Consorzio universitario

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Contenuto
Fascicolo con titolo originale "Consorzio universitario di Torino".
1) Camicia con titolo manoscritto "Regio Istituto di Psicologia Fondazione E.E. Pellegrini. Consorzio universitario 1907" contenente lettera della Commissione amministrativa del Consorzio Universitario di Torino, firmata dal rettore, a Federico Kiesow nella sua qualità di direttore dell'Istituto, con comunicazione relativa alla concessione di un assegno per acquisto di materiale scientifico (Torino, 23 luglio 1907); moduli a stampa compilati e annotati a mano utilizzati per scrivere le minute di lettere di richieste di pagamento delle spese effettuate dal Consorzio Universitario con elenchi degli oggetti acquistati.
2) Modulo a stampa, compilato a mano, "Prospetto delle variazioni in aumento o diminuzione degli oggetti esistenti al 31 dicembre 1906 nell'Istituto di Psicologia sperimentale avvenute dal 1 gennaio al 31 dicembre 1907" con firma di Federico Kiesow (Torino, 17 ottobre 1908).
3) Modulo a stampa, compilato a mano, "Ministero della Pubblica Istruzione. Consorzio Universitario. Inventario" (senza data, con annotazione post 30 agosto 1920).
4) Testo dattiloscritto con dichiarazione di Federico Kiesow, in qualità di direttore dell'Istituto di Psicologia sperimentale, circa la cessione da parte del professor S. Giovannini, direttore della Clinica Dermosifilopatica, di una camera microfotografica usata, con indicazione della cifra pagata, del numero di inventario, degli estremi dell'autorizzazione del rettore e dell'avvenuta registrazione nell'inventario dell'Istituto (Torino, 24 novembre 1920).

Nota: "Con Regio Decreto n.4170 del 2 dicembre 1877 fu approvato il primo statuto del Consorzio Universitario Piemontese, tra la Provincia e il Municipio di Torino. Scopo del Consorzio era quello di "contribuire con ogni maniera di concorso morale e con determinata misura di concorso materiale al lustro e all'incremento degli istituti universitari di Torino". La sua durata era fissata in 25 anni, a decorrere dal 1 gennaio 1878. Il Consorzio era retto da una Commissione amministrativa presieduta dal rettore in carica, da due delegati del Consiglio provinciale, due del Consiglio comunale, un delegato dell'Accademia delle scienze e uno del Consiglio accademico. A partire dagli anni Venti del '900 il Consorzio risulta ricostituito su basi regionali ed entrano a far parte della Commissione amministrativa i delegati delle Province di Alessandria, Cuneo e Novara. Dagli atti ricostitutivi rogati in data 18 febbraio 1924 e 25 marzo 1926 risulta l'adesione al Consorzio delle Province di Alessandria, Cuneo, Novara e Torino, del Municipio di Torino, della Cassa di Risparmio di Torino e dell'Opera Pia di San Paolo. La durata obbligatoria è di un anno a partire dal 1 gennaio 1926, rinnovabile tacitamente per nove anni. Con successivi atti del 14 maggio e del 10 giugno 1935, ai quali parteciparono le amministrazioni provinciali di Torino, Aosta, Novara e Vercelli, nonché la Cassa di Risparmio di Torino, il Consorzio fu ricostituito a datare dal 1 gennaio 1935 per la durata di un anno con tacito rinnovo per nove anni. Scaduto il periodo di durata il 1 gennaio 1944, la ricostituzione avvenne dopo la fine della guerra e precisamente in data 25 ottobre 1947. In tale occasione fu approvato il nuovo statuto, da cui risulta la partecipazione di Municipio di Torino, Province di Torino, Novara, Vercelli, Cuneo, Valle d'Aosta, Istituto San Paolo, Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Torino. Le somme versate dagli enti sono destinate a incrementare le dotazioni ministeriali assegnate agli Istituti scientifici universitari per acquisto di strumenti, libri, mobili: "per acquisto di reagenti e di mezzi sperimentali d'ogni natura allo scopo di maggiore perfezione e vantaggio per la ricerca scientifica e le esercitazioni didattiche degli studenti, le lezioni pratiche che si svolgono negli Istituti, Scuole e Cliniche di tutte le Facoltà universitarie" (art.5)".
(Notizie tratte dall'Annuario dell'Università degli studi di Torino, a.a. 1949/1950)
Estremi cronologici
23 Luglio 1907 - 24 Novembre 1920
Consistenza
8 pezzi
Collocazione
b. 1, fasc. 16