Bianchi Giovanni

1
2
3
Contenuto
Una lettera del medico Giovanni Bianchi:
1) Modena, 19 luglio 1834: Gli notifica di aver parlato nell’adunanza dell’Accademia di scienze delle sue interessanti osservazioni e scoperte sul sistema linfatico, pubblicate negli anni 1830 e 1833. Gli spedirà il foglio del “Messaggiere” su cui sarà stampato l’annuncio dell’esposizione e dove potrà trovare anche i risultati ottenuti a Modena dalle ricerche relative alle comunicazioni dei nervi spinali con l’intercostale e alla provenienza e ai rapporti dei nervi ciliari nell’uomo e negli animali. Gli chiede di inviargli un parere in merito. Lo ringrazia poi per averlo istruito sul metodo per “preparare e dimostrare nella rana vivente e nel coluber flavescens le vescicole linfatiche pulsanti”. Conferma di aver potuto osservare l’interessante fenomeno da lui scoperto. Ha mostrato all’Accademia “le pulsazioni delle vescicole pelviane in alcune rane” e ha comunicato i risultati sperimentali che gli ha inviato sull’influenza dell’innervazione in tali movimenti. Dice di aver fatto altri esperimenti sulla femmina del rospo comune, molto più grande della rana, insieme all’incisore dottor Generali, confermando i suoi risultati. Descrive in parte gli esperimenti e pensa che sarebbe utile sperimentare sulle stesse vescicole pulsanti l’azione di sostanze diverse.
Estremi cronologici
1834-1834/12/31
Collocazione
b. 06, fasc. 089