Neurologia e Psichiatria

Contenuto
“Neurologia e psichiatria” sono le discipline – in particolare la seconda – maggiormente rappresentate tra le carte di carattere scientifico dell’archivio di Andrea Verga.
A partire dal 1842, quando iniziò a lavorare presso il manicomio privato di San Celso, e soprattutto dal 1848, allorché venne chiamato a ricoprire la direzione del Manicomio della Senavra, la psichiatria assunse, com’è noto, un ruolo centrale tra gli interessi dello scienziato di Treviglio.
Le carte – appunti, osservazioni, articoli e bozze di stampa - abbracciano un arco cronologico compreso tra il 1835 e il 1895, e riguardano vari aspetti della disciplina e numerose patologie psichiatriche, con esempi, casi clinici, terapie e rimedi praticati. Tra esse: allucinazioni, delirio, frenosi alcolica, isterica e pellagrosa; lipemia, melancolia, monomania, paralisi e demenza paralitica, pazzia ciclica e puerperale.
Figurano inoltre appunti e resoconti su casi clinici anomali e particolari, perizie giudiziarie, interventi a congressi, considerazioni e statistiche sui manicomi.
Estremi cronologici
1835 - 1895
Consistenza
33 unità archivistiche