L'inadeguatezza della rappresentazione di visualizzazione e di ricordo della 'gestalt' (“Die Inadäquatheit der Anschauungs- und Erinnerungs (Gestalts-) Vorstellung”)

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Contenuto
Appunti manoscritti, in tedesco.
Indice presente sulla camicia del fascicolo con l’indicazione dei contenuti:
1) l’inadeguatezza rappresentativa e i suoi gruppi principali. Ambito di soglia e ambito di inadeguatezza;
2) la legge di attrazione e di Weber nell'ambito dell’inadeguatezza rappresentativa;
3) l’indipendenza dell’inadeguatezza (figura di Müller-Lyer) dall’ampiezza dell’angolo e dalla lunghezza dei lati;
4) l’indipendenza dell’inadeguatezza dall’intuizione;
5) l’inadeguatezza rappresentativa dell’intuizione e del ricordo;
6) attenzione e unitarietà nella percezione inadeguata della forma.
Risultati, e relative osservazioni, di esperimenti (datati dal 21 al 30 luglio 1905) sulla percezione della figura di Müller-Lyer; considerazioni sul fenomeno dell’induzione cromatica; soggetto: Benussi.
Appunti sulla prima lezione. Il carattere scientifico della psicologia: "La psicologia non è una scienza empirica per il fatto che lo voglia essere o perché il procedimento empirico sia la fonte migliore delle nostre conoscenze, ma perché questa materia non ammette, secondo la sua natura, nessun altro tipo di cognizione. E in quanto scienza empirica non è migliore di altre scienze che non possono e non devono esserlo, ma peggio, perché mentre quelle forniscono convinzioni certe e evidenti, essa può giungere, come le altre scienze empiriche, al massimo a congetture evidenti".
Estremi cronologici
1905
Consistenza
13 carte
Collocazione
b. 1, fasc. 3