Trentini Giancarlo

1
2
3
4
5
Contenuto
4 minute, di cui una sola manoscritta, di lettere di Meschieri al professor Giancarlo Trentini, ordinario di psicologia generale all'Università di Venezia:
1) Roma, 3 marzo 1975: Risponde all'invito di collaborare mediante la redazione di una premessa al volume di French & Bell per la sua collana ISEDI. Pur ritenendo il volume lodevole e utile, non reputa di poter aderire all'invito per non avallare la prassi di tradurre in qualche maniera  in italiano un'opera tecnica. Confessa di non avere l'animo di esprimere al dottor Nino Damascelli tale motivazione al proprio rifiuto e di affidare questo alla sua diplomazia. Attende istruzioni per la riconsegna delle bozze inviategli. Passando ad altro, spera che abbia ricevuto il materiale inviato la settimana precedente da Urbino e, nel caso volesse un incontro con il Direttivo della Società italiana di psicologia scientifica (SIPS) gli propone di accordarsi con Marcello Cesa-Bianchi o con P. F. Galli in vista di una riunione da tenersi a Bologna il fine settimana seguente.
Sottoscrizione "L. Meschieri".
Carta intestata. "SOCIETA' ITALIANA DI PSICOLOGIA SCIENTIFICA (S.I.P.S.) / c/o Istituto di Psicologia Città Universitaria 00100 ROMA".
2) Roma, 24 marzo 1975: Ringrazia della lettera del 15 marzo e degli allegati. Restituisce le bozze del volume con annotazioni esemplificative in alcune pagine. Lo ringrazia di aver collaborato per il proprio allontanamento da Damascelli.
Carta intestata. "SOCIETA' ITALIANA DI PSICOLOGIA SCIENTIFICA (S.I.P.S.) / c/o Istituto di Psicologia Città Universitaria 00100 ROMA".
3) Roma, 24 febbraio 1976: Racconta di aver trovato, rientrando da Urbino, la città di Roma assediata dallo sciopero generale del Lazio. Manda il set delle 6 diapositive riproducenti i cartelloni esposti a Bologna, ricavati dalla condensazione di alcune tavole meccanografiche e dall'elaborazione di alcuni di questi dati. L'unico dato proveniente da altra fonte è costituito dal numero dei soci della Società italiana di psicologia (SIPs) ripartiti per regione (tav. II). Lascia a lui la decisione di come usare quelle tavole con l'aggiunta di figure per alleggerire l'esposizione e di qualche estratto delle tavole meccanografiche originali. In base al proprio parere ritiene che il suo articolo debba sottolineare la sua opera di capo-équipe, il sostegno della SIPs, l'occasione del primo censimento degli [psicologi] italiani offerto dal congresso, la provvisorietà dei dati, l'ulteriore sviluppo in fieri e il volume previsto, l'auspicata ripetitività di tale esperimento e la possibilità di fare uno studio longitudinale, data la nominatività di gran parte delle schede. Resta a disposizione per consultazioni. Si dice lieto che lui contribuisca al prossimo numero della Rivista e dispiaciuto di non avere tempo per assisterlo nella stesura del suo articolo, per poter rivedere il testo relativo al proprio intervento all'assemblea.
Sottoscrizione "Gigi".
4) [s.l.], 27 marzo 1976: Si affretta a rispondere alla sua lettera del 18 marzo scorso, dicendo di accettare le date proposte e la successione dei temi. Il proprio tema si presta a collegamenti con quello che sarà trattato molto più tardi dal Bellotto. Confessa che avrebbe gradito conoscere qualche altro dato (numero dei partecipanti, loro condizioni culturali e professionali, tempo disponibile alla trattazione del tema) per poter introdurre il dibattito sulla base del materiale prodotto dagli stessi partecipanti su un questionario ad hoc. Per questo tipo di intervento, già sperimentato coi frequentatori a un corso di aggiornamento per insegnanti della Scuola Media, dice di aver bisogno dell'aiuto di un assistente; a questo proposito domanda se sia previsto il rimborso delle spese di trasferta. Lascia come titolo dell'intervento "L'igiene mentale nella scuola". Saluta cordialmente, informandolo che sarà a Milano per una riunione del Direttivo della SIPS il 4 aprile.
 
Estremi cronologici
3 Marzo 1975 - 27 Marzo 1976
Consistenza
4 carte
Collocazione
b. 10, fasc. 23
Note
2) La data del documento è cancellata a inchiostro. Si legge una nota a inchiostr: "Spedito con bolla il 2/4".