Maspero Paolo
Contenuto
3 lettere del medico Paolo Maspero (1811 - 1896), esperto di epilessia:
1) Varese, 21 novembre 1840: Ringrazia Verga per il denaro inviatogli e scrive in merito al caso della giovane che il dottor Prejalmini pretendeva di aver curato con la magnetizzazione. Il dottor De Filippi ha infatti visitato la paziente e l'ha sottoposta ad una serie di esami: la conclusione di De Filippi è che la ragazza "è una furba, la quale cerca d’ingannare la gente pei il solo scopo di acquistarsi celebrità, e che il dr. Prejalmini è un vero pazzo che asseconda le strane di lei fantasie". La "diagnosi" di De Filippi ha suscita nella popolazione grande indignazione e molte critiche contro il Prejalmini. Maspero conclude inviando i suoi saluti a Panizza.
2) Varese, 29 dicembre 1840: Augura a Verga il buon anno e la felice riuscita del "ricorso a quel posto di medico" presso la Pia casa di Abbiategrasso. Manda i suoi auguri anche al dottor Panizza. Si rammarica che non gli sia stato permesso di effettuare l'autopsia al cadavere di una vecchia signora deceduta qualche giorno prima per "straordinario sviluppo di gas nella cavità addominale". Riferisce poi di aver ricevuto una lettera del dottor Lazzati riguardante il caso di "nutrice, che doveva servire ad allattare il neonato di una signora di Besozzo, presso la quale egli fu chiamato da Milano, onde assisterla nel suo parto. Scrive poi di quanto accaduto al cognato del dottor Nazzari. Chiede a Verga di salutare la signora D.L., della quale non ha notizie da qualche tempo. Riferisce quanto saputo sulla diatriba tra Panizza e Rusconi durante una seduta dell'Istituto lombardo.
3) Varese, 28 gennaio 1841: Scrive d'essere certo che Verga sia il miglior candidato per il posto presso la Pia casa di Abbiategrasso. Il posto ad Abbiategrasso sarebbe un'ottima sistemazione per Verga che avrebbe la possibilità di incrementare il suo salario con la cura di pazienti esterni, trattandosi di un'area piuttosto ricca. Scrive poi a Verga in merito ai suoi progetti di matrimonio. In chiusura manda i saluti a Panizza.
1) Varese, 21 novembre 1840: Ringrazia Verga per il denaro inviatogli e scrive in merito al caso della giovane che il dottor Prejalmini pretendeva di aver curato con la magnetizzazione. Il dottor De Filippi ha infatti visitato la paziente e l'ha sottoposta ad una serie di esami: la conclusione di De Filippi è che la ragazza "è una furba, la quale cerca d’ingannare la gente pei il solo scopo di acquistarsi celebrità, e che il dr. Prejalmini è un vero pazzo che asseconda le strane di lei fantasie". La "diagnosi" di De Filippi ha suscita nella popolazione grande indignazione e molte critiche contro il Prejalmini. Maspero conclude inviando i suoi saluti a Panizza.
2) Varese, 29 dicembre 1840: Augura a Verga il buon anno e la felice riuscita del "ricorso a quel posto di medico" presso la Pia casa di Abbiategrasso. Manda i suoi auguri anche al dottor Panizza. Si rammarica che non gli sia stato permesso di effettuare l'autopsia al cadavere di una vecchia signora deceduta qualche giorno prima per "straordinario sviluppo di gas nella cavità addominale". Riferisce poi di aver ricevuto una lettera del dottor Lazzati riguardante il caso di "nutrice, che doveva servire ad allattare il neonato di una signora di Besozzo, presso la quale egli fu chiamato da Milano, onde assisterla nel suo parto. Scrive poi di quanto accaduto al cognato del dottor Nazzari. Chiede a Verga di salutare la signora D.L., della quale non ha notizie da qualche tempo. Riferisce quanto saputo sulla diatriba tra Panizza e Rusconi durante una seduta dell'Istituto lombardo.
3) Varese, 28 gennaio 1841: Scrive d'essere certo che Verga sia il miglior candidato per il posto presso la Pia casa di Abbiategrasso. Il posto ad Abbiategrasso sarebbe un'ottima sistemazione per Verga che avrebbe la possibilità di incrementare il suo salario con la cura di pazienti esterni, trattandosi di un'area piuttosto ricca. Scrive poi a Verga in merito ai suoi progetti di matrimonio. In chiusura manda i saluti a Panizza.
Estremi cronologici
1840-1841/12/31
Collocazione
b. 04, fasc. 031