"Per Manzoni"

1
2
3
4
5
6
7
8
9
Contenuto
Si conservano le fotocopie di cinque componimenti manoscritti e non firmati dedicati ad Alessandro Manzoni:
1) Sonetto in occasione della sua gravissima malattia ("Uscito appena del mortal periglio... teco la chiama all'immortal dimora"), maggio 1858.
2) Sestina composta in occasione della prima visita medica a lui eseguita ("Io pur vedrò quell'onorata fronte... e a lungo ancor l'avrà l'italo amore"), 7 ottobre 1858.
3) Sonetto composto dopo la visita ("E quella destra pietosa e che cotante... a Manzoni chi mai, chi rassomiglia?"), 8 ottobre 1858.
4) "O innocenza o penitenza", s.d.
5) Lungo componimento in versi sciolti ("Scrivi, scrivi, mi mormora una voce... perché, il ripeto, mi fa male il fuoco"), 20 luglio 1858.
Estremi cronologici
1 Maggio 1858 - 8 Ottobre 1858
Collocazione
b. 20, fasc. 19
Note
Sono presenti due indicazioni diverse circa la genesi di questi versi:
Il titolo "Versi di A. Verga per Alessandro Manzoni" di mano del professor Franco Della Peruta e nel margine superiore del secondo foglio: "Versi del fu Commissario D(istrettua)le Mologni", di mano coeva alla scrittura. E' stato possibile individuare un I.R. commissario distrettuale, dottor Francesco Mologni, in diversi almanacchi provinciali di Bergamo per gli anni 1841-1854, ma compare come presidente dell'I.R. commissaria del distretto I nella _Guida di Milano per l'anno 1859_, Anno XXXVI, Milano, Tipografia di Giuseppe Bernardoni di Gio(vanni), pp. 142-143.