovano anche: la minuta di una lettera all'editore Valsecchi in cui si informa sui tempi di consegna del dattiloscritto del "Trattato di Psicoanalisi"; la minuta di una lettera a Metelli in cui parla del suo prossimo viaggio a Roma e infine la minuta di una lettera a una signora a cui chiede ospitalità.
2) [s.l., 24 dicembre 1952]: propone Pietro Veltri per la candidatura a membro della Sezione Sociologica del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale. Della lettera sono presenti la versione manoscritta e dattiloscritta.
NOTE
(1) Concetto Marchesi fu eletto rettore dell'Università di Padova nel settembre 1943.
1) [s.l., post 1943]: chiede informazioni sulla possibilità di avere un incarico presso l'Università di Milano per l'insegnamento della Psicologia e riferisce che Concetto Marchesi, rettore dell'Università di Padova, gli ha appena offerto un incarico presso l'ateneo patavino (1). Nella carta si trovano anche: la minuta di una lettera all'editore Valsecchi in cui si informa sui tempi di consegna del dattiloscritto del "Trattato di Psicoanalisi"; la minuta di una lettera a Metelli in cui parla del suo prossimo viaggio a Roma e infine la minuta di una lettera a una signora a cui chiede ospitalità.
2) [s.l., 24 dicembre 1952]: propone Pietro Veltri per la candidatura a membro della Sezione Sociologica del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale. Della lettera sono presenti la versione manoscritta e dattiloscritta.
NOTE
(1) Concetto Marchesi fu eletto rettore dell'Università di Padova nel settembre 1943.
Estremi cronologici
1 Gennaio 1943 - 24 Dicembre 1952
Consistenza
3 carte
Collocazione
b. 1, fasc. 3