Casi clinici. Anno 1866
Contenuto
Si conservano in ordine alfabetico gli appunti di 15 casi clinici seguiti privatamente da Andrea Verga nell'anno 1866:
1) Andreoni Francesco di Valspiana, domiciliato a Milano, 52 anni, muratore: anamnesi e sezione, 27 aprile 1866.
2) Bajetta Leopoldo del fu Giovanni, nato nei Corpi Santi, 26 anni, calzolaio, celibe: anamnesi e necroscopia, 21-23 marzo 1866.
3) Biancono, vicepresidente del Tribunale di Bergamo: breve anamnesi, 18 aprile 1866.
4) Cattaneo Giuseppa, nata a Mariano, 54 anni, ortolana: anamnesi e sezione, 16 febbraio 1866.
5) Della Sala, 30 anni, cantante teatrale (professione poi abbandonata a causa di sordità): breve anamnesi, 6 novembre 1866.
6) Löwengard, coniugata con il fratello di suo padre: breve anamnesi, 21 novembre 1866. Pazzia puerperale incipiente.
7) Mussi maritata Borsani, 32 anni: breve anamnesi, 31 ottobre 1866.
8) Pavolinetti Lorenzo del fu Domenico, nato a Lucca, 45 anni, venditore girovago di figurine di gesso, vedovo: anamnesi, 2 marzo 1866.
9) Ricotti, dottore, sindaco: breve anamnesi, 15 novembre 1866.
10) Sandoni di Cantugno (Pavia), 49 anni, affittaiolo: cenni di storia clinica, 8 dicembre 1866.
11) Santambrogio Giuseppe, nato a Vialba, domiciliato a Musocco, 20 anni, contadino: sezione ed esame del cranio, 14 dicembre 1866.
12) Stagnoli Carlo, 56 anni, farmacista, [medico]: cenni di storia clinica, 3 novembre 1866. Melancolia acuta in ipocondriaco.
13) Tuffinetti Giuseppe, nato a Cassano, 33 anni, contadino, celibe: anamnesi e necroscopia, 22 gennaio 1866.
14) Villa Gaetano, nato a Garbagnate, 60 anni, contadino, coniugato: anamnesi, necroscopia con appendice ed esame del cranio, 5 marzo 1866.
15) Zibecchi Carlo, 52 anni, contadino di Villa Cortese: anamnesi, sezione ed esame del cranio, s.d. Allegata la risposta del sindaco di Villa Cortese al Consiglio degli Istituti Ospitalieri di Milano circa informazioni sul defunto Zibecchi Carlo con allegato il sunto delle informazioni raccolte, anche sul detto defunto, dal chirurgo medico condotto Viganò Giuseppe, 14-18 settembre 1866.
Inoltre, si conservano gli appunti di quattro casi clinici non identificati:
16) Un notaio di Cremona, 52 anni: cenni di storia clinica, 16 luglio 1866.
17) Un perito estimatore, 35 anni: cenni di storia clinica, 30 luglio 1866.
18) Il parroco di Sesto di Monza: cenni di storia clinica, 14 novembre 1866.
19) Una donna, nata a Cornalba (provincia di Bergamo): storia clinica, 30 dicembre 1866.
1) Andreoni Francesco di Valspiana, domiciliato a Milano, 52 anni, muratore: anamnesi e sezione, 27 aprile 1866.
2) Bajetta Leopoldo del fu Giovanni, nato nei Corpi Santi, 26 anni, calzolaio, celibe: anamnesi e necroscopia, 21-23 marzo 1866.
3) Biancono, vicepresidente del Tribunale di Bergamo: breve anamnesi, 18 aprile 1866.
4) Cattaneo Giuseppa, nata a Mariano, 54 anni, ortolana: anamnesi e sezione, 16 febbraio 1866.
5) Della Sala, 30 anni, cantante teatrale (professione poi abbandonata a causa di sordità): breve anamnesi, 6 novembre 1866.
6) Löwengard, coniugata con il fratello di suo padre: breve anamnesi, 21 novembre 1866. Pazzia puerperale incipiente.
7) Mussi maritata Borsani, 32 anni: breve anamnesi, 31 ottobre 1866.
8) Pavolinetti Lorenzo del fu Domenico, nato a Lucca, 45 anni, venditore girovago di figurine di gesso, vedovo: anamnesi, 2 marzo 1866.
9) Ricotti, dottore, sindaco: breve anamnesi, 15 novembre 1866.
10) Sandoni di Cantugno (Pavia), 49 anni, affittaiolo: cenni di storia clinica, 8 dicembre 1866.
11) Santambrogio Giuseppe, nato a Vialba, domiciliato a Musocco, 20 anni, contadino: sezione ed esame del cranio, 14 dicembre 1866.
12) Stagnoli Carlo, 56 anni, farmacista, [medico]: cenni di storia clinica, 3 novembre 1866. Melancolia acuta in ipocondriaco.
13) Tuffinetti Giuseppe, nato a Cassano, 33 anni, contadino, celibe: anamnesi e necroscopia, 22 gennaio 1866.
14) Villa Gaetano, nato a Garbagnate, 60 anni, contadino, coniugato: anamnesi, necroscopia con appendice ed esame del cranio, 5 marzo 1866.
15) Zibecchi Carlo, 52 anni, contadino di Villa Cortese: anamnesi, sezione ed esame del cranio, s.d. Allegata la risposta del sindaco di Villa Cortese al Consiglio degli Istituti Ospitalieri di Milano circa informazioni sul defunto Zibecchi Carlo con allegato il sunto delle informazioni raccolte, anche sul detto defunto, dal chirurgo medico condotto Viganò Giuseppe, 14-18 settembre 1866.
Inoltre, si conservano gli appunti di quattro casi clinici non identificati:
16) Un notaio di Cremona, 52 anni: cenni di storia clinica, 16 luglio 1866.
17) Un perito estimatore, 35 anni: cenni di storia clinica, 30 luglio 1866.
18) Il parroco di Sesto di Monza: cenni di storia clinica, 14 novembre 1866.
19) Una donna, nata a Cornalba (provincia di Bergamo): storia clinica, 30 dicembre 1866.
Estremi cronologici
1866-1866/12/31
Collocazione
b. 16, fasc. 17