Raggi Antigono
Contenuto
3 lettere dello psichiatra Antigono Raggi, direttore del Manicomio provinciale di Pavia:
1) Voghera (Pavia), 11 giugno 1881: Ringrazia Verga per la cartolina e gli comunica di essere stato all'Esposizione di Milano e di aver assistito di persona all'allestimento dei materiali manicomiali nella Galleria della Beneficenza. Fortunatamente il commendator Scotti gli permise di esporre i propri "in una bella sala attigua al grande salone dei giardini", una soluzione che fu "una vera manna" per i suoi colleghi espositori, i quali hanno potuto occupare lo spazio a lui riservato originariamente. Spera che la Società freniatrica non lo considererà per questo "come rinnegato" e che Verga e Biffi lo proteggeranno.
2) Voghera (Pavia), 21 novembre 1891: Intenzionato a fondare un nuovo giornale di psichiatria, chiede a Verga se, essendosi decisa la chiusura dell'«Archivio italiano per le malattie nervose», può intitolarlo allo stesso modo, presentandolo come una continuazione del medesimo. Chiede inoltre se può inserire il nome di Verga nell'elenco dei collaboratori e fondatori. Dà notizie sulle modalità di pubblicazione, sulla periodicità del giornale e sui possibili collaboratori.
3) Voghera, 3 marzo 1895: Invia a Verga una bozza del progetto di Statuto per la Cassa di soccorso a pro degli alienisti poveri e delle loro famiglie, affinché riveda gli articoli e possa fornire alla Commissione consigli e lumi in merito.
1) Voghera (Pavia), 11 giugno 1881: Ringrazia Verga per la cartolina e gli comunica di essere stato all'Esposizione di Milano e di aver assistito di persona all'allestimento dei materiali manicomiali nella Galleria della Beneficenza. Fortunatamente il commendator Scotti gli permise di esporre i propri "in una bella sala attigua al grande salone dei giardini", una soluzione che fu "una vera manna" per i suoi colleghi espositori, i quali hanno potuto occupare lo spazio a lui riservato originariamente. Spera che la Società freniatrica non lo considererà per questo "come rinnegato" e che Verga e Biffi lo proteggeranno.
2) Voghera (Pavia), 21 novembre 1891: Intenzionato a fondare un nuovo giornale di psichiatria, chiede a Verga se, essendosi decisa la chiusura dell'«Archivio italiano per le malattie nervose», può intitolarlo allo stesso modo, presentandolo come una continuazione del medesimo. Chiede inoltre se può inserire il nome di Verga nell'elenco dei collaboratori e fondatori. Dà notizie sulle modalità di pubblicazione, sulla periodicità del giornale e sui possibili collaboratori.
3) Voghera, 3 marzo 1895: Invia a Verga una bozza del progetto di Statuto per la Cassa di soccorso a pro degli alienisti poveri e delle loro famiglie, affinché riveda gli articoli e possa fornire alla Commissione consigli e lumi in merito.
Estremi cronologici
1881-1895/12/31
Collocazione
b. 05, fasc. 004
Note
2) In alto, di mano di Verga: "Risposto il 26 d."
3) In calce minuta della risposta di Verga, di mano della segretaria, Milano, 12 marzo 1895, con le correzioni ai vari articoli.
3) In calce minuta della risposta di Verga, di mano della segretaria, Milano, 12 marzo 1895, con le correzioni ai vari articoli.