Home>Archivi on-line>La rete per “l’infanzia anormale” a Firenze negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento
Metodologia psicologica (“Psychologische Methodik”)
Contenuto
Appunti per il corso del semestre invernale 1912/1913 (39 lezioni dal 29 ottobre al 28 febbraio) sui seguenti temi:
- Serie sperimentale sulla sincerità.
- Serie sperimentale sulla menzogna.
- La capacità di controllo di se stessi.
- Finzione, indole e capacità.
- Soggetti coinvolti in varie prove sperimentali: Albert, Biehler, Weber, Kindinger, Pertassek.
- Serie sperimentale con i pesi.
- Raffronto dei tempi e raffronto di spazi, tempo e movimento (“Zeitvergleich mit Raumvergleich, Zeit und Bewegung”).
Sul verso di una carta è presente un’annotazione privata (in italiano).
- Serie sperimentale sulla sincerità.
- Serie sperimentale sulla menzogna.
- La capacità di controllo di se stessi.
- Finzione, indole e capacità.
- Soggetti coinvolti in varie prove sperimentali: Albert, Biehler, Weber, Kindinger, Pertassek.
- Serie sperimentale con i pesi.
- Raffronto dei tempi e raffronto di spazi, tempo e movimento (“Zeitvergleich mit Raumvergleich, Zeit und Bewegung”).
Sul verso di una carta è presente un’annotazione privata (in italiano).
Estremi cronologici
ottobre 1912 - febbraio 1913
Consistenza
31 carte
Collocazione
b. 4, fasc. 8