Corso di psicologia applicata (“Angewandte Psychologie”)
Contenuto
Appunti manoscritti, in tedesco, per le lezioni del semestre invernale (40 lezioni dal 25 ottobre al 28 febbraio).
Argomenti trattati:
- Definizione dell'oggetto, del metodo ("contatto costante con l'empirìa").
- Modalità di acquisizione della conoscenza: percezione esteriore e interiore.
- L'educazione come applicazione primaria. Egoismo - altruismo (in funzione del dolore).
- I colori ("i colori suscitano impressioni assolute. Gli errori della memoria sono dovuti alla distribuzione di esse").
- Il riconoscimento delle lettere dell'alfabeto (prove sperimentali e relativa apparecchiatura).
- Gli effetti del contrasto nei colori. Sperimentazione con luminosità specifica e saturazione specifica. La percezione del "simile" e del "diverso"; l'isolamento (tramite colorazione).
- La determinazione del mediano.
- L'inadeguatezza di percezione.
- Il suono (intensità, tonalità).
- La sperimentazione e relative apparecchiature. Prove sperimentali e discussione dei risultati.
Argomenti trattati:
- Definizione dell'oggetto, del metodo ("contatto costante con l'empirìa").
- Modalità di acquisizione della conoscenza: percezione esteriore e interiore.
- L'educazione come applicazione primaria. Egoismo - altruismo (in funzione del dolore).
- I colori ("i colori suscitano impressioni assolute. Gli errori della memoria sono dovuti alla distribuzione di esse").
- Il riconoscimento delle lettere dell'alfabeto (prove sperimentali e relativa apparecchiatura).
- Gli effetti del contrasto nei colori. Sperimentazione con luminosità specifica e saturazione specifica. La percezione del "simile" e del "diverso"; l'isolamento (tramite colorazione).
- La determinazione del mediano.
- L'inadeguatezza di percezione.
- Il suono (intensità, tonalità).
- La sperimentazione e relative apparecchiature. Prove sperimentali e discussione dei risultati.
Estremi cronologici
Ottobre 1909 - Ottobre 1910
Consistenza
53 carte carte
Collocazione
b. 2, fasc. 21