Vigna Cesare

1
2
3
4
5
6
7
8
Contenuto
3 lettere dello psichiatra Cesare Vigna a Buccola:
1) [Venezia], 13 febbraio 1882: Lo ringrazia per gli opuscoli ricevuti e ricambia inviandogli una copia del suo lavoro sulla “Diversa influenza della musica sul fisico e sul morale”, appena premiato con medaglia d’argento dall’esposizione internazionale musicale di Milano. Vorrebbe dare un carattere maggiormente scientifico all’argomento e per tale ragione chiede il suo aiuto, sottolineando il grande contributo che l'amico sta fornendo alla Psicologia sperimentale.
2) [Venezia], 3 gennaio 1883: Si scusa per non aver risposto in modo sollecito alla lettera in cui gli indicava le norme scientifiche da seguire per elevare il suo lavoro all'"altezza dell'odierna scuola sperimentale". Lo ringrazia per le indicazioni estremamente preziose ed esprime il vivo desiderio di incontrare l'amico per stabilire di persona le modifiche da apportare. Lo informa di aver inviato il proprio lavoro, con le correzioni suggeritegli, al Dott. Francolini per permettergli di sostenere una lezione sulla musica all’accademia di Udine. Non ricorda, però, che Francolini gli abbia mai restituito tale lavoro di cui ha un estremo bisogno dato che si appresta a tenere, in quell'Ateneo, una conferenza fisiologica sulla musica a beneficio degli inondati. Per tale ragione, gli chiede di "ripetergliene il tenore", aggiungendo gli studi sperimentali e fisiologici effettuati sull’argomento. Lo informa, infine, di avergli appena inviato una copia dei suoi Discorsi con Paternò, che ritiene non abbiano alcuna importanza scientifica ma soltanto la funzione di pagare un debito di amicizia e di riconoscenza.
3) [Venezia], 14 gennaio 1883, biglietto: Non riuscendo a rintracciare la lettera di Buccola, lo prega di rispondergli al più presto, perché vorrebbe citare il suo nome in una conferenza che terrà a breve all'Università di Venezia.
Estremi cronologici
13 Febbraio 1882 - 14 Gennaio 1883
Consistenza
3 carte
Collocazione
vol. VI, n. 44