Massarani Tullo

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Contenuto
17 tra lettere e biglietti del senatore Tullo Massarani (1826 - 1905):
1) Milano, 27 gennaio 1882: Trasmette a Verga i documenti sul restauro di S. Maria delle Grazie, consigliando in particolare la lettura dell'ultimo capitolo. Potrà a richiesta mostrare anche i disegni realizzati.
2) Roma, 21 febbraio 1882: Ringrazia Verga per i versi e lo esorta a presentarli alla famiglia Casati e alla signora Negroni.
3) Milano, 26 settembre 1882: Ringrazia per l'invio della "dotta e meditabile" Relazione.
4) Crodo (Val d'Ossola), 12 settembre 1883: Scrive di non aver dimenticato "l'argomento ad hominem" e che presto fornirà risposta "do ut des" al modo dei giuristi romani. Chiede poi a Verga informazioni sul Congresso di alienisti a Voghera: quando inizierà e quanti giorni durerà affinché egli possa far pervenire all'architetto Francesco Azzurri di Roma una lettera.
5) Milano, 14 dicembre 1883: Invia a Verga il suo contributo per l'Opera pia dei pazzi poveri. Chiede di poterlo considerare socio del "modesto sodalizio degli autori"; ne fanno parte alcuni colleghi del Senato e dell'Istituto: Carcano, Amari, Cantù, Vignoli, Restelli, Gallavresi.
6) Milano, 16 gennaio 1885: Ringrazia Verga per l'invio della sua memoria "su una pazzia a quattro". Scrive alcuni commenti su questa famosa "partie carrée".
7) Milano, 27 febbraio 1886: Invia a Verga una sua "Memoria", frutto di studi e lavori compiuti su incarico della Giunta municipale di Milano, sotto la supervisione di una Commissione nominata dalla stessa Giunta e composta da Vitaliano Crivelli, Caro Belgioioso, Giovanni Brocca, Domenico Induno.
8) Roma, 25 giugno 1887: Ringrazia Verga per il dono.
9) Milano, 23 aprile 1888: Ringrazia per un altro dono ricevuto da Verga (si tratta sicuramente di uno scritto).
10) Roma, 23 giugno 1889: Scrive a Verga in merito alla questione della biblioteca di Correnti: l'annuncio sul giornale che questa era stata donata alla Braidense aveva indotto Massarani ad andare a fondo alla questione. A Roma aveva avuto l'opportunità di chiedere al Ministro dell'Istruzione pubblica: la biblioteca Correnti veniva acquistata e non donata dalla Braidense in parte con i propri fondi e in parte con denaro fornito da Crispi. La signora Maria Correnti nega di aver mai acconsentito a donare i libri e i manoscritti del marito, nonostante alcuni tentativi di circuirla. Massarani si adopera quindi affinché la donna possa regolarmente essere pagata per la vendita della biblioteca.
11) Milano, 11 dicembre 1893: Propone a Verga una riflessione sulla cultura latina, commentando alcuni versi di Verga. Informa Verga di essere bloccato a letto dai dolori.
12) Milano, 23 febbraio 1895: Invia a Verga un suo sonetto "Aegri somnia" per avere un commento.
13) Milano, 24 febbraio 1895: Invia a Verga alcuni versi.
14) Milano, 28 febbraio 1895: Recatosi a far visita a Verga assente, lascia il biglietto da visita con i suoi saluti.
15) Milano, 10 giugno 1895: Scrive a Verga chiarendo un equivoco su due opuscoli inviati da Verga.
16) Milano, 17 settembre 1895: Scrive di aver letto il memoriale di Verga sulla senilità ed esprime il suo apprezzamento.
17) Milano, 24 settembre 1895: Scrive a Verga di aver incontrato il professor Bartolini dell'Università di Bologna e di avergli parlato dei personaggi illustri originari di Treviglio, in particolare del segretario di Lodovico il Moro, sul quale Verga pubblicò uno studio.
Estremi cronologici
1882-1895/12/31
Collocazione
b. 04, fasc. 033
Note
1) Biglietto da visita intestato "Tullo Massarani".
2) Biglietto da visita intestato "Tullo Massarani".
3) Biglietto da visita intestato "Tullo Massarani".
4) Biglietto intestato "Tullo Massarani".
7) Biglietto intestato "Tullo Massarani".
8) Biglietto da visita intestato "Tullo Massarani".
9) Biglietto da visita intestato "Tullo Massarani".
10) Carta da lettera intestata "Senato del Regno".
14) Biglietto da visita intestato "Tullo Massarani".