Paoli G.
Contenuto
Due Cartoline di G. Paoli a Pieraccini:
1) [Lucca], 13 aprile 1930: esprime la sua commozione per l'interessamento di Pieraccini. Si rallegra per la vittoria di Carlo, che ricorda con affetto. Comunica che non si recherà a Ferrara poiché, rientrato dal Congresso di Genova, è ripresa la fase depressiva che lo costringe a stare in casa.
2) s.l., 10 luglio 1931: esprime ammirazione per l'ultimo lavoro di Pieraccini [Metodi psicagogici nel trattamento delle malattie mentali : lavoro e azione educativa di vita in comunione e di ripresa dei sociali rapporti], che ha letto con vivo interesse.
1) [Lucca], 13 aprile 1930: esprime la sua commozione per l'interessamento di Pieraccini. Si rallegra per la vittoria di Carlo, che ricorda con affetto. Comunica che non si recherà a Ferrara poiché, rientrato dal Congresso di Genova, è ripresa la fase depressiva che lo costringe a stare in casa.
2) s.l., 10 luglio 1931: esprime ammirazione per l'ultimo lavoro di Pieraccini [Metodi psicagogici nel trattamento delle malattie mentali : lavoro e azione educativa di vita in comunione e di ripresa dei sociali rapporti], che ha letto con vivo interesse.
Estremi cronologici
13 aprile 1930 - 10 luglio 1931
Consistenza
2 carte
Collocazione
b. 4, fasc. 12